Regulus regulus

specie di uccello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Regulus regulus

Il regolo comune (Regulus regulus (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi[2].

Fatti in breve Come leggere il tassoboxRegolo, Stato di conservazione ...
Chiudi

Etimologia

Il nome scientifico, regulus, è un tautonimo, in quanto ripetizione del nome del genere: il nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Dimensioni

Coi suoi 8,5-9,5 cm di lunghezza, per 4,6-7,1 g di peso e un'apertura alare di 13,5-15,5 cm[3], il regolo rappresenta il più piccolo uccello europeo[4].

Aspetto

Thumb
Maschio ad Auderghem.
Thumb
Femmina in Hampshire.

Si tratta di uccelli dall'aspetto massiccio e arrotondato, muniti di grossa testa arrotondata che appare direttamente incassata sul tronco, ali arrotondate, coda dalla punta forcuta, zampe lunghe e forti con artigli ricurvi e corto becco sottile. Nel complesso, i regoli sono molto simili all'affine fiorrancino, dal quale si distinguono per la differente colorazione della cresta cefalica e l'assenza nel regolo della mascherina facciale elaborata, tipica del "cugino".

Il piumaggio si presenta di colore verde oliva su tutto il corpo, più scuro su ali e coda (dove quest'ultima e le remiganti sono nerastre con orli delle penne verde oliva-dorato, mentre le penne copritrici sono bianche con la punta nera), con sfumature gialline su scapole e fianchi, mentre la nuca tende al grigio cenere, gola, petto e ventre mostrano anch'essi tendenza a virare verso il grigio-biancastro e la faccia mostra mascherina bianca attorno a occhi e becco. Il vertice è di un inconfondibile colore giallo brillante, contornato fra la fronte e la tempia da una banda nera. La taglia segue un gradiente crescente da ovest ad est, con la colorazione che diviene più scura, e poi un secondo gradiente decrescente in direttrice sud-est, con la livrea che si schiarisce nuovamente[3].
Il dimorfismo sessuale è presente ma non evidentissimo: nei maschi il giallo cefalico è più esteso e brillante e si accompagna a dell'arancione intenso, mentre la livrea si presenta più chiara dorsalmente e più tendente al grigiastro ventralmente nella femmina rispetto al maschio.

In ambedue i sessi, il becco è di colore nerastro, le zampe sono di colore carnicino scuro e gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Maschio in Corsica lascia osservare il vertice colorato.
Canto di regolo.
Thumb
Maschio canta in Val d'Aosta.

Il regolo è un uccelletto diurno e tendenzialmente gregario, che durante l'inverno può formare stormi misti anche di una certa consistenza assieme a diverse specie di cincia e silvia. Il velocissimo metabolismo costringe questi uccelletti a un ritmo di vita molto rapido, portandoli a passare la maggior parte del loro tempo alla ricerca di cibo su e giù fra i rami, ispezionando incessantemente la corteccia e le foglie col becco. Durante l'inverno, quando il cibo scarseggia, i regoli sono in grado di abbassare il proprio tasso metabolico e far scendere la temperatura corporea fino a 10 °C durante la notte per ridurre il fabbisogno energetico[5].

Il richiamo del regolo è acuto e ronzante: i vari esemplari si tengono in contatto emettendolo a intervalli di 1-4 secondi: i maschi cantano ripetendo velocemente il richiamo per 3-4 secondi 5-7 volte al minuto. Durante il periodo degli amori, i maschi reagiscono aggressivamente al canto di conspecifici e spesso anche al canto del fiorrancino[6] (soprattutto quando esiste disparità fra la consistenza numerica delle due popolazioni[7]), mentre i fiorrancini ignorano il canto (più elaborato) dei regoli[8]: tale comportamento è tanto più significativo se si considera che i regoli "continentali" non reagiscono invece al canto dei maschi delle sottospecie macaronesiane e viceversa[9].

Alimentazione

Thumb
Esemplare si nutre a Malvern.
Thumb
Esemplare alla ricerca di cibo.

