Politelia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Politelia

La politelia è la presenza, nei mammiferi tra cui l'essere umano, di uno o più capezzoli sovrannumerari. Vengono anche definiti capezzoli accessori o, nel linguaggio comune, terzo capezzolo[1]. Possono essere presenti nella polimastia, ovvero la presenza di una mammella sovrannumeraria.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Specialità, Classificazione e risorse esterne (EN) ...
Politelia
Thumb
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM757.6
ICD-10Q83.3
OMIM163700
MedlinePlus003110
eMedicine1117825
Chiudi

Epidemiologia

L'incidenza della malformazione è difficilmente stimata. Alcuni autori segnalano una netta prevalenza nei maschi (frequenza di 1 ogni 18) rispetto alle femmine (frequenza 1 su 50)[1][2], mentre altri segnalano una netta prevalenza nel sesso femminile, in particolare un rapporto 2 a 1 nelle donne caucasiche (2% di incidenza) e di 4 a 1 nelle donne asiatiche (5,2% nelle donne giapponesi)[3]. Inoltre si presenta molto più frequentemente nei neri, specialmente negli afroamericani[3].

Patogenesi

Si tratta di una condizione generalmente sporadica, tuttavia nel 6% dei casi è riscontrabile una origine genetica, tipicamente di carattere autosomico dominante, specialmente nel tipo 5 della classificazione di Kajava[3].

Clinica

Spesso scambiati per nei, si presentano solitamente lungo la linea mammaria, che decorre ad arco dal limite anteriore dell'ascella fino all'inguine, intersecando i capezzoli propri e avvicinandosi all'ombelico[4]. Possono tuttavia presentarsi anche fuori dalla linea e sul dorso e in un numero che va da 3 a 10[3]. Più raramente anche in altre parti del corpo, come la pianta del piede[5]. Vengono identificati alla nascita, in diagnosi differenziale, oltre che con i nei, con neurofibromi, nevi e papillomi[6].

Classificazione

Sono stati classificati in otto livelli a seconda della loro completezza istologica da Kajava nel 1915[7], tuttavia questa classificazione è ancora valida[6][8]:

Tipo Presenza di tessuto ghiandolare Capezzolo Areola Tessuto adiposo Aggregati di peli
1
2
3
4
5 (pseudomammella)
6 (politelia)
7 (politelia areolare)
8 (politelia pilosa)

I primi quattro tipi vengono classificati come polimastia per la presenza di tessuto ghiandolare mammario; gli ultimi quattro tipi sono invece classificati come politelia.

Trattamento

La rimozione può avvenire mediante intervento chirurgico per motivi puramente estetici e psicologici[9].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.