Timeline
Chat
Prospettiva

Gruppo della tavola periodica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads
Remove ads

Un gruppo di elementi è costituito da quelli che compaiono in una stessa colonna della tavola periodica. Gli elementi di uno stesso gruppo sono caratterizzati da una medesima configurazione elettronica esterna, quindi, gli elementi di un certo gruppo formano legami con gli elementi di un altro gruppo che lega con loro. Questo comporta notevoli analogie nel loro comportamento chimico, che possono essere maggiori o minori a seconda del gruppo preso in esame.

Esistono tre diverse convenzioni di numerazione per i gruppi chimici. La più recente, dal 1990 raccomandata dalla IUPAC[1], utilizza i numeri arabi, mentre la vecchia numerazione IUPAC e la numerazione CAS utilizzano i numeri romani e le lettere A e B. Nella vecchia numerazione IUPAC la lettera A si riferisce alla parte sinistra della tabella e la lettera B a quella destra; invece nella numerazione CAS la lettera A si riferisce agli elementi del gruppo principale e la lettera B agli elementi di transizione.

I gruppi della tavola periodica sono 18 e vengono di seguito elencati.

Ulteriori informazioni IUPAC, IUPAC precedente ...

Le vecchie numerazioni avevano il difetto di poter essere ambigue, indicando con numeri uguali gruppi diversi, soprattutto considerando il fatto che la vecchia numerazione IUPAC era prevalentemente usata in Europa mentre negli Stati Uniti d'America si preferiva la numerazione CAS. La nuova numerazione punta a risolvere queste ambiguità. Tuttavia il vantaggio principale di entrambe le vecchie numerazioni consiste nel fatto che il numero del gruppo corrisponde al numero di legami che formano nella maggior parte dei casi gli elementi che gli appartengono.

Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads