Timeline
Chat
Prospettiva

Riti della Settimana Santa di Palermo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Riti della Settimana Santa di Palermo
Remove ads

I riti della Settimana Santa di Palermo (Vare o Varette in siciliano) sono una manifestazione religiosa popolare tipica.

Fatti in breve Tipo, Periodo ...
Remove ads
Thumb
Maria Santissima Addolorata ai Cassari in processione.

Per cronologia, analogia, territorialità, emulazione, contaminazione di usi e costumi, al novero delle Passio figurate, inserite nel contesto isolano soggetto alla dominazione aragonese - spagnola rispettivamente sotto la Corona d'Aragona e Corona di Spagna, appartengono i riti della Settimana Santa di Palermo.

Remove ads

Origini cittadine

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Maria Santissima Addolorata ai Cassari.

I riti delle Vare trovano fondamento nella storia della Sicilia spagnola 1516 - 1713 quando l'intera isola soggetta alla dominazione della Corona d'Aragona, unita al Regno di Napoli passa sotto la giurisdizione della Corona di Spagna, note in tempi successivi come dominazioni aragonese e spagnola.

In rispetto della cronologia degli eventi, alcune rievocazioni sacre risultano già congruenti al giorno settimanale.

  • 1687, I Padri domenicani organizzano una processione con scene tratte dal Vecchio Testamento che richiedono la partecipazione di 150 personaggi.[12]
  • 21 aprile 1726, domenica di Resurrezione. La Compagnia della Resurrezione guidò la processione composta da oltre 1000 figuranti che impersonavano personaggi del Vecchio e Nuovo Testamento. L'itinerario dall'Ospedale Grande attraverso il Piano di Palazzo Reale, si snodava per il centro cittadino e trovava conclusione presso il baluardo di Sant'Agata.[13]
  • 1733, È documentata una delle ultime processioni dei sacri testamenti tra le più affollate e dispendiose. Godevano di molta popolarità i riti effettuati da sodalizi della chiesa di San Giuseppe e di San Nicola.[7]
  • 1780, Fino a quest'anno è documentato presso la chiesa di Santa Lucia dei Biscottai per opera della Compagnia della Resurrezione, l'incontro tra Cristo Risorto e Maria Addolorata presso Santa Elisabetta la Domenica di Pasqua. Durante la fase dell'abbraccio, l'effige della Madonna perdeva il manto a lutto e il figlio coronava la madre con un diadema.[3][4]
Remove ads

Il calendario e gli eventi

Ulteriori informazioni Anno, giorno - mese ...
Remove ads

Processioni

Riepilogo
Prospettiva

In tutte le processioni sono condotti i simulacri del "Cristo Morto" e della "Vergine Addolorata" accompagnati dalla Guardia Pretoriana (impropriamente chiamata "I Giudei"), stendardi, tamburini, incappucciati, portatori in livrea, figuranti e accoliti abbigliati da veroniche, nazareni, penitenti.

Sono più di trenta le singole manifestazioni che il Venerdì Santo si tengono nei quartieri di Palermo:[15]

Processione dei Santi Cosma e Damiano

Processione del Santissimo Crocifisso

Processione del Santissimo Salvatore

  • chiesa del Santissimo Salvatore borgata Settecannoli

Processione del Santo Curato d'Ars

  • Chiesa del Curato d'Ars
  • Confraternita del Santissimo Crocifisso a Falsomiele

Processione dell'Ecce Homo

Processione della Madonna della Provvidenza

  • Chiesa della Madonna della Provvidenza: Via Crucis

Processione di Maria Santissima Regina degli Apostoli

  • Chiesa di Maria Santissima Regina degli Apostoli a Bordonaro: Via Crucis

Processione di Maria Santissima Ausiliatrice

  • Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice piazza Don Bosco: Via Crucis

Processione dello Spirito Santo

Processione di Sant'Antonio di Padova

  • Chiesa di Sant'Antonio di Padova all'Arenella

Processione di San Basilio Magno

  • Chiesa di San Basilio Magno

Processione di Santa Chiara d'Assisi

Processione di Santa Cristina al Borgo Nuovo

  • Chiesa di Santa Cristina a Borgo Nuovo
  • Confraternita della Passione del Signore