Il regolo è un uccelletto essenzialmente insettivoro, che si nutre in massima parte di piccoli artropodi dall'esoscheletro non eccessivamente rigido, come collemboli, afidi e ragni, nonché di larve ed uova, oltre che di piccole falene e di bruchi: questi uccelli sono specializzati per nutrirsi di prede catturate in volo, ma molto spesso cercano attivamente il cibo fra i rami (specialmente sulla superficie inferiore di rami e foglie, per evitare la competizione col fiorrancino che ispeziona invece le superfici superiori[10]) e talvolta anche al suolo fra le foglie cadute, comportamento questo osservabile specialmente quando questi uccelli sono in gruppo con le cince[8]. I regoli sono inoltre soliti piluccare i moscerini rimasti intrappolati nelle ragnatele, talvolta rimanendo impigliati a loro volta[3]. Talvolta questi uccelli attaccano e si cibano anche di prede di dimensioni maggiori (come catididi e tortricidi), mentre l'attacco di un esemplare ai danni di una libellula non ha sortito effetto, con il regolo trascinato in volo dall'insetto che teneva nel becco[8].
Pur essendo strettamente insettivori, i regoli sono stati talvolta osservati mentre si nutrivano di polline o linfa di betulla assieme a cince e picchi muratori[3][8].

Riproduzione

Thumb
Maschio con cresta eretta ad Azumino.

La stagione degli amori va dalla fine di marzo a luglio: durante questo periodo, le coppie (si tratta di uccelli rigidamente monogami) portano generalmente avanti due covate[3].

Il maschio corteggia la femmina cantando da posatoi elevati ed annuendo insistentemente in sua direzione quando essa si avvicina, mettendo ben in evidenza la colorazione giallo-arancio del vertice, le cui penne vengono tenute ben erette. Durante il periodo riproduttivo i maschi si dimostrano territoriali e aggressivi, scacciando dai dintorni qualsiasi intruso.

Thumb
Femmina sul nido in Portogallo.

Il nido è a forma di coppa con orli molto rialzati, e viene costruito principalmente dalla femmina, col maschio che può collaborare con essa nella costruzione: esso viene ubicato alla punta del ramo di una conifera fra 1 e 22 m di altezza[8], e consta di uno spesso strato esterno di licheni, muschio e ragnatela intrecciati, mentre la superficie interna è foderata di pelame e piumino.

Thumb
Uova al Museo di storia naturale di Tolosa.

All'interno del nido la femmina depone fino a una dozzina di uova biancastre con rada maculatura bruna sul polo ottuso, di 14 × 10 mm per 0,8 g di peso: le uova vengono deposte in strati nel nido e divengono via via più grandi man mano che la femmina depone, con le ultime che possono essere più grandi delle prime anche del 20%[11].
La cova dura 16-19 giorni. La femmina rimane in piedi sul nido, con le zampe infilate fra le uova per scaldare col calore corporeo anche quelle più sul fondo: essa lascia rarissimamente il nido, spesso non muovendosi da esso nemmeno qualora venga spostato[11].

Thumb
Giovane regolo in Inghilterra.

I pulli sono ciechi ed implumi alla schiusa: essi vengono imbeccati dalla femmina (che inoltre provvede a fornire loro acqua in caso di giornate particolarmente calde[8]) e sono pronti per involarsi a 17-22 giorni dalla schiusa. Durante questo periodo, il maschio costruisce un nuovo nido per la seconda covata, dove la femmina si sposta dopo l'involo dei piccoli della prima covata: a questo punto, mentre la femmina cova le nuove uova, il maschio si prende cura dei giovani della prima covata, i quali rimangono presso il nido ancora per una decina di giorni prima di allontanarsene definitivamente.

I giovani raggiungono la maturità sessuale attorno all'anno di vita, tuttavia il tasso di mortalità annuo di questi uccelli si aggira attorno all'80%[12]: la speranza di vita di questi uccelli si aggira dunque attorno agli otto mesi, sebbene vi siano casi eccezionali di esemplari selvatici vissuti 4 anni e 10 mesi e 7 anni e 7 mesi[13].

