Progressione del record mondiale dei 100 metri piani femminili
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 100 metri piani femminili di atletica leggera.


Il primo record mondiale femminile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1922. Dal 1975 la federazione internazionale ha accettato anche il cronometraggio elettronico per i record nelle distanze fino ai 400 metri e dal 1977 ha richiesto, per l'omologazione dei record, unicamente il cronometraggio elettronico al centesimo di secondo.[1]
La statunitense Wyomia Tyus, vincitrice dei Giochi olimpici di Città del Messico 1968, e la tedesca orientale Renate Stecher vennero riconosciute come prime detentrici del record mondiale con cronometraggio elettronico con il tempo di 11"07; tuttavia il tempo di Wyomia Tyus venne in seguito corretto in 11"08.[1]
L'attuale detentrice del record mondiale è la statunitense Florence Griffith-Joyner, con il tempo di 10"49 corso nel 1988 ad Indianapolis. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 43 record mondiali di specialità.[1][2]
Progressione
Riepilogo
Prospettiva
* C'è discussione rispetto al record della Griffith-Joyner, a causa della velocità del vento. Infatti, mentre l'anemometro posto sulla pista registrava assenza di vento (0,0 m/s), quello del salto triplo, collocato a una decina di metri, ne registrava una velocità pari a 4,3 m/s, cioè più del doppio del limite accettabile.[10] La federazione internazionale ha comunque ratificato il tempo come record mondiale. Il secondo miglior tempo fatto registrare dalla Griffith-Joyner, con una velocità del vento all'interno dei limiti (+1,2 m/s), è stato di 10"61.[10]
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.