Riccardo II di Sayn-Wittgenstein-Berleburg
nobile tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Riccardo II di Sayn-Wittgenstein-Berleburg (nome completo in tedesco Richard Casimir Karl August Robert Konstantin; Gießen, 29 ottobre 1934 – Bad Berleburg, 13 marzo 2017) è stato il capo del casato di Sayn-Wittgenstein-Berleburg dal 1969 al 2017.
Riccardo II di Sayn-Wittgenstein-Berleburg | |
---|---|
![]() | |
6⁰ Principe di Sayn-Wittgenstein-Berleburg | |
In carica | 29 novembre 1969 – 13 marzo 2017 (47 anni e 104 giorni) |
Predecessore | Gustavo Alberto |
Successore | Gustavo |
Nome completo | tedesco: Richard Casimir Karl August Robert Konstantin italiano: Riccardo Casimiro Carlo Augusto Roberto Costantino |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Nascita | Gießen, 29 ottobre 1934 |
Morte | Bad Berleburg, 13 marzo 2017 (82 anni) |
Sepoltura | 21 marzo 2017 |
Luogo di sepoltura | Cimitero Forestale di Sengelsberg, Bad Berleburg |
Dinastia | Sayn-Wittgenstein-Berleburg |
Padre | Gustavo Alberto di Sayn-Wittgenstein-Berleburg |
Madre | Margareta Fouché |
Consorte | Benedetta di Danimarca |
Figli | Gustav Alexandra Nathalie |
Religione | Luteranesimo |
Era figlio del principe Gustavo Alberto e di Margareta Fouché. In tedesco era noto come Richard Fürst zu Sayn-Wittgenstein-Berleburg.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Gioventù ed educazione
Il principe Riccardo II nacque nel 1934, primogenito di Gustavo Alberto, generale dell'esercito tedesco dichiarato disperso nel 1944 e morto nel 1969, e di Margareta Fouché. Fu cresciuto in Svezia dal nonno materno, il Duca di Otranto, al Castello di Elghammar.
Frequentò i collegi di Viggbyholm e Sigtuna. Dopo aver studiato scienze forestali all'Università Ludwig Maximilian di Monaco, conseguì il diploma in silvicoltura presso l'Università Georg-August di Gottinga.

Si formò post laurea come Forstrferendar e ottenne una laurea come Assessor des Forstdienstes dopo aver superato l'esame di secondo livello tenuto dal Servizio Forestale di Stato del Nord Reno Westfaliano.[1]
Matrimonio

Riccardo sposò la principessa Benedetta di Danimarca, seconda figlia di Federico IX e Ingrid di Svezia,[1] nella cappella del Palazzo di Fredensborg, il 3 febbraio 1968.
Attività
Fu coinvolto in svariati programmi di conservazione e reintroduzione del bison bonasus in Europa. Usando una parte della sua proprieta' di 30,000 acri in Renania Settentrionale-Vestfalia, il programma di reintroduzione fu considerato un successo da Rewilding Europe, come parte di un più grande sforzo per riportare in Europa animali scomparsi.[2]
Salute
Nel luglio 2003 subì un intervento chirurgico per il trattamento del cancro alla prostata, in precedenza, aveva subito un trattamento per il cancro della pelle.[3]
Morte

