Timeline
Chat
Prospettiva

Retico (geologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads
Remove ads

Nella scala dei tempi geologici il Retico è il terzo e ultimo dei tre piani o piani in cui viene suddivisa l'epoca del Triassico superiore, a sua volta parte del periodo Triassico.

Ulteriori informazioni Periodo, Epoca ...

Il Retico va da 203,6 ± 1,5 a 199,6 ± 0,6 Milioni di anni fa (Ma).[1] È preceduto dal Norico e seguito dall'Hettangiano, la prima età del successivo periodo Giurassico.

In questa età la Pangea cominciò a frammentarsi anche se l'Oceano Atlantico non si era ancora formato.

Remove ads

Etimologia

Il Retico deriva il suo nome dalle Alpi Retiche, la catena montagnosa che si estende tra la Svizzera orientale (Cantone dei Grigioni), l'Italia e la parte occidentale del Tirolo austriaco.

Il termine Retico fu introdotto nella letteratura scientifica dal geologo austriaco Eduard Suess e dal paleontologo tedesco Albert Oppel nel 1856 e successivamente definito dal geologo tedesco C. Gümbel nel 1859.[2]

Remove ads

Definizioni stratigrafiche e GSSP

Riepilogo
Prospettiva

Il limite inferiore del Retico non ha ancora una definizione unanimemente accettata dalla IUGS al 2009.
Nel dominio pelagico dell'Oceano Tetide si utilizza la biozona ammonitica del Sagenites reticulatus, nel dominio boreale invece (dove questa specie non è presente) si utilizza la base della biozona del Cochloceras amoenum. Il limite inferiore è peraltro vicino alla prima comparsa dei conodonti delle specie Misikella spp. e Epigondolella mosheri e ai radiolari della specie Proparvicingula moniliformis.

Il limite superiore del Retico, nonché base del successivo piano Hettangiano nel Giurassico inferiore, è posizionato alla prima comparsa dell'ammonite del genere Psiloceras.

Nel dominio Tetide, il Retico contiene due zone ammonitiche:

  • la superiore è data dalla Choristoceras marshi,
  • l'inferiore è caratterizzata dalla Rhabdoceras suesii.

GSSP

Al 2009 non è ancora stato ufficialmente definito dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia il profilo stratigrafico di riferimento, il GSSP.[3]
Ci sono attualmente due proposte, la prima propone di posizionarlo vicino a Hallstatt, in Alta Austria;[4] la seconda propone invece di posizionarlo sempre in Austria ma vicino a Steinbergkogel.[5]

Uno dei giacimenti fossiliferi di riferimento del Retico è quello di Aust Cliff in Gran Bretagna.

Remove ads

Forme di vita

Dinosauri

Ulteriori informazioni Dinosauria del Retico, Taxa ...

Mammaliaformes

Ulteriori informazioni Mammaliaformes del Retico, Taxa ...

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads