Cognomina ex virtute

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare. La tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore romano dal 527 al 565). Si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Se la vittoria conseguita era decisiva, era possibile aggiungere il termine "Maximus". Tali cognomina, durante l'impero, potevano tuttavia essere tratti anche da aggettivi che caratterizzavano il buongoverno di un principe, come ad esempio Pius, Felix, ecc.

Thumb
L'imperatore romano, Marco Aurelio, celebrò nel dicembre del 176 il trionfo e ricevette i cognomina ex virtute di Germanicus e Sarmaticus (vedi guerre marcomanniche).

Età repubblicana

Età imperiale

Riepilogo
Prospettiva

Tema principale di questi cognomina era certamente quello della Vittoria. I principes si sforzavano di convincere i loro sudditi che la sola loro presenza sul fronte della battaglia, fosse sufficiente a garantire il successo finale dell'azione militare. Essi si facevano così acclamare dalle truppe schierate, Imperator, nell'antico significato repubblicano di generale dell'armata vittoriosa. A partire poi dal 19 a.C., gli onori del trionfo, che in epoca repubblicana spettavano al generale che aveva sconfitto le armate nemiche, furono attribuiti allo stesso Imperatore, anche senza che lo stesso fosse stato presente allo scontro direttamente. Si credeva che la potenza divina del Princeps (il suo numen), fosse più che sufficiente ad ispirare il generale sul campo di battaglia e portarlo alla vittoria.[13]

Il primo che ricevette un cognomen la cui tematica era la vittoria su popolazioni straniere, apparteneva alla dinastia giulio-claudia, ed era il figlio del conquistatore della Germania Magna, Druso maggiore. Si trattava di quel Germanicus che Tiberio aveva designato a succedergli, ma che morì prematuramente nel 19. Il primo Imperatore, però, che diede a sé stesso un soprannome evocante una vittoria trionfale del genere, fu invece Caligola, in ricordo delle imprese paterne. Anch'egli assunse l'appellativo di Germanicus.[14]

Adiabenicus

Lo stesso argomento in dettaglio: Adiabene.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Imperatore romano titolo onorifico anno/i monetazione imperiale Guerra
Settimio Severo[15][16][17] Adiabenicus[15][16][17] 195[15] Thumb[18] guerra 195-198
Caracalla[19] Adiabenicus Maximus[19] 211
Filippo l'Arabo ? Adiabenicus ? 244
Aureliano[20] Adiabenicus[20] 271-272?
Diocleziano e Massimiano[21] Adiabenicus Maximus[21] 298 guerra 296-298
Galerio e Costanzo Cloro[21] Adiabenicus Maximus[21] 298 guerra 296-298
Costantino I[22] Adiabenicus maximus[22] prima del 315
Costanzo II[23] Adiabenicus Maximus[23] 343
Chiudi

Africanus

Lo stesso argomento in dettaglio: Limes africano.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Chiudi

Alamannicus maximus

Lo stesso argomento in dettaglio: Alemanni.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Imperatore romano titolo onorifico anno/i monetazione imperiale Guerra
Caracalla[28] Alamannicus[28] 213 guerra 213
Costantino II[29][30] Alamannicus maximus[29][30] 328 Thumb[31] guerra 324-328
Costanzo II[32] Germanicus Alamannicus maximus[32] 354 campagna di Costanzo contro gli Alamanni
Giuliano[33][34][35] Alamannicus maximus[33][34][35] 357[33] Argentoratae 357
Valentiniano I, Valente e Graziano[36] Alamannicus maximus[36] 366
Giustiniano I[27] Alamannicus maximus[27] 527
Chiudi

Alanicus

Lo stesso argomento in dettaglio: Alani.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Chiudi

Arabicus

Lo stesso argomento in dettaglio: Limes arabicus.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Chiudi

Armeniacus

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno d'Armenia.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Chiudi

Britannicus

Lo stesso argomento in dettaglio: Britanni.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Imperatore romano titolo onorifico anno/i monetazione imperiale Guerra
Claudio[19][49] Britannicus[19][49] 44 Thumb[50] guerra 43-53
Antonino Pio[51] Britannicus (?)[51] 142 Thumb[51] guerra 139-143
Commodo[52][53][54] Britannicus[52][53][54] fine del 184 Thumb[55]
Thumb[56]
Thumb[57]
Settimio Severo[16][58] Britannicus Maximus[16][58] 209 o 210[59] Thumb[60]
Thumb[61]
guerra 208/9-211
Caracalla[19][62] Britannicus Maximus[19][62] 209 o 210 Thumb[63] guerra 208/9-211
Aureliano[64] Britannicus maximus[64] 270-275
Carino[65] Britannicus Maximus[65] 284
Numeriano[65] Britannicus Maximus[65] 284
Diocleziano e Massimiano[21][66] Britannicus Maximus[21][66] 297 campagna di Costanzo contro l'usurpatore Alletto
Galerio e Costanzo Cloro[21][66][67] Britannicus Maximus[21][66][67] 297 (I)[21][66] e 304/306 (II)[67] (I): campagna di Costanzo contro l'usurpatore Alletto; (II): campagna sconosciuta di Costanzo in Britannia
Costantino I[22][40] Britannicus maximus[22][40] prima del 315
Licinio[68] Britannicus maximus[68] prima del 315
Magno Massimo[69] Britannicus maximus[69] 383-388
Chiudi