Morì nel 2017 all'età di 82 anni, mentre la moglie stava soggiornando in Danimarca.[4]
Discendenza
Riepilogo
Prospettiva
Riccardo II di Sayn-Wittgenstein-Berleburg e Benedetta di Danimarca ebbero un figlio e due figlie:
- Gustav Frederik Philip Richard, VII principe di Sayn-Wittgenstein-Berleburg (nato il 12 gennaio 1969). Ha sposato civilmente il 3 giugno 2022 (rel. il 4 giugno 2002 nella Chiessa Evangelica di Bad Berleburg) Carina Axelsson, scrittore.
- Principessa Alexandra Rosemarie Ingrid Benedikte di Sayn-Wittgenstein-Berleburg (nata il 20 novembre 1970). Ha sposato il 6 giugno 1998 al Palazzo di Gråsten il conte Jefferson von Pfeil und Klein-Ellguth (nato il 12 luglio 1967). Hanno avuto due figli e hanno divorziato nel 2017. Alexandra si è risposata il 18 maggio 2019 con il Conte Michael Ahlefeldt-Laurvig-Bille (nato il 26 febbraio 1965).
- Conte Friedrich Richard Oscar Jefferson von Pfeil und Klein-Ellguth (nato il 14 settembre 1999).
- Contessa Ingrid Alexandra Irma Astrid Benedikte von Pfeil und Klein-Ellguth (nata il 16 agosto 2003).
- Principessa Nathalie Xenia Margarete Benedikte di Sayn-Wittgenstein-Berleburg (nata il 2 maggio 1975). Ha sposato il 27 maggio 2010 Alexander Johannsmann (nato il 6 dicembre 1977). Hanno due figli:
- Konstantin Gustav Heinrich Richard Johannsmann (nato il 24 luglio 2010).
- Louisa Margareta Benedikte Hanna Johannsmann (nata il 28 gennaio 2015).
Titoli e trattamento
- 29 ottobre 1934 - 29 novembre 1969: Sua Altezza Serenissima, il principe Riccardo di Sayn-Wittgenstein-Berleburg
- 29 novembre 1969 - 13 marzo 2017: Sua Altezza Serenissima, il principe Riccardo II di Sayn-Wittgenstein-Berleburg
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Gustavo, III principe di Sayn-Wittgenstein-Berleburg | Alberto, II principe di Sayn-Wittgenstein-Berleburg | ||||||||||||
Christiane Charlotte Wilhelmine von Ortenburg | |||||||||||||
Riccardo I, IV principe di Sayn-Wittgenstein-Berleburg | |||||||||||||
Marie, contessa di Gemmingen-Hornberg | Hermann Ferdinand Friedrich August von Gemmingen-Hornberg | ||||||||||||
Pauline Philippine Maximiliane von Ellrichshausen | |||||||||||||
Gustavo Alberto, V principe di Sayn-Wittgenstein-Berleburg | |||||||||||||
Alfredo di Löwenstein-Wertheim-Freudenberg | Guglielmo, IV principe di Löwenstein-Wertheim-Freudenberg | ||||||||||||
Olga von Schönburg-Glauchau | |||||||||||||
Madeleine zu Löwenstein-Wertheim-Freudenberg | |||||||||||||
Pauline von Reichenbach-Lessonitz | Wilhelm von Reichenbach-Lessonitz | ||||||||||||
Amélie von Ravensburg | |||||||||||||
Riccardo II, VI principe di Sayn-Wittgenstein-Berleburg | |||||||||||||
Gustave Fouché, V duca d'Otranto | Athanase Fouché, IV principe di Otranto | ||||||||||||
Vilhelmina von Stedingk | |||||||||||||
Charles Louis Fouché, VI duca d'Otranto | |||||||||||||
Catharina Terese Lovisa Fredrika Elisabet von Stedingk | Ludvig Ernst von Stedingk | ||||||||||||
Louise von Haxthausen | |||||||||||||
Margareta Fouché d'Otrante | |||||||||||||
Ludvig Vilhelm August Douglas | Carl Israel Wilhelm Douglas | ||||||||||||
Louise Katharina von Langenstein und Gondelsheim | |||||||||||||
Hedvig Douglas | |||||||||||||
Anna Louise, contessa di Ehrensvärd | Albert Ehrensvärd | ||||||||||||
Hedda Vogt | |||||||||||||
Onorificenze
Onorificenze tedesche
Onorificenze danesi
Medaglia commemorativa per il cinquantesimo anniversario dell'arrivo della regina Ingrid in Danimarca
— 15 maggio 1985
Onorificenze straniere
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.