Prosopis

genere di pianta della famiglia Fabaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Prosopis

Prosopis L. è un genere di piante della famiglia delle Fabacee.[1]

Descrizione

Il fusto è sempre legnoso. Le piante possono raggiungere altezze comprese tra 3 e 15 m, a seconda delle specie. Alcune specie sono dotate di spine.[senza fonte]

Le radici sono particolarmente sviluppate.

Le foglie, di grandezza variabile secondo le specie, sono composte, paripennate, e sempreverdi.

I fiori sono piccoli e riuniti in infiorescenze.

I frutti sono legumi.

Distribuzione e habitat

L'areale di questo genere si estende dal Nord Africa sino all'Asia centrale e all'India[1].

Tassonomia

Il Sistema Cronquist tradizionalmente assegna il genere alla famiglia delle Mimosaceae[2] mentre la moderna classificazione APG lo colloca nella famiglia delle Leguminose o Fabacee, sottofamiglia Caesalpinioideae[3][4].

Il genere comprende 3 specie:[1]

  • Prosopis cineraria (L.) Druce
  • Prosopis farcta (Banks & Sol.) J.F.Macbr.
  • Prosopis koelziana Burkart

Molte altre specie attribuite in passato al genere Prosopis sono state recentemente assegnate, in base ad analisi di filogenesi molecolare, ad altri generi tra cui Anonychium, Neltuma e Strombocarpa.[5]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.