Timeline
Chat
Prospettiva
Peugeot 208 (2019)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Peugeot 208 di seconda generazione è un'autovettura, prodotta a partire dal 2019 dalla casa automobilistica francese Peugeot.
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva

La seconda generazione della 208 è stata anticipata dalla concept car Fractal[2], presentata al salone di Francoforte 2015.
La versione definitiva è stata presentata per la prima volta il 25 febbraio 2019[3], prima del suo debutto pubblico avvenuto pochi giorni dopo al salone di Ginevra 2019.[4]
Il nuovo modello riprende le luci posteriori ad artiglio inglobate da una fascia nera simili alle contemporanee 508 e 3008[3]; come la nuova 508, i fari anteriori adottano un nuovo disegno, con le luci diurne a LED che solcano verticalmente il paraurti. Le linee esterne sono più squadrate e spigolose, rompendo con le linee caratteristiche delle precedenti 206, 207 e 208 e richiamando lo stile della seconda serie della 508. Esteticamente vi sono degli elementi che richiamano il design della vecchia 205, come la linea curva di cintura dei vetri posteriori e gli incavi presenti sul montante posteriore in cui è indicato l'allestimento.
La 208 non viene più prodotta in Francia, ma solo negli stabilimenti PSA in Slovacchia e Marocco. Agli inizi di ottobre 2019 è stata sottoposta ai crash test Euro NCAP, ottenendo 4 stelle.[5] Nel marzo 2020 si è aggiudicata il titolo di Auto dell'anno.[6]
Remove ads
Caratteristiche tecniche
La nuova 208 è costruita sulla piattaforma modulare Compact Modular Platform (CMP) del gruppo PSA, già impiegata sulla DS 3 Crossback. È disponibile con cambio manuale a 6 marce o, nelle versioni più potenti, con cambio automatico a 8 rapporti (EAT8).
Negli allestimenti GT Line e GT, i passaruota sono protetti da elementi in plastica nero lucido.

Gli interni sono caratterizzati dall'i-Cockpit, un quadro strumenti con strumentazione completamente digitale posto più in alto rispetto alle concorrenti, un volante dal diametro ridotto e appiattito alle due estremità e un display touchscreen posto nella plancia, che funge da navigatore e gestisce l'impianto multimediale (le cui dimensioni sono di 5, 7 o 10,3 pollici in base all'allestimento). Nelle versioni più accessoriate, il quadro strumenti dispone di una grafica digitale tridimensionale al 100%.[7]
Le versioni disponibili al lancio sono 3 (Like, Active, Allure e GT) e ci sono 3 pacchetti aggiuntivi denominati (Active Pack, Allure Pack e GT Pack).
Remove ads
Motorizzazioni
La gamma motoristica della 208 prevede un motore Benzina 1.2 PureTech 3 cilindri da 75, 101 o 131 CV, un motore Diesel 1.5 BlueHDi 4 cilindri da 102 CV e un motore elettrico da 136 CV.[8][9]
e-208

Per la prima volta la vettura viene resa disponibile anche in versione completamente elettrica, denominata e-208. Il gruppo propulsore combina un motore elettrico con una potenza di 100 kW (136 CV) e una coppia di 260 Nm, alimentato da una batteria da 50 kWh che garantisce un'autonomia dichiarata di circa 340 km[10].
Dispone di tre modalità di guida, a seconda delle quali varia la potenza del motore:
- Eco, che eroga 82 CV e consente di risparmiare carica per aumentare l'autonomia;
- Normal, che eroga 109 CV;
- Sport, che eroga 136 CV e diminuisce i tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h a 8,1 secondi[11].
La durata della ricarica richiede 16 ore tramite la classica rete domestica, tra 5 e 11 ore con una WallBox (a seconda dell'alimentazione disponibile) o 30 minuti per una carica fino all'80% con una colonnina di ricarica rapida.
Evoluzione
Riepilogo
Prospettiva

Restyling 2023
A metà del 2023 viene presentato il restyling che porta con se dei rinnovamenti a livello estetico e delle novità a livello motoristico e di tecnologia interna.[12] Il design esterno si rinnova portando con sé un nuovo frontale, dove scompare la singola luce diurna a LED a forma di artiglio per far spazio a tre elementi distinti quali inglobati nella parte medio-bassa del frontale, così come gli stessi fari passano dal singolo elemento luminoso che fungeva sia da abbagliante sia da abbagliante a tre elementi luminosi che si protraggono per tutta la sua lunghezza. Cambia la mascherina anteriore, dove troviamo dei listelli sottili e più lunghi (quest'ultimi a differenza di prima sono di colore nero nelle versioni base mentre prendono il colore della carrozzeria nelle versioni più accessoriate); inoltre fa la sua comparsa il nuovo logo della Casa, un nuovo slot per la targa e in basso il radar per i sistemi ADAS. Nella fiancata non vi sono particolari novità, a parte il nuovo disegno dei cerchi. Anche nel posteriore vi sono lievi modifiche, in particolare un nuovo disegno degli elementi a LED nei fanali, in cui i tre "artigli" sono ora più sottili e disposti in orizzontale.

L'interno viene rinnovato in modo molto limitato, migliorando e risolvendo i precedenti difetti, vengono introdotti nuovi tessuti e una nuova leva del cambio per le versioni manuali a 6 marce. Il sistema multimediale viene aggiornato e riceve un nuovo disegno (simile a quello utilizzato sulla 308) con la versione top di gamma da 10" su tutti gli allestimenti. Viene aggiornato l'i-Cockpit risolvendo dei piccoli difetti e rendendolo più simile alla nuova 308. Quest'ultimo però non è disponibile su tutti gli allestimenti ma solo nel top di gamma GT.
Le versioni diesel non sono più disponibili, mentre la versione elettrica riceve due versioni da 136 a 156 CV, mantenendo la stessa coppia di 260 Nm e la stessa capacità della batteria da 50 kW. L'autonomia cresce di 50 km passando 350 a 400 km e il sistema accetta potenze di ricarica da 7,4 kW in AC e di 100 kW in DC.
A livello meccanico, troviamo la piattaforma CMP ma con delle novità come i nuovi motori 1.2 PureTech EB Gen3 mild hybrid a 48V con livelli di potenza che vanno dai 100 CV ai 136 CV, coadiuvati da una nuova trasmissione a doppia frizione a 6 marce. Il nuovo motore porta con se numerosi miglioramenti a partire dagli accorgimenti per ridurre le resistenze interne, il ciclo Miller come ciclo di funzionamento e al posto della cinghia a bagno d'olio una ben più resistente catena di distribuzione. I precedenti PureTech affiancano le versioni ibride con solo le potenze disponibili di 75 e 100 CV abbinati al cambio manuale a 5 e 6 marce.
La gamma si compatta e dai 5 di partenza ne rimangono disponibili solo 3 eliminando l'allestimento Like e i 3 pacchetti aggiuntivi Active Pack, Allure Pack e GT Pack rimanendo di conseguenza disponibili solo gli allestimenti Active, Allure e GT.
Remove ads
Riepilogo caratteristiche
Riepilogo
Prospettiva
Remove ads
Riconoscimenti
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads