Giovanni Michelucci

architetto, urbanista e incisore italiano (1891-1990) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giovanni Michelucci

Giovanni Michelucci (Pistoia, 2 gennaio 1891Firenze, 31 dicembre 1990) è stato un architetto, urbanista e incisore italiano. Fu uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo, celebre per aver progettato ad esempio la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell'Autostrada del Sole.

Disambiguazione – "Michelucci" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Michelucci (disambigua).
Thumb
Giovanni Michelucci nel 1933, ritratto da Ghitta Carell.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Stazione di Santa Maria Novella (1934)

Origini e formazione

Nato a Pistoia da una famiglia proprietaria di una fonderia per la lavorazione del ferro, nel 1911 ottenne il diploma dell'Istituto Superiore d'Architettura.

Lavorò alla fabbrica paterna e l'attività di incisore del celebre architetto, condotta negli anni giovanili e poi ripresa in tarda età, ha un posto considerevole per quanto finora poco indagato nella storia della xilografia italiana del primo Novecento. La sua opera di xilografo si sviluppò almeno per un decennio dal 1913 fino al 1923-24, biennio assai tribolato per il giovane Michelucci, sia per il bisogno di conquistare un'autonomia rispetto alla famiglia sia per l'insofferenza nel confronti del ristretto ambito di provincia, dove mancavano incentivi intellettuali e adeguate possibilità di lavoro.

Dall'amico Renato Fondi venne coinvolto in progetti editoriali, quello della Famiglia Artistica e de La Tempra, che lo legheranno al critico pistoiese anche nelle successive esperienze romane.

Frattanto fu richiamato al fronte durante la prima guerra mondiale; nel 1916, a Caporetto il giovane Michelucci realizzò una piccola cappella, quella che può essere considerata la sua prima opera architettonica. Si tratta di un piccolo oratorio a pianta quadrata, dotato di un campanile a telaio ligneo sorretto da una muratura in pietra; elemento di particolare interesse è la presenza di un angolo bucato in facciata, per consentire ai militari di assistere alle funzioni liturgiche dal prato antistante.[1]

Nel 1920 ottenne la cattedra al Regio Istituto Nazionale d'Istruzione Professionale[2] di Roma e si dedicò ai progetti per alcune abitazioni nei pressi di Pistoia. Anche a Roma, dove si trasferì con la moglie Eloisa Pacini, si occupò inizialmente dei disegni per alcune villette, mentre in Toscana realizzò i padiglioni per la Fiera dell'Artigianato di Firenze.

Nascita del Gruppo Toscano e attività indipendente

trasformare il Kursaal "Aurum" in distilleria del famoso liquore, realizzando il retrostante edificio a ferro di cavallo.

Thumb
Veduta del Kursaal Aurum di Pescara, completato nel 1938-39

Una svolta importante della sua carriera si presentò nel 1933, quando insieme con il Gruppo Toscano, formato da Nello Baroni, Pier Niccolò Berardi, Italo Gamberini, Sarre Guarnieri, Leonardo Lusanna, si aggiudicò il primo premio nel concorso per la Stazione di Firenze Santa Maria Novella. Il progetto, che si inseriva a pochi metri dall'omonima chiesa fiorentina, ebbe una notevole fama anche all'estero, non solo per il linguaggio architettonico di matrice razionalista, ma anche per la capacità di inserirsi armoniosamente in un contesto storico di grande rilevanza.

Thumb
Chiesa dei Santi Pietro e Girolamo (1953), Pistoia
Thumb
Ponte alle Grazie (1954), Firenze
Thumb
Chiesa delle Sante Maria e Tecla (1956), Pistoia
Thumb
Chiesa del cimitero della Vergine (1959), Pistoia
Thumb
Chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria (1961)
Thumb
La chiesa dell'Autostrada del Sole (1964) fotografata da Paolo Monti
Thumb
Ampliamento della Borsa merci (1965), Pistoia
Thumb
Grattacielo di piazza Matteotti (1966), Livorno
Thumb
Santuario della Beata Vergine della Consolazione (1967), Borgo Maggiore, San Marino
Thumb
Chiesa di San Giovanni Battista, Arzignano (1967)
Thumb
La chiesa di Longarone (1976)
Thumb
Chiesa di Santa Rosa (1998), Livorno
Thumb
Limonaia di Villa Strozzi (1998), Firenze

Ormai divenuto un architetto affermato, Michelucci collaborò col celebre Marcello Piacentini per la sistemazione della Città universitaria di Roma. Nel 1938 a Pescara, Michelucci completa il progetto di Antonino Liberi, per trasformare il Kursaal "Aurum" in distilleria del famoso liquore, realizzando il retrostante edificio a ferro di cavallo. Negli anni che precedettero la seconda guerra mondiale tornò a insegnare all'Università di Firenze, per essere eletto, Preside della Facoltà di Architettura dal 29 ottobre 1944 all'8 settembre 1945, e poi nuovamente dal 6 giugno 1947 al 12 agosto 1948.

