Progressione del record italiano del salto in alto femminile

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Progressione del record italiano del salto in alto femminile

La voce seguente illustra la progressione del record italiano del salto in alto femminile di atletica leggera.

Thumb
Antonietta Di Martino, detentrice del record italiano del salto in alto dal 2007.

Il primo record italiano femminile in questa disciplina venne ratificato il 14 aprile 1912, probabilmente con l'utilizzo di una pedana di battuta. Il primo record senza pedana risale invece al 16 aprile 1922.

Progressione

Riepilogo
Prospettiva

Probabilmente con pedana

Ulteriori informazioni Misura, Atleta ...
MisuraAtletaSocietàLuogoDataNote
1,10 mAnna TriconiSocietà Ginnastica RomaItalia (bandiera) Roma14 aprile 1912
1,25 mMaria BernardiItalia (bandiera) Schio2 ottobre 1920
Lea GabrielliFolgore AnconaItalia (bandiera) Macerata22 maggio 1921
Chiudi

Senza pedana

Lina Banzi, detentrice del record italiano dal 1923 al 1924.
Ondina Valla, detentrice del record italiano dal 1930 al 1936 e dal 1937 al 1955.
Paola Paternoster, detentrice del record italiano dal 1955 al 1959.
Sara Simeoni, detentrice del record italiano dal 1970 al 2007: con la misura di 2,01 m. stabilita a Brescia il 4 agosto 1978 (nella foto), è stata l'unica italiana a detenere anche il record mondiale
Ulteriori informazioni Misura, Atleta ...
MisuraAtletaSocietàLuogoDataNote
1,15 mEmma GhiringhelliUnione Sportiva MilaneseMontecarlo16 aprile 1922
Bruna PizziniSport Club ItaliaMontecarlo16 aprile 1922
1,30 mAndreina SaccoMagistero di Educazione Fisica di TorinoItalia (bandiera) Roma20 maggio 1922
1,33 mAndreina SaccoClub Atletico TorinoItalia (bandiera) Milano11 marzo 1923
1,35 mLina BanziSG Pro Patria et LibertateMontecarlo4 aprile 1923
Andreina SaccoClub Atletico TorinoMontecarlo4 aprile 1923
1,37 mLina BanziSG Pro Patria et LibertateMontecarlo4 aprile 1923
n/dLina BanziSG Pro Patria et LibertateItalia (bandiera) Milano6 maggio 1923
1,40 mLina BanziSG Pro Patria et LibertateItalia (bandiera) Milano17 giugno 1923
Andreina SaccoliberaItalia (bandiera) Milano20 luglio 1924
1,41 mAndreina SaccoliberaItalia (bandiera) Imola14 settembre 1924
1,42 mSilia MartiniSocietà Ginnastica TriestinaItalia (bandiera) Dalmine15 luglio 1928
1,43 mOndina VallaVirtus Bologna SportivaItalia (bandiera) Firenze5 ottobre 1930
1,45 mOndina VallaVirtus Bologna SportivaItalia (bandiera) Bologna3 maggio 1931
1,48 mOndina VallaVirtus Bologna SportivaItalia (bandiera) Bologna18 giugno 1931
Ondina VallaVirtus Bologna SportivaItalia (bandiera) Milano27 agosto 1933
1,50 mOndina VallaVirtus Bologna SportivaItalia (bandiera) Verona1º ottobre 1933
1,517 mOndina VallaVirtus Bologna SportivaItalia (bandiera) Udine8 ottobre 1933
1,54 mClaudia TestoniVenchi Unica TorinoItalia (bandiera) Torino27 settembre 1936
1,56 mOndina VallaVirtus Bologna SportivaItalia (bandiera) Bologna5 settembre 1937
1,57 mPaola PaternosterUrbe RomaItalia (bandiera) Roma25 settembre 1955
1,60 mPaola PaternosterUrbe RomaItalia (bandiera) Roma10 maggio 1956
1,61 mPaola PaternosterUrbe RomaFrancia (bandiera) Strasburgo27 maggio 1956
1,62 mPaola PaternosterUrbe RomaItalia (bandiera) Napoli24 giugno 1956
1,64 mMarinella BortoluzziAssociazione Sportiva RomaItalia (bandiera) Roma6 settembre 1959
1,65 mMarinella BortoluzziAssociazione Sportiva RomaItalia (bandiera) Carrara12 giugno 1960
Marinella BortoluzziAssociazione Sportiva RomaItalia (bandiera) Roma11 giugno 1961
1,66 mMarinella BortoluzziAssociazione Sportiva RomaItalia (bandiera) Roma25 giugno 1961
1,67 mOsvalda GiardiCUS PisaItalia (bandiera) Bergamo23 settembre 1962
1,68 mAnna Rosa BellamoliScala Azzurra VeronaItalia (bandiera) Milano28 giugno 1969
1,70 mLaura BortoliCUS PadovaItalia (bandiera) Padova14 aprile 1970
1,71 mSara SimeoniScala Azzurra VeronaItalia (bandiera) Padova9 maggio 1970
1,72 mSara SimeoniScala Azzurra VeronaItalia (bandiera) Roma16 maggio 1970
1,73 mSara SimeoniScala Azzurra VeronaItalia (bandiera) Roma14 luglio 1970
Sara SimeoniScala Azzurra VeronaRomania (bandiera) Bucarest2 agosto 1970
1,75 mSara SimeoniScala Azzurra VeronaItalia (bandiera) Castelfranco Veneto6 settembre 1970
Laura BortoliCUS PadovaItalia (bandiera) Padova23 maggio 1971
Silvia MassenzFiat TorinoItalia (bandiera) Torino3 luglio 1971
1,76 mSara SimeoniScala Azzurra VeronaItalia (bandiera) Roma7 luglio 1971
1,77 mSilvia MassenzFiat TorinoItalia (bandiera) Ancona17 luglio 1971
1,78 mSara SimeoniScala Azzurra VeronaFinlandia (bandiera) Helsinki12 agosto 1971
Sara SimeoniScala Azzurra VeronaSpagna (bandiera) Madrid12 settembre 1971
1,80 mSara SimeoniScala Azzurra VeronaSpagna (bandiera) Madrid12 settembre 1971
Sara SimeoniScala Azzurra VeronaRegno Unito (bandiera) Londra5 agosto 1972
1,82 mSara SimeoniScala Azzurra VeronaGermania Ovest (bandiera) Monaco di Baviera4 settembre 1972
1,85 mSara SimeoniScala Azzurra VeronaGermania Ovest (bandiera) Monaco di Baviera4 settembre 1972
1,86 mSara SimeoniScala Azzurra VeronaItalia (bandiera) Roma15 settembre 1973
Sara SimeoniScala Azzurra VeronaItalia (bandiera) Roma8 settembre 1974
1,89 mSara SimeoniScala Azzurra VeronaItalia (bandiera) Roma8 settembre 1974
1,90 mSara SimeoniScala Azzurra VeronaItalia (bandiera) Avezzano22 settembre 1974
Sara SimeoniLibertas Ligabò VeronaItalia (bandiera) Torino8 luglio 1976
1,91 mSara SimeoniLibertas Ligabò VeronaCanada (bandiera) Montréal28 luglio 1976
1,92 mSara SimeoniLibertas Ligabò VeronaSpagna (bandiera) San Sebastián12 marzo 1977i
1,93 mSara SimeoniLibertas Ligabò VeronaItalia (bandiera) Formia15 maggio 1977
1,95 mSara SimeoniFiat Iveco TorinoItalia (bandiera) Milano23 febbraio 1978i
Sara SimeoniFiat Iveco TorinoItalia (bandiera) Formia18 giugno 1978
1,97 mSara SimeoniFiat Iveco TorinoFinlandia (bandiera) Kouvola11 luglio 1978
1,98 mSara SimeoniFiat Iveco TorinoItalia (bandiera) Brescia4 agosto 1978
2,01 mSara SimeoniFiat Iveco TorinoItalia (bandiera) Brescia4 agosto 1978Record mondiale
Sara SimeoniFiat Iveco TorinoCecoslovacchia (bandiera) Praga31 agosto 1978=Record mondiale
2,02 mAntonietta Di MartinoGruppo Sportivo Fiamme GialleItalia (bandiera) Torino8 giugno 2007
2,03 mAntonietta Di MartinoGruppo Sportivo Fiamme GialleItalia (bandiera) Milano24 giugno 2007
Antonietta Di MartinoGruppo Sportivo Fiamme GialleGiappone (bandiera) Osaka2 settembre 2007
Chiudi

Nota: Osvalda Giardi ottenne la misura di 1,63 m a Bologna il 14 settembre 1957, ma con l'aiuto di una scarpa con suola più alta del consentito.

Bibliografia

  • Annuario dell'atletica leggera 2006, vol. 2, FIDAL, p. 1115.

Voci correlate

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.