Roma Imperiale (Forte dei Marmi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Roma Imperiale è un quartiere del comune di Forte dei Marmi in Versilia (Toscana).

Fatti in breve Roma Imperiale frazione, Localizzazione ...
Roma Imperiale
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Comune Forte dei Marmi
Territorio
Coordinate
Superficie2 km²
Abitanti1 000
Densità500 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Chiudi

È il quartiere più esclusivo della Versilia, caratterizzato dalle sue ville tipiche, dai ponticelli che passano sopra il fiumetto e dai suoi parchi.[1][2][3][4]

Geografia

Confina a sud con il parco della Versiliana facente parte di Marina di Pietrasanta, a est con il quartiere di Caranna, a nord con Via XX Settembre e a ovest con Via della Repubblica, formando così un quadrilatero quasi perfetto.[5]

Storia

Le prime ville risalgono alla fine dell'800, quando Forte dei Marmi comincia ad attirare molti turisti stranieri e artisti di rilievo come: Arnold Böcklin, Carlo Carrà, Orazio Pedrazzi, Adolf von Hildebrand, John Singer Sargent e Isolde Kurz.[4][5]

Il progetto di creare un vero e proprio quartiere fu ideato da Giovanni Michelucci, che nel XX secolo fu uno dei maggiori architetti italiani.[1][5]

L'area prende il nome dalla Società Cooperativa Anonima Roma Imperiale che acquistò negli anni '20 tutti i territori della zona per poi rivenderli a lotti.[5]

I primi residenti della zona furono artisti e immigrati di origine tedesca, che si trasferirono in questo posto sotto consiglio del dottor Vanzetti in quanto il clima di Forte dei Marmi è considerato particolarmente salutare.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

Ville

Roma Imperiale è nota per le sue ville tipiche e di rilevanza storica[6], le più importanti sono:[3][5]

Chiesa estiva

A Roma Imperiale si trova la Chiesa della Resurrezione, una delle due "chiese estive" di Forte dei Marmi (l'altra chiesa si trova a Vittoria Apuana, quartiere nord di Forte). Questa particolare chiesa si trova all'aperto ed apre solo d'estate.[6][7][8][9]

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.