Carpicus

Lo stesso argomento in dettaglio: Carpi (popolo).
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Imperatore romano titolo onorifico anno/i monetazione imperiale Guerra
Filippo l'Arabo[19][70] Carpicus[19][70] 245 circa Thumb[71] Guerra 245
Aureliano[39][72][73] Carpicus Maximus[39][72][73] 273[72] Guerra 273
Diocleziano e Massimiano[21][66] Carpicus Maximus[21][66] nel 297 (I)[21] e quattro iterazioni assunte nel periodo 301-304 (V)[66] (I): Guerra 297; (II, III, IV, V): campagne sconosciute di Galerio contro i Carpi
Costanzo Cloro[21][66] Carpicus Maximus[21][66] nel 297 (I)[21] e quattro iterazioni assunte nel periodo 301-304 (V)[66] (I): Guerra 297; (II, III, IV, V): campagne sconosciute di Galerio contro i Carpi
Galerio[21][66][67][74] Carpicus Maximus[21][66][67][74] nel 297 (I),[21] quattro iterazioni assunte nel periodo 301-304 (V),[66] nel 306-311 (VI)[67][74] (I): Guerra 297; (II, III, IV, V, VI): campagne sconosciute di Galerio contro i Carpi
Chiudi

Dacicus

Lo stesso argomento in dettaglio: Daci.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Chiudi

Francicus

Lo stesso argomento in dettaglio: Franchi.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Chiudi