Il Dopoguerra

Nel dopoguerra, Michelucci presentò, senza successo, alcune ipotesi per la ricostruzione dei quartieri intorno a Ponte Vecchio distrutti durante il conflitto bellico. I piani di ricostruzione adottati portarono però alla creazione di sterili falsi storici con grande disappunto dello stesso Michelucci, che quindi si trasferì a Bologna, dove insegnò alla facoltà d'Ingegneria dell'Università. Solo in una seconda fase della ricostruzione progettò un paio di edifici in via Guicciardini a Firenze.

Tornò tuttavia in Toscana per la realizzazione di una piccola chiesa a Collina, nei pressi di Pistoia, intesa non solo come luogo sacro e di celebrazione, ma anche come spazio di aggregazione tra i fedeli; infatti, le forme derivarono da quelle delle case coloniche che insistevano nei dintorni, a sottolineare la volontà di avvicinare la popolazione al proprio luogo di culto. Per questo essa rappresentò un punto di svolta per l'attività di Michelucci, il quale ebbe modo di scrivere in proposito: "Avevo sempre creduto di essere stato antifascista [...] Per il mio antifascismo arrivai a dir male dell'urbanistica perché non potevo attaccare direttamente la politica [...] A distanza di venti anni rivedendo quello che ho fatto in quel periodo (anche se non ciò che ho scritto) m'accorgo che c'ero dentro come gli altri e la mia reazione non valse ad eliminare dalle mie costruzioni il fascismo che era nell'aria, la retoria, l'accademia [...] La reazione improvvisa e violenta che ho avuto è stata con la costruzione della chiesa di Collina".[3]

Sempre nella città natale, intorno al 1950, elaborò i disegni per la Borsa merci, opera ottimamente integrata nel centro storico pistoiese e successivamente ampliata dallo stesso architetto.

Negli anni 1950 si registrano numerose attività, soprattutto nel campo dell'architettura sacra, che vedrà Michelucci assoluto protagonista nella costruzione di diverse chiese anche nei decenni successivi: la chiesa della Vergine a Pistoia (dove si avverte un'adesione al patrimonio del passato, pur senza convenzionalità)[4], la chiesa della Beata Maria Vergine[5] di Pomarance (dotata di una pianta a sviluppo longitudinale dove però è preminente la centralità), progetta la piccola cappella di Lagoni di Sasso a Sasso Pisano (in cui si evidenzia una maggiore libertà formale)[6]. Viene tradizionalmente attribuito a Michelucci l'oratorio della Compagnia di Santa Maria Assunta a Iolo, Prato.[7] In ambito civile, si ricordano il progetto, non realizzato, per un grattacielo a Sanremo, il Ponte alle Grazie a Firenze e, sempre nel capoluogo toscano, la sede storica della Cassa di Risparmio di Firenze; in particolare quest'ultima realizzazione, con il suo grande volume centrale a doppia altezza illuminato da grandi vetrate, mostra la volontà di annullare ogni barriera tra gli spazi architettonici e la stessa città, creando quindi un costante e innovativo dialogo tra la banca e l'ambiente circostante.

Nello stesso periodo collaborò anche alla stesura del Piano Regolatore di Firenze e fu consulente per quello di Ferrara. Alla fine degli anni cinquanta progettò il grattacielo di piazza Matteotti a Livorno, originale composizione articolata in netto contrasto con la purezza dello Stile Internazionale.

Con Carlo Scarpa lavorò al riassetto delle prime sale della Galleria degli Uffizi, realizzò alcuni edifici universitari a Bologna e si dedicò alla chiesa del Cimitero della Vergine a Pistoia, progetto in cui emerge la ricerca di uno spazio percorribile mediante la creazione di percorsi interni ed esterni alla chiesa. Sempre a Pistoia, nel 1959 innalzò una chiesa all'interno del Villaggio Belvedere: l'edificio, concepito ancora come spazio di unione e socializzazione dei fedeli, presenta una planimetria fortemente dilatata, con una sinuosa copertura che preannuncia la ricerca di un'architettura simbolica, legata ai temi della tenda e della croce.

