Timeline
Chat
Prospettiva
Norico (geologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nella scala dei tempi geologici il Norico è il secondo dei tre piani stratigrafici o età in cui viene suddivisa l'epoca geologica del Triassico superiore, a sua volta parte del periodo Triassico.
Il Norico va da 216,5 ± 2,0 a 203,6 ± 1,5 Milioni di anni fa (Ma).[1] È preceduto dal Carnico e seguito dal Retico.
Remove ads
Definizioni stratigrafiche e GSSP
Il Norico deriva il suo nome dalle Alpi Noriche in Austria. Questo piano fu introdotto nella letteratura scientifica dal geologo austriaco Mojsisovics nel 1869.
Il limite inferiore del Norico è fissato alla base delle biozone ammonitiche della Klamathites macrolobatus e Stikinoceras kerri e alla base delle biozone conodontiche del Metapolygnathus communisti e Metapolygnathus primitius.
Il limite superiore del Norico (nonché base del successivo Retico) è fissato alla prima comparsa dell'ammonite della specie Cochloceras amoenum. La base del Retico è anche vicina alla prima comparsa dei conodonti delle specie Misikella spp. e Epigondolella mosheri e dei radiolari della specie Proparvicingula moniliformis.
Nell'oceano Tetide del Norico sono presenti sei biozone ammonitiche:
- zona della Halorites macer
- zona della Himavatites hogarti
- zona della Cyrtopleurites bicrenatus
- zona della Juvavites magnus
- zona della Malayites paulckei
- zona della Guembelites jandianus
GSSP
Al 2009 non è ancora stato ufficialmente definito dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia il profilo stratigrafico di riferimento, il GSSP.[2]
Remove ads
Palaeontologia
Riepilogo
Prospettiva
Dinosauri
†Pterosauri
Crocodylomorfi
†Ichthyosauri
†Dinosauromorfi (non-dinosauri)
†Placodonti
†Crurotarsi (non-crocodylomorfi)
†Terapsidi (non mammiferi)
Mammaliaformes
†Ammoniti
- Acanthinites
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads