Racines (Italia)
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Racines (IPA: /raˈʧines/[9]; Ratschings in tedesco[10]) è un comune italiano di 4 669 abitanti[3] della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige[11].
Racines comune | |
---|---|
(IT) Racines (DE) Ratschings | |
![]() la frazione di Casateia e la località di Kalch | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | Bolzano |
Amministrazione | |
Sindaco | Sebastian Helfer[1] (SVP) dal 17-5-2010 (3º mandato) |
Lingue ufficiali | italiano, tedesco |
Data di istituzione | 1929[2] |
Territorio | |
Coordinate | 46°52′48.46″N 11°22′33.8″E |
Altitudine | 976 m s.l.m. |
Superficie | 203,29 km² |
Abitanti | 4 669[3] (31-12-2024) |
Densità | 22,97 ab./km² |
Frazioni | Casateia (Gasteig), Mareta (Mareit), Racines di Dentro (Ratschings), Racines di Fuori (Stange), Ridanna (Ridnaun), Telves (Telfes), Valgiovo (Jaufental)[4] |
Comuni confinanti | Brennero, Campo di Trens, Moso in Passiria, Neustift im Stubaital (AT-7), San Leonardo in Passiria, Sarentino, Sölden (AT-7), Vipiteno |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39040 |
Prefisso | 0472 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021070 |
Cod. catastale | H152 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[5] |
Cl. climatica | zona F, 3 704 GG[6] |
Nome abitanti | (IT) racinesi (DE) Ratschingser[7] |
PIL | (nominale) 104 184 € (2022)[8] |
PIL procapite | (nominale) 26 046 € (2022)[8] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il comune si estende nella valle di Racines e nella val Ridanna, percorsa dall'omonimo fiume[12].
Origini del nome
Il toponimo è attestato come "Rasine" nel periodo storico compreso tra il 1050 e il 1070 e si ritiene abbia origine preromana, ma è stata anche ipotizzata una derivazione dal termine latino "runcare", ossia "dissodare il terreno"[7]. Dopo l'annessione del 1919 e fino al 1923 si chiamò "Racignes"[13]. La sua forma in tedesco è "Ratschings"[10].
Storia
Il comune di Racines nacque dalla fusione dei comuni preesistenti di Mareta, Racines, Ridanna, Telves e Val Giovo avvenuta con regio decreto n. 781 del 28 marzo 1929[2].
Simboli

Lo stemma è stato adottato il 10 luglio 1969[14]. L'insegna è simile a quella della famiglia nobile Wolf von Mareit, ma con i colori invertiti[14]. La blasonatura è la seguente[14]:
«D'azzurro al lupo rampante d'argento.»
Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose
- Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, chiesa parrocchiale in località Colle.
- Chiesa di San Giuseppe, nella frazione di Ridanna[15];
- Chiesa di San Pancrazio, nella frazione di Mareta[16];
- Chiesa di San Vito, nella frazione di Telves[17].
Architetture militari
- Castel Reifenegg, nella frazione di Racines di Fuori[18];
- Castel Wolfsthurn, nella frazione di Mareta[19].
Altro
- Cascate di Stanghe, tra la valle di Racines e la val Ridanna[20];
- Museo provinciale delle miniere, dislocato nella frazione di Ridanna e nelle località di Masseria e Monteneve[4].
Società
Ripartizione linguistica
I dati dell'Istituto provinciale di statistica rilevano al dicembre 2024 che il 96,65% della popolazione di Racines è madrelingua tedesca, il 3,21% madrelingua italiana e lo 0,14% madrelingua ladina[21].
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[22]

Cultura
Istruzione
- Scuole
In paese sono presenti sette scuole elementari statali nelle frazioni e località di Bichl, Casateia, Mareta, Mittertal, Racines di Fuori, Ridanna e Telves, facenti parte della circoscrizione scolastica tedesca del comune confinante di Vipiteno[23].
Geografia antropica

Frazioni
Casateia (Gasteig), Mareta (Mareit), Racines di Dentro (Ratschings), Racines di Fuori (Stange), Ridanna (Ridnaun), Telves (Telfes), Valgiovo (Jaufental)[4].
Economia
Artigianato
Sviluppato è l'artigianato, volto alla produzione di arredamenti tipici campagnoli e mobili d'arte[24].
Turismo
Racines fa parte del consorzio Perle delle Alpi (Alpine Pearls) per il suo impegno a favorire la mobilità dolce e il turismo sostenibile[25].
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1948 | 1952 | Friedrich Gschließer | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | [26] |
1952 | 1960 | Johann Klotz | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | [26] |
1960 | 1964 | Karl Gitzl | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | [26] |
1964 | 1969 | Max Siller | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | [26] |
1969 | 4 marzo 1991 | Johann Klotz | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | [1] |
4 marzo 1991 | 17 maggio 2010 | Leopold Siller | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | [1] |
17 maggio 2010 | in carica | Sebastian Helfer | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | [1] |
Sport
A monte della frazione di Ridanna è posta la stazione sciistica di Racines per la pratica delle discipline sciistiche invernali[11].
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.