Processione di Sant'Ernesto

  • Chiesa di Sant'Ernesto: Via crucis

Processione di Sant'Espedito

  • Chiesa di Sant'Espedito: Via crucis

Processione di Sant'Isidoro Agricola

Fatti in breve Confraternita di Maria Santissima Addolorata dei Panettieri o dei Fornari in Sant'Isidoro Agricola, Stato ...
  • Programma:
    • Domenica delle Palme: Benedizione delle Palme.
    • Giovedì santo: Corteo degli incappucciati.
    • Venerdì Santo: Rappresentazione della Crocifissione e Morte, a seguire la Solenne Processione con i venerati simulacri del Cristo morto e della Madre Addolorata per le vie del mandamento.
    • Domenica di Pasqua: Rappresentazione delle resurrezione di Cristo.

Processione di San Giovanni alla Guilla

Fatti in breve Confraternita di Maria Santissima Addolorata e Cristo morto del Venerdì Santo alla Guilla, Stato ...

Processione di San Girolamo

  • Chiesa di San Girolamo sotto il titolo della «Madonna delle Grazie» a Mondello Via Crucis

Processione di San Giuseppe Cafasso

Processione di San Gregorio Papa

Processione di San Matteo al Cassaro

Processione di San Michele Arcangelo

Processione di San Nicolò da Tolentino

Nel 1866 fu rubato il manto nero donato da Maria Cristina di Savoia. Nel marzo del 1895 S.M. la regina Margherita di Savoia dona un manto di velluto nero ricamato, che ancora oggi indossa l'Addolorata.

Processione di Maria Santissima Addolorata

  • Chiesa di Maria Santissima Addolorata a borgo Molara: processioni effigi sacre

Processione di Maria Santissima della Lettera

  • Chiesa dei Maria Santissima della Lettera all'Acquasanta
  • Confraternita di Maria Santissima Addolorata e Cristo Morto all'Acquasanta

Processione di Maria Santissima delle Grazie

  • Chiesa dei Maria Santissima delle Grazie in Corso dei Mille: Via Crucis

Processione di Maria Santissima di Lourdes

  • Chiesa delle Anime Sante
  • Confraternita delle Anime Sante

Processione di Santa Maria Assunta

  • Chiesa di Santa Maria Assunta a Perpignano
  • Confraternita di Maria Santissima Addolorata e Cristo Morto in via Perpignano

Processione di Santa Maria degli Angeli

  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli quartiere Partanna Mondello
  • Confraternita di Maria Santissima Addolorata di Partanna Mondello

Processione di Santa Maria dell'Itria dei Cocchieri

Riepilogo
Prospettiva

In segno di rispetto, lutto e devozione il Venerdì Santo vigeva il divieto di spostarsi in carrozza, "pirchì 'u Signuri è 'nterra", quindi i cocchieri godevano un giorno libero e potevano partecipare numerosi a questo sacro evento. Circostanza che consentiva ai nobili di ingraziarsi il consenso delle autorità religiose ottenendo inoltre l'indulgenza plenaria per resa devozione. I cocchieri per converso in questa occasione potevano partecipare sfoggiando le livree della famiglia d'appartenenza con il maggiore sfarzo possibile.

  • 1896, Un incendio distrusse il simulacro mariano che subito fu rifatto da Vincenzo Piscitello.
  • 1941, A causa dell'ultima guerra la processione non ebbe luogo.

Processione di Santa Maria di Monserrato

Processione di Santa Maria La Nova

Fatti in breve Confraternita di Maria Santissima Addolorata ai Cassari, Stato ...

Processione di Santa Maria La Reale

  • Chiesa di Santa Maria la Reale Via Crucis

Processione di Santa Rita

  • Confraternita di Santa Rita Via Crucis

Processione di Santa Silvia

  • Chiesa di Santa Silvia Via Crucis.

Processione di Santo Stefano alla Zisa

Processione Interparrocchiale

  • Chiesa di Maria Santissima della Lettera all'Acquasanta, chiesa di Santa Margherita in via Marabitti, Chiesa di Nostra Signora della Consolazione

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia-Discografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads