Rally Dakar 1996
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Rally Dakar 1996 è stata la 18ª edizione del Rally Dakar (partenza da Granada, arrivo a Dakar).
Rally Dakar 1996 | |
---|---|
Edizione n. 18 del Rally Dakar | |
Dati generali | |
Inizio | 30 dicembre |
Termine | 7 gennaio |
Prove | 16 (16 speciali) |
Titoli in palio | |
Moto | Edi Orioli su Yamaha |
Auto | Pierre Lartigue su Citroën |
Camion | Viktor Moskovskikh su Kamaz |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
Tappe
Nelle 9 giornate del rally raid furono disputate 16 tappe ed una serie di trasferimenti (7.579 km), con 16 prove speciali per un totale di 6.179 km.[1]
Classifiche
Riepilogo
Prospettiva
Moto
Hanno finito la gara 50 delle 119 moto iscritte. Il vincitore Edi Orioli ha impiegato il tempo di 72h31'32".[2]
Pos. | Pilota | Mezzo | Distacco |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Yamaha | |
2 | ![]() | KTM | a 1h05'45" |
3 | ![]() | KTM | a 5h48'09" |
4 | ![]() | KTM | a 6h44'43" |
5 | ![]() | KTM | a 7h35'38" |
6 | ![]() | Kawasaki | a 11h19'23" |
7 | ![]() | Cagiva | a 11h33'12" |
8 | ![]() | KTM | a 12h23'44" |
9 | ![]() | KTM | a 12h38'08" |
10 | ![]() | KTM | a 13h34'39" |
Auto
Hanno finito la gara 50 delle 106 auto iscritte.
Pos. | Equipaggio | Mezzo |
---|---|---|
1 | ![]() | Citroën ZX |
2 | ![]() | Citroën ZX |
3 | ![]() | Mitsubishi Pajero |
4 | ![]() | Citroën ZX |
5 | ![]() | Citroën ZX |
6 | ![]() | Mitsubishi Pajero |
7 | ![]() | Mitsubishi Pajero |
8 | ![]() | SsangYong |
89 | ![]() | Nissan Navara |
10 | ![]() | Mitsubishi Pajero |
Camion
Hanno finito la gara 21 dei 70 camion iscritti.
Pos. | Pos. (auto) | Equipaggio | Mezzo |
---|---|---|---|
1 | 15 | ![]() | Kamaz |
2 | 16 | ![]() | Tatra |
3 | 23 | ![]() | Tatra |
4 | 26 | ![]() | Tatra |
5 | 30 | ![]() | Kamaz |
6 | 31 | ![]() | Hino Ranger |
7 | 35 | ![]() | Mercedes[3] |
8 | 38 | ![]() | Mercedes[3] |
9 | 45 | ![]() | Mercedes[3] |
10 | 46 | ![]() | Mercedes[3] |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.