Pinciano

3º quartiere di Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pincianomap

Pinciano è il terzo quartiere di Roma, indicato con Q. III.

Disambiguazione – Se stai cercando il latinista, grecista e umanista spagnolo, conosciuto anche come "el Pinciano", vedi Hernán Núñez.
Fatti in breve Q. III Pinciano, Stato ...
Q. III Pinciano
Thumb
Stato Italia
Regione Lazio
Provincia Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma II
Data istituzione20 agosto 1921
Codice203
Codice postale00197/00198
Superficie3,57 km²
Abitanti19 397 ab.
Densità5 439,12 ab./km²
Thumb
Mappa dei quartieri di Roma

Mappa dei quartieri di Roma
Chiudi

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area nord della città, a ridosso delle mura aureliane.

Il quartiere confina:

Storia

Il Pinciano è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921. In precedenza erano già in uso nomi come "Quartiere dei Fiumi" per la parte delle vie intitolate a vari fiumi e "Pinciano" per la parte fra via Pinciana e via Salaria, o anche "Quartiere Sebastiani". Successivamente, in onore al re, il quartiere venne rinominato Vittorio Emanuele III. Dopo la caduta del regno, il quartiere riprese l'originario nome di Pinciano[6].

Stemma

D'oro al pioppo (di Nerone) di verde[7][8].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Nel 1981 viene trasformato nell'albergo Aldrovandi Villa Borghese.
  • Villino Marignoli, su via Po, angolo corso d'Italia. Edificio del XX secolo (1907).
  • Villa Serena, su via Carlo Dolci. Edificio in stile neo medioevale del XX secolo (1909).
Progetto di trasformazione di un casino nobile dell'architetto Garibaldi Burba.
  • Palazzo dell'Istituto Poligrafico dello Stato, su piazza Giuseppe Verdi. Edificio in stile eclettico del XX secolo (1913-18).
Progetto dell'architetto Garibaldi Burba. Sede dell'istituto fino al 2010.
  • Villa Titta Ruffo, su via Sassoferrato. Edificio del XX secolo (1919).
  • Villa Ambron, su via delle Tre Madonne. Edificio in stile barocchetto del XX secolo (1920).
Progetto dell'architetto Marcello Piacentini.
  • Villino Astaldi, su via Saverio Mercadante, angolo via Nicolò Porpora. Edificio del XX secolo (1920-23).
  • Palazzina Marchi, su via Giacomo Carissimi. Edificio in stile barocchetto del XX secolo (1924).
Progetto dell'architetto Mario Marchi.
  • Villino Alatri, su via Giovanni Paisiello. Edificio del XX secolo (1924-28).
  • Palazzina Giorgi, su via Antonio Bertoloni. Edificio in stile barocchetto del XX secolo (1927).
Progetto dell'ingegnere Oscar Giorgi Alberti.
  • Palazzina Virgili, su via Angelo Secchi. Edificio in stile razionalista del XX secolo (1929).
Progetto dell'architetto Pietro Aschieri su commissione di Filippo Virgili. Nel 1933 divenne residenza della figlia di Benito Mussolini, Edda, con il marito Galeazzo Ciano.
  • Palazzina Acerbo, su via Nicolò Tartaglia. Edificio in stile barocchetto del XX secolo (1930).
Progetto dell'architetto Guido Fiorini su commissione del gerarca Giacomo Acerbo. Attuale sede dell'ambasciata del Venezuela.

Architetture religiose

Siti archeologici

Dedicata all'omonima Dea, scoperta nel 1999 all'angolo tra via Guidubaldo del Monte e piazza Euclide[9].

Porte nelle Mura aureliane

Ville e parchi

Altro

  • Monumento a Simón Bolívar, nell'omonimo piazzale di fronte alla British School at Rome (bronzo di Pietro Canonica del 1933; in origine nei giardini di viale Tiziano, spostato nella collocazione attuale nel 1960).

Cultura

Università e altre istituzioni culturali

Musei

Cinema e teatro

All'interno di Villa Borghese si trovano la Casa del cinema, il Cinema dei Piccoli e il Silvano Toti Globe Theatre.

Geografia antropica

Odonimia

Le strade del quartiere sono intitolate ad astronomi, botanici e naturalisti, geofisici e geologi, matematici, medici, musicisti, pittori e scultori, uomini politici.

Infrastrutture e trasporti

È raggiungibile dalla stazione Flaminio.
 È raggiungibile dalle stazioni: Piazzale Flaminio e Piazza Euclide.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.