Ransom (Lil Tecca)
singolo di Lil Tecca del 2019 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ransom è un singolo del rapper statunitense Lil Tecca, pubblicato il 22 maggio 2019 come secondo estratto dal primo mixtape We Love You Tecca.
Ransom singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Lil Tecca |
Pubblicazione | 22 maggio 2019 |
Durata | 2:11 |
Album di provenienza | We Love You Tecca |
Genere | Hip hop[1] |
Etichetta | Republic Records, Galactic Records |
Produttore | Nick Mira, Taz Taylor |
Formati | Download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Germania[2] (vendite: 200 000+) |
Dischi di platino | Australia (3)[3] (vendite: 210 000+) Belgio[4] (vendite: 40 000+) Canada (6)[5] (vendite: 480 000+) Danimarca[6] (vendite: 90 000+) Italia[7] (vendite: 70 000+) Nuova Zelanda[8] (vendite: 30 000+) Polonia[9] (vendite: 20 000+) Portogallo (3)[10] (vendite: 30 000+) Regno Unito (2)[11] (vendite: 1 200 000+) Spagna[12] (vendite: 60 000+) Stati Uniti (8)[13] (vendite: 8 000 000+) |
Dischi di diamante | Brasile[14] (vendite: 160 000+) Francia[15] (vendite: 300 000+) |
Lil Tecca - cronologia | |
Descrizione
Il brano è stato scritto dallo stesso interprete con Danny Snodgrass, Jr. e Nicholas Mira, in arte rispettivamente Taz Taylor e Nick Mira, ed è stato prodotto da questi ultimi due.
Video musicale
Il video musicale, reso disponibile in concomitanza con l'uscita della canzone, è stato diretto da Cole Bennett.[16]
Tracce
- Download digitale
- Ransom – 2:11
- Download digitale (remix con Juice Wrld)
- Ransom (con Juice Wrld) (Remix) – 2:51
Formazione
- Lil Tecca – voce
- Nick Mira – produzione
- Taz Taylor – produzione
- Joseph Colmenero – missaggio
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (2019) | Posizione massima |
---|---|
Australia[17] | 8 |
Austria[18] | 39 |
Belgio (Fiandre)[19] | 15 |
Belgio (Vallonia)[20] | 39 |
Canada[21] | 2 |
Danimarca[22] | 5 |
Estonia[23] | 6 |
Finlandia[24] | 4 |
Francia[25] | 25 |
Germania[26] | 44 |
Grecia[27] | 2 |
Irlanda[28] | 3 |
Islanda[29] | 11 |
Italia[30] | 40 |
Lettonia[31] | 2 |
Lituania[32] | 4 |
Norvegia[33] | 3 |
Nuova Zelanda[34] | 2 |
Paesi Bassi[35] | 16 |
Portogallo[36] | 6 |
Regno Unito[37] | 7 |
Repubblica Ceca[38] | 11 |
Singapore[39] | 29 |
Slovacchia[40] | 15 |
Spagna[41] | 63 |
Stati Uniti[21] | 4 |
Svezia[42] | 3 |
Svizzera[43] | 15 |
Ungheria[44] | 9 |
Classifiche di fine anno
Classifica (2019) | Posizione |
---|---|
Australia[45] | 85 |
Belgio (Fiandre)[46] | 70 |
Canada[47] | 20 |
Danimarca[48] | 48 |
Irlanda[49] | 48 |
Islanda[50] | 83 |
Lettonia[51] | 19 |
Norvegia[52] | 27 |
Nuova Zelanda[53] | 40 |
Paesi Bassi[54] | 72 |
Portogallo[55] | 35 |
Regno Unito[56] | 53 |
Stati Uniti[57] | 28 |
Svezia[58] | 44 |
Svizzera[59] | 83 |
Ungheria[60] | 55 |
Classifica (2020) | Posizione |
Canada[61] | 45 |
Portogallo[62] | 73 |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.