Raggio ionico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Raggio ionico

Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza. Esso è basato sulla distanza tra i nuclei di ioni uniti da un legame ionico e, convenzionalmente, si può definire il raggio di uno ione come raggio ionico di riferimento per calcolare i raggi degli ioni con cui l'atomo in questione si lega[1]. Il raggio ionico è considerato una proprietà trasferibile, vale a dire che manterrà valori simili anche in specie chimiche molto diverse.

Thumb
Dimensioni relative dell'atomo e del suo ione

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Quando un atomo è trasformato in uno ione positivo, si ha una contrazione di volume, poiché si verifica un netto aumento di carica positiva rispetto a quella negativa dovuto alla perdita di elettroni. Invece quando un atomo è trasformato in uno ione negativo, si ha un aumento di volume (e quindi anche del raggio), poiché vi è una diminuzione della carica effettiva del nucleo.

Anche i raggi ionici, come i raggi atomici, mostrano andamento periodico con il numero atomico: il raggio ionico aumenta dall'alto verso il basso lungo un gruppo della tavola periodica e diminuisce da sinistra verso destra lungo un periodo.

Il raggio ionico influenza sia le proprietà chimiche, quali ad esempio stabilità e reattività di una specie chimica, sia proprietà chimico-fisiche quali la forza ionica e la conduttività elettrica di una soluzione. Quindi, analizzando l'andamento dei raggi ionici, è possibile prevedere il comportamento e le caratteristiche chimiche di un elemento ottenendo solitamente un buon accordo con il risultato sperimentale.

Ulteriori informazioni Elemento, Numero atomico ...
Tavola degli elementi ordinati per raggio ionico
Raggio ionico Elemento Numero atomico
0,012 Å 1,2 pm H 1
0,13 Å 13 pm N 7
0,23 Å 23 pm B 5
0,35 Å 35 pm Be 4
0,37 Å 37 pm S 16
0,38 Å 38 pm P 15
0,4 Å 40 pm Si 14
0,46 Å 46 pm Mn 25
0,5 Å 50 pm Se 34
0,52 Å 52 pm U 92
0,52 Å 52 pm Cr 24
0,53 Å 53 pm Ge 32
0,535 Å 53,5 pm Al 13
0,56 Å 56 pm Re 75
0,56 Å 56 pm Tc 43
0,58 Å 58 pm As 33
0,59 Å 59 pm V 23
0,605 Å 60,5 pm Ti 22
0,62 Å 62 pm W 74
0,62 Å 62 pm Ga 31
0,625 Å 62,5 pm Pt 78
0,625 Å 62,5 pm Ir 77
0,63 Å 73 pm Os 76
0,64 Å 64 pm Ta 73
0,645 Å 64,5 pm Fe 26
0,65 Å 65 pm Mo 42
0,68 Å 68 pm Rh 45
0,68 Å 68 pm Ru 44
0,69 Å 69 pm Ni 28
0,69 Å 69 pm Nb 41
0,69 Å 69 pm Sn 50
0,71 Å 71 pm Hf 72
0,72 Å 72 pm Zr 40
0,72 Å 72 pm Mg 12
0,73 Å 73 pm Cu 29
0,74 Å 74 pm Zn 30
0,745 Å 74,5 pm Co 27
0,745 Å 74,5 pm Sc 21
0,75 Å 75 pm Np 93
0,76 Å 76 pm Li 3
0,76 Å 76 pm Sb 51
0,78 Å 78 pm Pa 91
0,8 Å 80 pm In 49
0,848 Å 84,8 pm Lu 71
0,85 Å 85 pm Au 79
0,858 Å 85,8 pm Yb 70
0,86 Å 86 pm Pd 46
0,869 Å 86,9 pm Tm 69
0,881 Å 88,1 pm Er 68
0,887 Å 88,7 pm Pu 94
0,9 Å 90 pm Y 39
0,901 Å 90,1 pm Ho 67
0,912 Å 91,2 pm Dy 66
0,923 Å 92,3 pm Tb 65
0,925 Å 92,5 pm Es 99
0,934 Å 93,4 pm Cf 98
0,938 Å 93,8 pm Gd 64
0,947 Å 94,7 pm Eu 63
0,949 Å 94,9 pm Bk 97
0,964 Å 96,4 pm Sm 62
0,97 Å 97 pm Cm 96
0,97 Å 97 pm Te 52
0,97 Å 97 pm Cd 48
0,972 Å 97,2 pm Th 90
0,979 Å 97,9 pm Pm 61
0,982 Å 98,2 pm Am 95
0,99 Å 99 pm Ca 20
0,995 Å 99,5 pm Nd 60
1,013 Å 101,3 pm Pr 59
1,02 Å 102 pm Hg 80
1,02 Å 102 pm Na 11
1,03 Å 103 pm Bi 83
1,034 Å 103,4 pm Ce 58
1,061 Å 106,1 pm La 57
1,1 Å 110 pm No 102
1,119 Å 111,9 pm Ac 89
1,12 Å 112 pm Sr 38
1,19 Å 119 pm Pb 82
1,26 Å 126 pm Ag 47
1,33 Å 133 pm F 9
1,35 Å 135 pm Ba 56
1,38 Å 138 pm K 19
1,4 Å 140 pm O 8
1,43 Å 143 pm Ra 88
1,5 Å 150 pm Tl 81
1,52 Å 152 pm Rb 37
1,67 Å 167 pm Cs 55
1,8 Å 180 pm Fr 87
1,81 Å 181 pm Cl 17
1,96 Å 196 pm Br 35
2,2 Å 220 pm I 53
2,3 Å 230 pm Po 84
Chiudi

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.