Timeline
Chat
Prospettiva

Richetite

minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La richetite (simbolo IMA: Rht[4]) è un minerale avente formula (Fe3+,Mg)xPb2+8.6(UO2)36O36(OH)24 · 41H2O[3], oppure PbU5+4O13·4(H2O)[5]; chimicamente è un uranato di piombo

Fatti in breve Classificazione Strunz, Formula chimica ...
Remove ads

Etimologia e storia

La richetite è stata rinvenuta a Shinkolobwe (Katanga) in soli due campioni. Fu descritta da Johannes Vaes nel 1948 e prende il nome in onore di Emile Richet (1884-1938), mineralogista belga capo dell'Unione delle Miniere dell'Haut-Katanga.[2][6]

Classificazione

La richetite nella Classificazione Nickel-Strunz è catalogata nella classe degli "Idrossidi di uranile", sezione che viene suddivisa in base ai cationi coinvolti, in modo che il minerale venga elencato nella sottosezione "4.GB Con cationi aggiuntivi (K, Ca, Ba, Pb, etc.); con principalmente poliedri pentagonali UO2(O,OH)5", dove forma come unico membro il sistema nº 4.GB.15.

Nella classificazione dei minerali secondo Dana la richetite è classificata nella sezione degli "Ossidi contenenti uranio e torio con carica cationica 6+ contenenti Pb o Bi e acqua di cristallizzazione o gruppi idrossilici" e da lì nella sottoclasse "minerali vari", dove forma il sistema nº 05.09.05.01.

Remove ads

Abito cristallino

La richetite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P1 (gruppo nº 2) con i parametri di reticolo a = 20,81 Å, b = 12,06 Å, c = 16,3 Å, α = 103,8°, β = 115,1°, γ = 90,4°, così come 2 unità di formula per cella unitaria.[2]

Origine e giacitura

La richetite è stata rinvenuta a Shinkolobwe (Katanga), che è la sua località tipo, ma è stata trovata anche nel Queensland (Australia); a Bahia (in Brasile); nel distretto di Příbram (nella Repubblica Ceca); nell'Ostrobotnia Settentrionale in Finlandia; ad Albertville (in Savoia, Francia); nell'Oblast' di Murmansk e nella Repubblica di Carelia (Russia); infine nella contea di Saguache in Colorado (Stati Uniti).[7]

Remove ads

Forma in cui si presenta in natura

Piccole lamelle pseudoesagonali, di colore nero, su aghetti di uranofane. Può essere anche di colore verde, da marrone-caffè a nero[2]; è marrone in luce trasmessa[1]

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads