Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La pieve di Zezio fu per secoli una ripartizione della provincia di Como e della diocesi di Como.
La suddivisione amministrativa della pieve fu razionalizzata dall'imperatrice Maria Teresa, che la divise in due parti. In quella inferiore riconobbe i seguenti 10 comuni:
Nella parte superiore vennero invece inclusi questi 9 comuni:
Anticamente facevano parte della pieve anche Cavallasca e Vergosa, poi spostate sotto la pieve di Uggiate, e Chiasso assegnata alla pieve di Balerna, oltre a Breccia e Rebbio unite alla pieve di Fino. Anche Monte Olimpino nei Corpi Santi era sottoposta alla pieve.
A oggi non è ancora chiaro se il nome Zezio sia un toponimo o un termine derivante dal sostantivo latino ecclesia (chiesa). Quel che è certo è che il nome della pieve è documentato nel corso dei secoli anche nelle forme Gezio (1278), e Gieso (1591).[1]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.