Peppino Mazzotta

attore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Peppino Mazzotta

Peppino Mazzotta, pseudonimo di Giuseppe Mazzotta (Domanico, 20 maggio 1971), è un attore italiano.

Thumb
Peppino Mazzotta (a destra) e Luca Zingaretti nel 1998 sul set de Il commissario Montalbano

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Domanico, comune dell'immediato hinterland di Cosenza, è stato studente di architettura all'università di Reggio Calabria; per caso si iscrive ad una scuola di recitazione a Palmi, segnando di fatto la sua vita con una delle passioni più grandi che abbia mai conosciuto: l'arte drammatica. In seguito, a Napoli, forma la compagnia Rosso Tiziano insieme ad altri cinque colleghi dell'Accademia di Palmi, con i quali ha lavorato in ben 10 anni di attività[1]. Nel 2003 fonda, insieme al drammaturgo e sceneggiatore Francesco Suriano, e Elisabetta Nepitelli Alegiani, organizzatrice, la compagnia teatrale Teatri del Sud.[2]

La sua carriera si divide tra teatro, cinema e televisione[3]. Il ruolo più duraturo nel tempo per Peppino Mazzotta è stato quello nella serie Il commissario Montalbano, in cui ha interpretato l'ispettore Giuseppe Fazio a partire dal primo episodio della serie, del 1999, fino all'ultimo episodio, del 2021. La serie è una fedele trasposizione filmica dei libri di Andrea Camilleri.

Nell'estate 2012, nella rassegna teatrale, "Positano Teatro Festival - Premio Annibale Ruccello", riceve il premio Annibale Ruccello con lo spettacolo teatrale Radio Argo. Nel novembre 2014 ha ottenuto un riconoscimento dal premio nazionale Vincenzo Padula ad Acri.

Nel 2014 è nel ruolo di un imprenditore colluso con la criminalità calabrese nel film Anime nere di Francesco Munzi presente alla 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Per questo film viene candidato, assieme ai coprotagonisti Fabrizio Ferracane e Marco Leonardi, al Nastro d'argento al migliore attore protagonista.

In vista delle elezioni europee del 2019 manifesta il proprio sostegno a “La Sinistra”, lista che comprende Sinistra Italiana, Rifondazione Comunista, L'Altra Europa con Tsipras, Convergenza Socialista, Partito del Sud e Transform! Italia.[4][5] Nel 2021 partecipa al film A Classic Horror Story.

All'inizio del 2022 pubblica L'azzardo, in collaborazione con Igor Esposito. Nello stesso anno interpreta il giudice Giovanni Falcone nella miniserie Solo per passione - Letizia Battaglia fotografa.

Teatro

Filmografia

Cinema

Televisione

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.