Patrik Andersson

calciatore svedese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Patrik Andersson

Patrik Jonas Andersson (Borgeby, 18 agosto 1971) è un ex calciatore svedese, di ruolo difensore centrale.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Patrik Andersson
Nazionalità Svezia
Altezza185 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2005
Carriera
Giovanili
1979-1988 Bjärred IF
1988-1989Malmö FF
Squadre di club1
1989-1992Malmö FF90 (11)
1992-1993Blackburn12 (0)
1993-1999Borussia M'gladbach154 (10)
1999-2001Bayern Monaco37 (1)
2001-2004Barcellona19 (0)
2004-2005Malmö FF31 (9)
Nazionale
1991 Svezia U-201+ (1)
1992 Svezia Olimpica? (?)
1991-2002 Svezia96 (3)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Figlio di Roy e fratello di Daniel,[1] con la nazionale svedese, ha partecipato a due edizioni del campionato d'Europa (1992 e 2000) e a due del campionato del mondo (1994 e 2002).

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Andersson inizia la sua carriera all'età di otto anni con il Bjärred IF, il club della zona in cui viveva. Nel 1988, all'età di 17 anni, si trasferisce al Malmö FF, squadra con la quale nel 1989 fa il suo debutto in Allsvenskan, la massima serie del campionato svedese, durante la stagione Andersson si divide tra la prima squadra e la squadra juniores, con la quale raggiunge anche la finale dei campionati svedesi.

Nella stagione 1990 diventa titolare nella prima squadra, venendo impiegato sia come difensore sia come centrocampista difensivo. Nel 1992 Andersson si trasferisce per la prima volta nella sua carriera all'estero, approdando in Premier League al Blackburn dove però viene utilizzato poco dall'allenatore Kenny Dalglish. Così dopo solo un anno in Inghilterra si trasferisce in Germania, al Borussia Mönchengladbach, dove diventa subito un titolare. A fine stagione, complici le buone prestazioni ai mondiali vince la Svenska Dagbladet per lo sportivo svedese con il miglior rendimento.

Nella stagione successiva disputa un'altra buona annata e vince la Coppa di Germania, con il Borussia che batte per 3-0 in finale il Wolfsburg, squadra militante in Zweite Bundesliga. A fine stagione vince il Guldbollen come miglior giocatore svedese dell'anno.

Nel 1995-1996 disputa un'altra stagione positiva e il Borussia raggiunge i quarti di finale in Coppa delle Coppe, dove è eliminato dal Feyenoord e il quarto posto in campionato, ottenendo la qualificazione alla Coppa UEFA per l'anno successivo. La stagione successiva invece è negativa con un decimo posto in campionato e l'eliminazione in Coppa UEFA ai sedicesimi di finale dopo aver eliminato l'Arsenal. Nel 1998-1999 diventa il capitano in seguito alla partenza di Stefan Effenberg, a parte questo però la stagione è fortemente negativa e il Borussia retrocede in Zweite Bundesliga.

Nel 1999 si trasferisce al Bayern Monaco per quattro milioni di marchi e vince il campionato, la Coppa di Germania e la Coppa di Lega. Nella stagione successiva gioca spesso da titolare, ma soffre anche alcuni infortuni, tuttavia questo non gli impedisce di segnare un gol decisivo per la vittoria del campionato nei minuti di recupero della partita contro l'Amburgo, dando al Bayern un fondamentale punto per avere la meglio sullo Schalke 04, e, pochi giorni dopo, di giocare la finale di Champions League contro il Valencia, nella quale ai rigori si fa parare il tiro da Santiago Cañizares, parata che si rivelerà poi ininfluente grazie ai tre rigori neutralizzati dal portiere del Bayern Oliver Kahn. Alla fine della stagione vince per la seconda volta il Guldbollen.

