Piazza Giuseppe Sacconi

piazza situata presso il Paese Alto di San Benedetto del Tronto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Piazza Giuseppe Sacconimap

Piazza Giuseppe Sacconi , già piazza del Belvedere, è situata presso il Paese Alto di San Benedetto del Tronto,[1] dedicata all'architetto Giuseppe Sacconi, che si dedicò al restauro della Torre dei Gualtieri nei primi anni del XX secolo, è una delle più importanti piazze del vecchio centro paesano di San Benedetto del Tronto; soprannominata dai sambenedettesi "La rocca".

Fatti in breve Altri nomi, Nomi precedenti ...
Piazza Giuseppe Sacconi
Thumb
Veduta della piazza
Altri nomiPiazza della Rocca
Nomi precedentiPiazza del Belvedere
Localizzazione
Stato Italia
CittàSan Benedetto del Tronto
QuartierePaese Alto
Informazioni generali
TipoPiazza
Pavimentazionesampietrini
IntitolazioneGiuseppe Sacconi
Collegamenti
Luoghi d'interesse
Mappa
Thumb
Chiudi
Voce principale: San Benedetto del Tronto.

Storia

La piazza sorge all'interno del vecchio incasato nel quartiere Paese Alto, in un contesto Medievale-Rinascimentale, sui resti di Castrum Sancti Benedicti, di quello che era il “Castello di San Benedetto”. Nell'anno 1146 il Vescovo Liberto di Fermo, la cui potestà giudiziale comprendeva il territorio di San Benedetto in Albula, toponimo usato nel corso dei secoli della città odierna, concesse ai fratelli Gualtieri la terra sufficiente per costruire una fortificazione, che assume la denominazione di castrum. Il 27 Novembre 1943 la piazza e il vecchio incasato, come tutta la città di San Benedetto, subì un pesante bombardamento aereo dalle forze alleate, gran parte del Paese Alto venne distrutto, la piazza subì danneggiamenti.[2][3][4]

Thumb
Vista dell'affaccio sulla città di San Benedetto del Tronto da Piazza Giuseppe Sacconi .

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Si apre su di un piccolo spazio irregolare su una modesta altura, circa 30 m s.l.m., uno dei punti panoramici cittadini: dal belvedere si gode un ampio panorama sulla sottostante città, la vista spazia ad est verso il porto, ossia sul mare Adriatico, a nord invece si può ammirare Grottammare. Caratterizzano la pavimentazione della piazza i sampietrini. Nella piazza spicca la Torre dei Gualtieri antica postazione di comando del castello di San Benedetto, costruita tra il XII e il XIII secolo,[5] la Villa Marittima datata tra I secolo a.C. e I sec. d.C.,[6][7] l'Abbazia di San Benedetto Martire di architettura romanica[8], da Palazzo Anelli oggi Vescovado della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, edificio signorile, stile Liberty, antica dimora della famiglia Anelli, risalente al 1730 e Palazzo Husson, è un palazzo signorile privato del 1873, era di proprietà del commendatore Husson Giorgio Augusto.[9][10] In passato era presente al centro della piazza una fontana, opera dell'architetto Guido Cirilli, che oggi si trova in piazza Nardone, antistante alla Cattedrale di Santa Maria della Marina.

Thumb
Vista della piazza, alla sinistra Palazzo Anelli e al centro la Torre dei Gualtieri

Eventi

La piazza è stata palcoscenico di diversi avvenimenti storici e sociali della città, fra cui i festeggiamenti del Santo patrono cittadino San Benedetto, che si svolgono anche nella vicina piazza Bice Piacentini; annualmente si svolgono vari concerti di genere musicale come l'opera e mostre di vario genere.[11][12]

Thumb
Mostra fotografica

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.