brano musicale del disc-jockey francese David Guetta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Play Hard è un brano musicale del disc-jockey francese David Guetta, realizzato con la collaborazione di Ne-Yo e Akon ed estratto come terzo singolo da Nothing but the Beat 2.0, ristampa del quinto album del deejay francese, Nothing but the Beat. È stato scritto dallo stesso David Guetta insieme a Ne-Yo, Akon, Frédéric Riesterer e Giorgio Tuinfort.
Play Hard singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | David Guetta |
Featuring | Ne-Yo & Akon |
Pubblicazione | 15 marzo 2013 |
Durata | 3:21 |
Album di provenienza | Nothing but the Beat 2.0 |
Genere | Electro house Dance pop |
Etichetta | Virgin |
Produttore | David Guetta, Giorgio Tuinfort, Frédéric Riesterer |
Registrazione | 2012 |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Austria[1] (vendite: 15 000+) Belgio[2] (vendite: 15 000+) Francia[3] (vendite: 75 000+) Svizzera[4] (vendite: 15 000+) Venezuela[5] (vendite: 10 000+) |
Dischi di platino | Australia[6] (vendite: 70 000+) Danimarca[7] (vendite: 18 000+) Germania[8] (vendite: 300 000+) Italia (3)[9] (vendite: 90 000+) Regno Unito[10] (vendite: 600 000+) |
David Guetta - cronologia | |
Ne-Yo - cronologia | |
Akon - cronologia | |
Il singolo usa un campionamento del grande successo Better Off Alone di Alice DeeJay. Play Hard ha riscosso un buon successo nelle classifiche mondiali raggiungendo la numero sei nella Official Singles Chart.
David Guetta ha lanciato il nuovo video di Play Hard sulla sua pagina ufficiale VEVO il 23 aprile 2013.[15] Il video è stato realizzato da Andreas Nilsson,[16] e ha sollevato una polemica per aver rievocato uno scenario stereotipato del Messico.[17][18][19] Nel videoclip appaiono vari ragazzi ballare nelle loro case trasportando poi la scena sul campo dei toreri nel quale compaiono anche il duo di ballerini Les Twins.
Classifica (2013) | Posizione massima |
---|---|
Australia[20] | 16 |
Austria[21] | 10 |
Belgio (Fiandre)[22] | 7 |
Belgio (Vallonia)[23] | 5 |
Canada[24] | 34 |
Danimarca[25] | 12 |
Finlandia[26] | 14 |
Francia[27] | 7 |
Germania[28] | 8 |
Irlanda[29] | 8 |
Italia[30] | 5 |
Lussemburgo[31] | 2 |
Nuova Zelanda[32] | 11 |
Paesi Bassi[33] | 78 |
Regno Unito[34] | 6 |
Repubblica Ceca[35] | 27 |
Slovacchia[36] | 13 |
Spagna[37] | 19 |
Stati Uniti[38] | 64 |
Stati Uniti (Dance)[39] | 2 |
Svezia[40] | 29 |
Svizzera[41] | 3 |
Classifica (2013) | Posizione |
---|---|
Italia[42] | 9 |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.