Rally Dakar 1986

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rally Dakar 1986

Il Rally Dakar 1986 è stata la 8ª edizione del Rally Dakar (partenza da Parigi, arrivo a Dakar).

Fatti in breve Dati generali, Inizio ...
Rally Dakar 1986
Edizione n. 8 del Rally Dakar
Dati generali
Inizio1º gennaio
Termine22 gennaio
Prove18 (20 speciali)
Titoli in palio
Moto Cyril Neveu
su Honda
Auto René Metge
su Porsche
Camion Giacomo Vismara
su Mercedes
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Note
All'epoca la denominazione ufficiale era ancora Parigi-Dakar
Edizione in corso
Chiudi
Thumb
Thierry Sabine, patron della Dakar, ha perso la vita nel corso dell'edizione 1986 in un tragico incidente d'elicottero

L'edizione è contrassegnata dalla tragica morte dell'ideatore della corsa, il francese Thierry Sabine. Nell'incidente aereo perirono altre quattro persone, tra cui il cantautore Daniel Balavoine, amico di Sabine ed invitato da quest'ultimo ad assistere alla corsa.

Tappe

Nelle 22 giornate del rally raid furono disputate 18 tappe ed una serie di trasferimenti (circa 15.000 km), con 20 prove speciali per un totale di 7.731 km.[1] L'ultima tappa di questa edizione fu fatale per un motociclista bergamasco, Giampaolo Marinoni.

Classifiche

Riepilogo
Prospettiva

Moto

Hanno finito la gara 29 delle 131 moto iscritte. Dopo anni di dominio assoluto francese nelle moto, si affacciano gli italiani, con 6 presenze nei top ten, anche se la vittoria arriderà per 4ª e penultima volta al solito francese Neveu. Questa edizione fu anche caratterizzata dalla morte di Giampaolo Marinoni: il pilota italiano, pur riprendendo la corsa dopo una rovinosa caduta nell'ultima tappa e terminando 13º in classifica generale, morì in ospedale due giorni dopo il ricovero avvenuto alla conclusione della manifestazione.[2].

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMezzo
1Francia (bandiera) Cyril NeveuHONDA
2Francia (bandiera) Gilles LalayHONDA
3Italia (bandiera) Andrea BalestrieriHONDA
4Francia (bandiera) Thierry CharbonnierYAMAHA
5Italia (bandiera) Ciro De PetriHONDA
6Italia (bandiera) Edi OrioliHONDA
7Italia (bandiera) Andrea MarinoniYAMAHA
8Germania (bandiera) Eddy HauBMW
9Italia (bandiera) Giampiero FindannoYAMAHA
10Italia (bandiera) Franco PiccoYAMAHA
Chiudi

Auto

Hanno finito la gara 100 delle 282 auto iscritte.

Ulteriori informazioni Pos., Equipaggio ...
Pos.EquipaggioMezzo
1Francia (bandiera) René Metge / Dominique LemoynePorsche
2Belgio (bandiera) Jacky Ickx / BrasseurPorsche
3Monaco (bandiera) Hubert Rigal / MaingretMitsubishi
4Francia (bandiera) Pierre Lartigue / Bernard GirouxLada
5Regno Unito (bandiera) Andrew Cowan / SyerMitsubishi
6Germania (bandiera) Roland Kussmaul / UngerPorsche
7Francia (bandiera) Patrick Zaniroli / Da SilvaMitsubishi
8Francia (bandiera) Jean-Pierre Gabreau / PipatRange Rover
9Francia (bandiera) Jean Bouchet / VillepigueToyota
10Belgio (bandiera) Maurice Gierst / BouvyRange Rover
Chiudi

Camion

Ulteriori informazioni Pos., Pos. (auto) ...
Pos.Pos. (auto)EquipaggioMezzoTempo
125ºItalia (bandiera) Giacomo Vismara / MinelliMercedes Unimog82h52'19"
228ºGermania (bandiera) Hans Heyer / WinklerMAN85h56'52"
330ºSpagna (bandiera) Salvador Cañellas / FerranPegaso87h05'41"
432ºGermania (bandiera) Bernau / BartmannMAN89h43'45"
545ºGrecia (bandiera) Papadimitrou / RosvalVolvo100h.53'34"
654ºFrancia (bandiera) Jacques Houssat / BrubachMercedes Unimog
756ºItalia (bandiera) Carnevale / RepettiAstra
858ºItalia (bandiera) Andrea Belotti / ConsonniMercedes Unimog
961ºGermania (bandiera) Gattinger / PohlMAN
1064ºGermania (bandiera) Obermeyer / HuberMAN
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.