Germanicus

Lo stesso argomento in dettaglio: Germani e Germania Magna.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Imperatore romano titolo onorifico anno/i monetazione imperiale Guerra
Gaio Giulio Cesare Claudiano Germanico
(erede designato di Tiberio)
Germanicus 14-16 Thumb[94]
Thumb[94]
guerra 14-16
Caligola[19] Germanicus (in ricordo
del padre, Germanico)[19]
Thumb
Claudio[19][95] Germanicus (in ricordo
del fratello, Germanico)[19][95]
dal 4? Thumb[50]
Nerone[96] Germanicus[96] 50
(all'adozione)[96]
Thumb[97]
Vitellio[98] Germanicus[98] 69 Thumb[99] Rivolta batava 69-70
Domiziano[100] Germanicus[100] tardo 83 Thumb[101] guerra 83-85
Nerva[102] Germanicus[102] ottobre 97[102] guerra 89-97
Traiano[76][103] Germanicus[76][103] ottobre 97[102] Thumb[104] guerra 89-97
Antonino Pio[19][80] Germanicus[19][80] 140/144[81][105] o nel 150 (?)
Marco Aurelio[45][106][107][108] Germanicus[45][106][107][108] e
la Germania subacta[109]
(Germania sottomessa)
15 ottobre 172 Thumb[109]
Thumb[110]
Thumb[111]
guerra 166/7-180
Marco Aurelio[112] Germanicus maximus[112] fine 178/metà 179[112] guerra 166/7-180
Commodo[52][113][114] Germanicus[52][113][114] 15 ottobre 172[113] Thumb[115] guerra 166/7-180
Commodo[54][116] Germanicus Maximus[54][116][117] metà 182 guerra 180-188
Caracalla[62][118][119][120] Germanicus Maximus[62][118][119][120]
(due volte)
tra 200 e 208;[118][119][120][121]
e il 6 ottobre 213[122][123]
Thumb[124]
Thumb[125]
Thumb[126]
Thumb[127]
guerra 213
Massimino Trace[19][82][83] Germanicus Maximus[19][82][83] 235[128] Thumb[129]
Thumb[130]
guerra 235
Filippo l'Arabo[19][70] Germanicus Maximus[19][70] 245 circa guerra 245
Decio[131] Germanicus Maximus[131] 250 guerra 250
Valeriano[89][132] Germanicus Maximus[89][132] 254 Thumb[133] guerra 254
Gallieno[134] Germanicus e
Restitutor Galliarum[134]
254 guerra 254
Gallieno[135] Germanicus Maximus[135] 255[136]
due volte nel 257
e nel 258
Thumb[137] guerra 255-258
Postumo[138] Germanicus maximus[138] 261[138] Thumb[139] guerra 261
Claudio il Gotico[140] Germanicus Maximus[140] inizi del 269 Thumb[141] guerra 268
Aureliano[64][142] Germanicus Maximus[64][142] 270/271 guerra 270-271
Probo[143] Germanicus Maximus[143] 278 Thumb[144]
Thumb[145]
guerra 278
Caro[146] Germanicus Maximus[146] 283 guerra 283
Numeriano[65] Germanicus Maximus[65] 283 guerra 283
Carino[65][147] Germanicus Maximus[65][147] 283 guerra 283
Diocleziano[21] Germanicus Maximus[21] nel 285 (I),[148] nel 286 (II),[149]
nel 287 (III),[150]
nel 288 (IV),[151]
nel 293 (V)[152]
e nel 298/299 (VI)[21][153]
(I): campagna di Diocleziano contro Quadi e Marcomanni; (II): campagna di Massimiano contro Alamanni, Burgundi, Caiboni ed Eruli; (III): spedizione transrenana di Massimiano; (IV): campagna di Diocleziano in Rezia; (V): campagna di Costanzo in Batavia; (VI) vittoria di Costanzo presso Lingones
Massimiano[21] Germanicus Maximus[21] nel 286 (I),[149]
nel 287 (II),[150]
nel 288 (III),[151]
nel 293 (IV)[152]
e nel 298/299 (V)[21][153]
(I): campagna di Massimiano contro Alamanni, Burgundi, Caiboni ed Eruli; (II): spedizione transrenana di Massimiano; (III): campagna di Diocleziano in Rezia; (IV): campagna di Costanzo in Batavia; (V) vittoria di Costanzo presso Lingones
Galerio e Costanzo Cloro[21][67] Germanicus Maximus[21][67] nel 293 (I),[152]
nel 298/299 (II)[21][153], tre iterazioni assunte nel periodo 301/306 (V)[67]
(I): campagna di Costanzo in Batavia; (II): vittoria di Costanzo presso Lingones; (III, IV, V): campagne sconosciute di Costanzo contro le genti germaniche
Licinio[68][154] Germanicus Maximus[68][154]
Costantino I[22][40][91][155] Germanicus Maximus[91] nel 307,[92]
nel 308,[92]
nel 313,[92]
nel 328-329[92][156]
guerra 306-336
Costantino II[30] Germanicus Maximus[30] 337-340[30]
Costanzo II[32] Germanicus Maximus[32] 358 vittoria del magister peditum Silvano sui Germani
Giuliano[33][34] Germanicus Maximus[33][34] 356[33][34] campagna contro gli Alamanni e i Franchi in collaborazione con il magister equitum et peditum Marcello
Valentiniano I, Valente e Graziano[36] Germanicus maximus[36] 364-365
Giustiniano I[27] Germanicus maximus[27]
Chiudi

Gothicus Maximus

Lo stesso argomento in dettaglio: Goti.

Medicus

Lo stesso argomento in dettaglio: Medi.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Chiudi

Palmyrenicus Maximus

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno di Palmira.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Chiudi

Parthicus

Lo stesso argomento in dettaglio: Parti.

Persicus

Lo stesso argomento in dettaglio: Sasanidi.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Imperatore romano titolo onorifico anno/i monetazione imperiale Guerra
Alessandro Severo[181] Persicus[181] 232 Thumb[194]
Thumb[195]
guerra 232
Filippo l'Arabo[19][183][196] Persicus maximus[19][183][196] 244 Thumb[197]
Gallieno[198] Persicus maximus[198] 264-265?[198] guerra 264-265
Aureliano[38][199] Persicus maximus[38][199] 272/273
Probo[89] Persicus maximus[89] 279
Caro,[146][200]
Carino[65] e Numeriano[65]
Persicus maximus[65][146][200] 283 guerra 283-284
Diocleziano e Massimiano[66][201] Persicus Maximus[66][201] nel 290 (I)[201] e nel 298 (II)[66] (I): spedizione contro i Saraceni di Diocleziano; (II): guerra 296-298
Costanzo Cloro[21][66][67] Persicus Maximus[21][66][67] nel 298 (I)[21][66] e nel 304/306 (II)[67] (I): spedizione contro i Saraceni di Diocleziano; (II): guerra 296-298
Galerio[21][66][67][74] Persicus maximus[21][66][67][74] nel 298 (I)[21][66] nel 304/306 (II)[67] e nel 306/311 (III)[74] (I): spedizione contro i Saraceni di Dicoleziano; (II): guerra 296-298; (III): spedizione sconosciuta di Massimino Daia in Oriente
Massimino Daia[202] Persicus maximus[202] 306/311[202] spedizione sconosciuta di Massimino Daia in Oriente
Costantino I[22][202] Persicus maximus[22][202] 306/311[202] spedizione sconosciuta di Massimino Daia in Oriente
Costanzo II[30] Persicus maximus[30] 338
Chiudi

