Riace (traghetto)
Traghetto ferroviario bidirezionale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Riace è un traghetto ferroviario bidirezionale appartenente alla compagnia di navigazione italiana Bluferries.
Riace | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Traghetto ferroviario bidirezionale |
Armatore | Bluferries |
Proprietà | Ferrovie dello Stato (1983-2006) RFI (2006-2009) Bluvia (2009-2012) Bluferries (Dal 2012) |
Registro navale | RINA nº 63164 |
Porto di registrazione | Messina (1983-2012) Catania (Dal 2012) |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU: Numero MMSI: 247052800 Numero IMO =8200395 |
Rotta | Messina-Villa San Giovanni |
Ordine | 14 gennaio 1981 |
Costruttori | Italcantieri S.p.A. |
Cantiere | Castellammare di Stabia |
Costruzione n. | 4393 |
Impostazione | 28 settembre 1982 |
Varo | 8 febbraio 1983 |
Consegna | 16 marzo 1983 |
Entrata in servizio | marzo 1983 |
Fuori servizio | 11 aprile 2025 |
Disarmo | 11 aprile 2025 |
Stato | In disarmo ad Augusta |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 2 377 tsl |
Stazza netta | 1 126 tsn |
Portata lorda | 848 tpl |
Lunghezza | 99,65 m |
Larghezza | 18,42 m |
Pescaggio | 4 m |
Propulsione | 2 motori GMT 4 cilindri diesel, 3.550 kW |
Velocità | 15 nodi (27,78 km/h) |
Capacità di carico | 175 auto, 326 m.l. di carico merci, 24 carri o 12 carrozze ferroviarie |
Equipaggio | 10 |
Passeggeri | 500 |
(SV) Riace (1983), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 15 aprile 2025. (DA) Riace, su faergelejet.dk. URL consultato il 15 aprile 2025. (EN) RIACE, su marinetraffic.com. URL consultato il 15 aprile 2025. (IT) Riace, su leonardoinfo.com. URL consultato il 15 aprile 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Servizio
Varato l'8 febbraio 1983 nel cantiere navale Fincantieri di Castellammare di Stabia con il nome di Riace e consegnato il il 16 marzo successivo alle Ferrovie dello Stato, prende servizio nello stesso mese nei collegamenti nello stretto di Messina, principalmente tra Messina e Villa San Giovanni.
Nel 2006 viene trasferito alla RFI.
Nel 2009 viene trasferito insieme a tutta la flotta RFI sotto il marchio Bluvia.[1]

Nel 2012 viene trasferito insieme al resto dei bidirezionali impiegati nello stesso alla Bluferries, per cui opera tutt'oggi.[1]
L'11 aprile 2025 salpa da Messina per Augusta, dove viene preparato alla dismissione e alla successiva vendita per demolizione in vista dell'ingresso in flotta del nuovo Athena.[2]
Navi gemelle
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.