Distribuzione e habitat

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
maschio a Saint-Hilaire-de-Riez.
Thumb
Esemplare canta in Norvegia.

Il regolo ha areale paleartico, spaziando nella sua distribuzione dall'Europa (comprese le isole britanniche e l'Islanda, dove è presente dal 1999) al Giappone attraverso penisola anatolica, Caucaso, nord dell'Iran, Tien Shan, Himalaya, Estremo Oriente Russo, Manciuria, Corea e Sakhalin, mentre in Asia centrale e Siberia centrale la specie è presente in maniera discontinua: esso risulta più comune nelle aree temperato-fredde (isoterme di 13–24 °C a luglio, temperature medie più basse rispetto a quelle preferite dall'affine fiorrancino).
Il regolo è una specie migratoria, con le popolazioni più settentrionali che durante i mesi freddi migrano verso sud, percorrendo anche 250–800 km al giorno[14] ed accumulando riserve di grasso corporeo prima di intraprendere il viaggio[15][16]. Uccelli in dispersione sono stati osservati anche alle isole Fær Øer (dove la specie attualmente è anche sporadicamente nidificante), in Giordania e in Marocco[3].

Thumb
Esemplare nell'East Sussex.
Thumb
Esemplare in Belgio.

In Italia il regolo è presente in tutto il territorio nazionale nidificante in montagna, e lo si può avvistare ovunque durante le stagioni dei passi e in inverno[1].

L'habitat prediletto di questi uccelli durante il periodo riproduttivo è rappresentato dalle pinete montane a prevalenza di abete rosso o bianco e dalla taiga, fino a 3000 m di quota (sebbene sia possibile osservarlo fino a 4800 m di altezza[3]): essi colonizzano anche i boschi misti con presenza di latifoglie (ma solo se le conifere sono ben presenti) e si spingono anche in ambienti degradati in ripresa, come le aree piantumate e i vivai di conifere anche introdotte (come l'abete di Douglas), giungendo a rappresentare il 60% degli uccelli totali presenti in queste aree[8]. Più raro è osservare questi uccelli in aree antropizzate come parchi e giardini, principalmente perché nella maggior parte dei casi essi mancano di conifere. La presenza o meno di sottobosco è irrilevante per la vita del regolo, fatto salvo il caso delle popolazioni delle Canarie, specializzate per la vita nella macchia mediterranea a erica arborea[17].
All'infuori del periodo riproduttivo, i regoli si dimostrano piuttosto adattabili, colonizzando anche aree più aperte e a latifoglie.

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Se ne riconoscono quattordici sottospecie[2]:

Thumb
Maschio impagliato della proposta sottospecie anglorum.

La sistematica del regolo è piuttosto difficoltosa e tuttora oggetto di dibattito fra gli studiosi. Alcuni separerebbero dalla sottospecie nominale le popolazioni inglesi (col nome di R. r. anglorum) e corse (col nome di R. r. interni), mentre altri accorperebbero alcune delle sottospecie asiatiche (soprattutto buturlini e hyrcanus, oppure himalayensis, sikkimensis e yunnanensis[18]) in quanto mostrano poca differenza a livello genetico o di vocalizzazioni: la sottospecie teneriffae (dalla quale è stata recentemente separata la sottospecie ellenthalerae in base a differenze vocali[19], che hanno fatto pensare a una colonizzazione in due tempi, un primo arrivo a Tenerife e La Gomera fra i 2,3 e gli 1,9 milioni di anni fa e un secondo arrivo a La Palma ed El Hierro fra 1,8 e 1,3 milioni di anni fa[20]) viene da alcuni considerata una specie a sé stante[17], e da altri una sottospecie del fiorrancino, ma le analisi del DNA molecolare sembrerebbero suggerire piuttosto l'esistenza di un clade orientale formato dalle sottospecie asiatiche e di un clade occidentale formato dalla sottospecie nominale, da quelle delle Canarie e da quelle delle Azzorre, nell'ambito delle quali la sottospecie azoricus non sia monofiletica ma formata da due taxa, uno vicino alla sottospecie sanctaemariae ed uno vicino a inermis[3].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.