Restitutor orbis o Conservator orbis

Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Chiudi

Sarmaticus

Lo stesso argomento in dettaglio: Sarmati e Sarmatia.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Imperatore romano titolo onorifico anno/i monetazione imperiale Guerra
Marco Aurelio[45][108] Sarmaticus[45][108] e
Sarmaticus maximus (?)[211]
primavera 175 Thumb[110]
Thumb[212]
Thumb[213]
guerra 166/7-180
Commodo[45][52][114] Sarmaticus[45][52][114] primavera 175 Thumb[115] guerra 166/7-180
Commodo[54][214] Sarmaticus maximus[54][214] metà 182[215] guerra 180-188
Caracalla[119][121] Sarmaticus maximus[119][121] tra 200 e 208[118][119][121]
Massimino il Trace[82][83] Sarmaticus maximus[82][83] 237[216] guerra 237
Aureliano[20][64] Sarmaticus maximus[20][64] 270?[20] guerra 270
Probo[93] Sarmaticus[93] 282? guerra 282?
Diocleziano e Massimiano[21] Sarmaticus maximus[21] nel 289 (I),[217]
nel 292 (II),[218] nel 294 (III)[219]
e nel 299 (IV)[21][220]
Thumb[221]
Thumb[222]
(I, II, III, IV): guerra 289-300
Costanzo Cloro[21][67] Sarmaticus maximus[21][67] nel 294 (I),[223]
nel 299 (II)[21][220] e nel 301-306 (III)[67]
Thumb

[224]

(I, II): guerra 289-300; (III): campagna sconosciuta di Galerio contro i Sarmati
Galerio[21][67][74] Sarmaticus maximus[21][67][74] nel 294 (I),[223]
nel 299 (II),[21][220] nel 301/306 (III)[67] e nel 306/311 (IV)[74]
Thumb

[225]

(I, II): guerra 289-300; (III, IV): campagne sconosciute di Galerio contro i Sarmati
Licinio[154][226] Sarmaticus maximus[154][226] 310 (?)[227]
Costantino I[22][40][91][155] Sarmaticus maximus[22][40][91][155] tra 317 e 319[40]
nel 323[92][228]
e nel 334[92][156][229]
Thumb

[230]
Thumb [231]

guerra 322-334
Costante I[30] Sarmaticus maximus[30] 338
Costanzo II[30][232] Sarmaticus maximus[30][232] nel 338 (I) e nel 358 (II) (I): campagna di Costanzo contro i Sarmati;[30] (II): campagna di Costanzo contro i Sarmati[33][232]
Giuliano[35][233] Sarmaticus maximus[35][233] 358[33][34] campagna di Costanzo contro i Sarmati[33][232]
Graziano[234]
Sarmaticus maximus[234]
378
Chiudi

Vandalicus

Lo stesso argomento in dettaglio: Vandali.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Chiudi

Victor ac Triumphator

Lo stesso argomento in dettaglio: Trionfo.
Ulteriori informazioni Imperatore romano, titolo onorifico ...
Imperatore romano titolo onorifico anno/i monetazione imperiale Guerra
Tiberio (?)[235] Victor ac Triumphator (?)[235] 14-37
Caro[146] Victor ac Triumphator[146] 283 guerra 283
Costantino I[236] Victor ac Triumphator[236] 315 battaglia di Ponte Milvio
Costantino II[237] Victor ac Triumphator[237] ante 337[237]
Costante I[238] Victor ac Triumphator[238] 340
Costanzo II[23][237] Victor maximus
Triumfator aeternus
[23][237]
ante 337
Flavio Claudio Giuliano[239] Victor ac Triumphator[239] 362[239]
Valentiniano I[240] Victor ac Triumphator[240] 375 (?)[240]
Valente[240][241][242] Victor ac Triumphator[240][241][242] 375 (?)[240][242]
Graziano[242] Victor ac Triumphator[242] 375-378[242]
Magno Massimo[243] Victor ac Triumphator[243] 383-388
Valentiniano II e Teodosio I[244] Victores ac Triumphatores[244] 378-392
Teodosio I e Onorio[245] Victores ac Triumphatores[245] 393-395[245]
Chiudi

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.