Anni 1960

Successivamente, all'inizio degli anni 1960, costruì l'Osteria del Gambero Rosso a margine del parco di Collodi e la cappella sacrario ai caduti di Kindu a Pisa. Nel 1961 furono invece avviati i lavori per la chiesa dell'Autostrada del Sole[8][9], a pochi chilometri da Firenze: in quest'opera confluiscono molti temi cari a Michelucci, come lo spazio percorribile, il rapporto tra i diversi materiali (in questo caso pietra, rame e calcestruzzo armato) e la plasticità delle superfici nella ricerca di un'integrazione tra i vari spazi architettonici. Nell'impetuosa plasticità del tutto calcestruzzo armato a faccia vista dell'interno (con i segni e i disegni delle casserature) e nell'evidenza delle membrature, si rintracciano canoni del brutalismo. Nella pietra delle murature, nel rame della copertura e nella sinuosità dei volumi esterni che si adagiano sul terreno, nei particolari quasi decorativi si rileva invece la vicinanza ai temi dell'architettura organica. Tuttavia Michelucci rifiutò qualsiasi etichetta, compresa quella del "razionalista",[10] preferendo perseguire esclusivamente l'ideale di un'architettura fatta di uomini, capace di soddisfare i bisogni, non solo materiali, della società[11].

A questo progetto seguirono quelli per la Sede della Direzione provinciale delle Poste e Telegrafi di Firenze, per il suggestivo santuario della Beata Vergine della Consolazione a San Marino (ove si avverte l'influenza della chiesa dell'Autostrada e l'eco di Notre-Dame du Haut)[12] per le chiese di Arzignano (ove, rispetto alle precedenti è maggiore il controllo planimetrico dell'insieme)[13] e di Longarone, epicentro del disastro del Vajont, la cui realizzazione fu duramente osteggiata dal parroco della comunità.

Nel 1964, collaborò con lo scultore Marcello Guasti al Monumento ai Tre Carabinieri a Fiesole. Nel 1966, a seguito della terribile alluvione di Firenze, Michelucci approntò dei disegni per la sistemazione dei palazzi intorno a piazza Santa Croce, ma anche in questo caso, come era accaduto per i quartieri di Ponte Vecchio dopo la guerra, senza successo. Successivamente, con Bruno Sacchi, realizzò la sede del Monte dei Paschi di Siena a Colle di Val d'Elsa, ancora una volta unendo insieme materiali diversi e cercando di dialogare col circostante senza però rinunciare a un linguaggio architettonico contemporaneo.

Ultimo periodo

Nonostante l'età avanzata l'attività di Michelucci proseguì per tutti gli anni 1970 e 1980; si ricordano ad esempio gli impegni per la chiesa di Santa Rosa a Livorno, il progetto per il memorial a Michelangelo sulle Alpi Apuane e per il complesso teatrale di Olbia. Muore l'ultimo dell'anno del 1990, all'antivigilia del suo centesimo compleanno. Pochi giorni prima aveva completato il progetto per la nuova Stazione di Empoli. Le sue ceneri riposano, assieme a quelle della moglie, nella villa Il Roseto, che era stata sua residenza e che ospita oggi la Fondazione Michelucci.

I suoi insegnamenti e la sua filosofia progettuale sono testimoniati anche dalle numerose riviste d'architettura che Michelucci ha fondato nel corso della sua vita, come La Nuova Città, creata tra la fine del 1945 e l'inizio del 1946, e dai numerosi articoli che ha scritto.[14]

Tra i suoi allievi si ricordano Nello Baroni, Vittorio Di Pace, Edoardo Detti, Marco Dezzi Bardeschi, Aldo Pasquinucci e Neampotisto Ducci-Filonzi.

Opere principali

Ulteriori informazioni Da, A ...
DaALuogoOperaNote
19161916Caporetto (SLO)Cappella
19201929PistoiaCase d'abitazione
19201929Montecatini TermeCase d'abitazione
19301931RomaCase d'abitazione
19321932FirenzePadiglioni della Fiera Nazionale dell'Artigianato
19331935FirenzeStazione di Firenze Santa Maria NovellaAssieme al Gruppo Toscano[15]
19331935RomaCittà universitaria di RomaCollaborazione al progetto
19361936ArezzoPalazzo del Governo
19381938ArezzoPalazzo del Genio Civile
19391939PescaraDistilleria AurumTrasformazione di un edificio incompiuto, opera dell'Architetto Antonino Liberi, in una distilleria.
19411941FirenzeCentro e museo didattico nazionale
19471953Pontelungo (Pistoia)Chiesa dei Santi Pietro e Girolamo
19481948Lido d'Albaro (Genova)Residenza
19491950PistoiaBorsa merci
19501952FirenzeResidenza Contini BonacossiForse 1954
19531957FirenzeSede storica della Cassa di Risparmio di Firenze
19541954FirenzePonte alle Grazie
19541956PistoiaChiesa delle Sante Maria e Tecla
19551956PratoOratorio della Compagnia di Santa Maria Assunta in IoloAttribuzione
19541956LarderelloVillaggio di unità abitative operaie
19551958FirenzeCasa in via dello Sprone
19561956Sasso Pisano (Pisa)Quartiere ENEL e cappella di Lagoni di Sasso
19561958Sasso Pisano (Pisa)Asilo Sasso Pisano
19561959LarderelloChiesa della Beata Maria VergineCon l'ingegner Alessandro Giuntoli
19571966LivornoGrattacielo di piazza Matteotti
19571966PisaParco galileianoProgetto iniziato ma mai terminato, in fase di studio un progetto per il suo completamento
19581958LivornoPalazzo nel centro di Livorno
19591959BolognaEdifici universitariDip. di Matematica, ex-Ist. di Geologia e Paleontologia "R. Selli", entrambi in p.zza Porta San Donato.
19591961PistoiaVillaggio Belvedere, Chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria
19591959PistoiaChiesa del Cimitero della Vergine
19601964Campi BisenzioChiesa di San Giovanni Battista (chiesa dell'Autostrada)
19611963Collodi (Pescia)Osteria del Gambero Rosso
19611963PisaCappella Sacrario ai Caduti di Kindu
19611967Borgo Maggiore (SMR)Santuario della Beata Vergine della Consolazione
19621967FirenzePalazzo della Società italiana per l'esercizio telefonico
19631967FirenzeSede della Direzione provinciale delle Poste e Telegrafi di via Pietrapiana
19641967PistoiaAmpliamento della Borsa merci
19651967ArzignanoChiesa di San Giovanni Battistacon Aldo Pasquinucci
19661976LongaroneChiesa dell'Immacolata Concezione della Vergine
19671967SarzanaOspedale di Sarzanacon Aldo Pasquinucci
19691975ViareggioPalazzo delle Poste e TelegrafiCon Aldo Pasquinucci
19701970FirenzeCappella Bracco nel cimitero di Trespianocon Aldo Pasquinucci
19701970FirenzeLavori alla Galleria degli UffiziCon Carlo Scarpa
19731973FirenzeLavori alla Villa Strozzi al BoschettoCon Bruno Sacchi
19731983Colle di Val d'ElsaSede del Monte dei Paschi di SienaCon Bruno Sacchi
19731998FirenzeLimonaia di Villa Strozzi
19741975SienaMuseo della Contrada di ValdimontoneCon Bruno Sacchi
19761998LivornoChiesa di Santa RosaCon Bruno Sacchi
19771978SienaRecupero dell'ex-oratorio di San LeonardoCon Bruno Sacchi
19881990OlbiaTeatro "Michelucci"Con Luca Emanueli e Corrado Marcetti
1990 2007 Firenze Giardino degli Incontri nel carcere di Sollicciano
Chiudi
Thumb
Tomba di Giovanni Michelucci e consorte, Fiesole, villa Il Roseto

Pubblicazioni di Giovanni Michelucci

  • Giovanni Michelucci, L'uomo nelle città, in Chiesa e Quartiere, n. 38, Bologna, U.T.O.A., giugno 1966, pp. 40-44.
  • Giovanni Michelucci, Messaggio di Fraternità e Speranza, in Chiesa e Quartiere, n. 38, Bologna, U.T.O.A., dicembre 1967, pp. 18-20.
  • Giovanni Michelucci. Disegni 1935-1964, Reggio Emilia, Diabasis, 2002, ISBN 88-8103-163-9.
  • Fondazione Michelucci, Giovanni Michelucci. Studi per la ricostruzione della zona di Ponte Vecchio a Firenze 1945-46, scheda in AAA Italia. Bollettino n. 9/2010, maggio 2010, pp. 35-36.
  • Giovanni Michelucci, La felicità dell'architetto (1948-1980), Pistoia, Tellini, 1981.
  • Giovanni Michelucci, Dove si incontrano gli angeli. Pensieri, fiabe, sogni, a cura di Giuseppe Cecconi, Firenze, Fondazione Michelucci - Carlo Zella Editore, 2008.

Riconoscimenti

Nel 1958 l'Accademia dei Lincei gli ha conferito il Premio Feltrinelli per le Arti.[16]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.