Ranunculaceae
famiglia di piante Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ranunculaceae (Juss., 1789) è una famiglia di piante erbacee o, meno frequentemente, lianose o arbustive, appartenente all'ordine Ranunculales[1].
Ranunculaceae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae Juss., 1789 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglie | |
|
Comprende specie diffuse nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale: in alcune regioni temperate fredde possono costituire l'elemento dominante della flora (es. in Siberia, 20% delle Angiosperme).
Morfologia
Il fiore, secondo le descrizioni classiche, mostra caratteri tipicamente primitivi. I fiori, in generale, sono vistosi, con funzione vessillare, generalmente attinomorfi (irregolari in alcuni generi come Aconitum, Consolida). Il perianzio è formato da uno o due verticilli, spesso non distinti in un vero calice e in una vera corolla: i sepali possono infatti assumere una funzione vessillare, mentre i petali possono mancare o subire marcate modificazioni. Spesso i petali possono essere trasformati in nettari. L'androceo è composto da numerosi stami, a disposizione spiralata, con filamenti liberi. L'ovario è supero quasi sempre formato da numerosi carpelli, generalmente liberi. Le foglie possono essere intere o divise portate spiralate od opposte. Il frutto è vario ed è uno dei caratteri su cui si basa la suddivisione della famiglia in categorie di ordine inferiore (sottofamiglie o tribù). Può essere un achenio (derivante da un ovario con molti carpelli che si chiudono separatamente), un follicolo (derivante da un ovario con pochi carpelli contenente più ovuli), una capsula o raramente una bacca.
- acheni (immaturi) del genere Ranunculus
- follicoli di Helleborus niger
- capsula di Nigella
- bacca di Actaea pachypoda
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
Data l'eterogeneità morfologica nell'ambito di questa famiglia, la tendenza di molti autori è stata quella di ridefinirne la tassonomia. La famiglia viene universalmente ritenuta valida; il sistema filogenetico APG la pone nell'ordine delle Ranunculales nel clade Eudicotiledoni. Classicamente (Tamura, 1993[2]) venivano riconosciute 5 sottofamiglie sulla base di caratteri cromosomici e morfologici (Hydrastidoideae, Thalictroideae, Isopyroideae, Ranunculoideae, Helleboroideae). In accordo con i dati molecolari è stato proposto il seguente cladogramma per le suddivisioni all'interno della famiglia:
| |||||||||||||||||||||||||
Il genere Glaucidium era stato assegnato ad una famiglia a sé (Glaucidiaceae[3]) ma è stato recentemente riconosciuto come un membro primitivo delle Ranunculaceae. Le sottofamiglie Hydrastidoideae e Glaucidioideae sono costituite da un'unica specie (Hydrastis canadense e Glaucidium palmatum rispettivamente). Coptoideae include 17 specie e Thalictroideae 450. Il resto delle specie (più dell'80% del totale) sono assegnate alle Ranunculoideae.
La famiglia nel suo complesso comprende oltre 2000 specie ripartite in 52 generi[1]. Numericamente i generi più rappresentati sono: Ranunculus (600 specie), Delphinium (365 specie), Thalictrum (330 specie), Clematis (325 specie) e Aconitum (300 specie).
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Glaucidoideae
- Glaucidium Siebold & Zucc.
Sottofamiglia Hydrastidoideae
- Hydrastis J.Ellis ex L.
Sottofamiglia Coptidoideae
- Coptis Salisb.
- Xanthorhiza Marshall
Sottofamiglia Ranunculoideae
- Tribù Adonideae
- Tribù Delphinieae
- Aconitum L.
- Delphinium Tourn. ex L.
- Gymnaconitum (Stapf) Wei Wang & Z.D.Chen
- Pseudodelphinium H.Duman, Vural, Aytaç & Adigüzel
- Tribù Nigelleae
- Nigella L.
- Tribù Helleboreae
- Helleborus Tourn. ex L.
- Tribù Cimicifugeae
- Tribù Caltheae
- Caltha L.
- Tribù Asteropyreae
- Asteropyrum J.R.Drumm. & Hutch.
- Tribù Callianthemeae
- Callianthemum C.A.Mey.
- Tribù Anemoneae
- Anemoclema (Franch.) W.T.Wang
- Anemonastrum Holub
- Anemone L.
- Anemonoides Mill.
- Eriocapitella Nakai
- Clematis L.
- Hepatica Mill.
- Pulsatilla Mill.
- Tribù Ranunculeae
- Arcteranthis Greene
- Calathodes Hook.f. & Thomson
- Callianthemoides Tamura
- Cyrtorhyncha Nutt.
- Halerpestes Greene
- Hamadryas Comm. ex Juss
- Knowltonia Salisb.
- Metanemone W.T.Wang
- Oxygraphis Bunge
- Paroxygraphis W.W.Sm.
- Peltocalathos Tamura
- Ranunculus L.
- Trautvetteria Fisch. & C.A.Mey.
Sottofamiglia Thalictroideae
- Tribù Dichocarpeae
- Dichocarpum W.T.Wang & P.K.Hsiao
- Leucocoma Nieuwl.
- Tribù Isopyreae
- Tribù Thalictreae
- Anemonella Spach
- Thalictrum Tourn. ex L.
Usi
Fra le Ranunculaceae si annoverano molte specie velenose o dotate di una tossicità blanda, alcune con proprietà officinali per la presenza di alcaloidi e glucosidi. Molte specie (es. Anemone, Aconitum, Consolida, Delphinium, Helleborus, Trollius) sono coltivate per la bellezza dei loro fiori.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.