Nel luglio del 2001 Andersson lascia la Germania e si trasferisce in Spagna, al Barcellona, firmando un contratto quadriennale[2], tuttavia è vittima di vari infortuni e fino al 2003 totalizza solo 19 presenze con i catalani. Nel gennaio 2004 fa ritorno in Svezia al Malmö FF, dove rimane per due stagioni fino a che, nel mese di agosto del 2005, durante una partita dei preliminari di Champions League contro il Thun è vittima di un grave infortunio[3]. Poco dopo annuncia il suo ritiro[4].

Nazionale

Andersson disputa il mondiale Under-20 nel 1991 con la nazionale svedese Under-20.

Il 29 gennaio 1992 fa il suo debutto con la maglia della nazionale svedese nella partita persa per 1-0 contro l'Australia. Pochi mesi dopo viene convocato per gli europei nei quali gioca da difensore centrale di fianco a Jan Eriksson, tuttavia a causa di una squalifica salta la decisiva semifinale contro la Germania.

Con la nazionale olimpica svedese partecipa alle Olimpiadi di Barcellona. Viene poi convocato per i mondiali del 1994, nei quali gioca tutte le sei partite contribuendo al raggiungimento del terzo posto. Nel 1997 diventa il capitano della nazionale svedese dopo che il precedente capitano, Jonas Thern, si era ritirato a causa di un infortunio.

Nel 2000 è convocato per gli europei, nei quali viene espulso nella partita contro il Belgio e la Svezia esce al primo turno. Gioca la sua ultima partita con la nazionale svedese nel mese di maggio del 2002 contro il Giappone; viene poi convocato per i mondiali del 2002, ma non scende in campo a causa degli infortuni e viene sostituito al centro della difesa da Andreas Jakobsson. In totale vanta 96 presenze e 3 reti con la nazionale svedese.

Dopo il ritiro

Nell'ottobre 2007 il Malmö FF offre un incarico ad Andersson che tuttavia rifiuta[5]. Poi nel dicembre 2008 viene nominato direttore sportivo[6]. Dal 2011 diventa anche responsabile per la marca scandinava di calcio Pele Sport[7].

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-1-1992AdelaideAustralia Australia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
2-2-1992MelbourneAustralia Australia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-Uscita al 81’ 81’
7-5-1992SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 1Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-
27-5-1992SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
10-6-1992SolnaSvezia Svezia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) FranciaEuro 1992 - 1º turno-
14-6-1992SolnaSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaEuro 1992 - 1º turno-Ammonizione al 40’ 40’
17-6-1992SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 1992 - 1º turno-Ammonizione al 43’ 43’
26-8-1992OsloNorvegia Norvegia (bandiera)2 – 2Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
9-9-1992HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 1994-Ammonizione al 8’ 8’
7-10-1992SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Mondiali 1994-
11-11-1992Ramat GanIsraele Israele (bandiera)1 – 3Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 1994-
15-4-1993BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 2Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
28-4-1993ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 1994-
2-6-1993StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)5 – 0Israele (bandiera) IsraeleQual. Mondiali 1994-
11-8-1993BoråsSvezia Svezia (bandiera)1 – 2Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-
22-8-1993SolnaSvezia Svezia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 1994-
8-9-1993SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 1994-Ammonizione al 40’ 40’
10-11-1993ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 1994-
20-4-1994WrexhamGalles Galles (bandiera)0 – 2Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
5-5-1994SolnaSvezia Svezia (bandiera)3 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
26-5-1994CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
5-6-1994SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole-
19-6-1994PasadenaCamerun Camerun (bandiera)2 – 2Svezia (bandiera) SveziaMondiali 1994 - 1º turno-
24-6-1994DetroitRussia Russia (bandiera)1 – 3Svezia (bandiera) SveziaMondiali 1994 - 1º turno-
28-6-1994DetroitBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera) SveziaMondiali 1994 - 1º turno-
3-7-1994DallasArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)1 – 3Svezia (bandiera) SveziaMondiali 1994 - Ottavi di finale-
10-7-1994Palo AltoRomania Romania (bandiera)2 – 2 dts
(4 – 5 dtr)
Svezia (bandiera) SveziaMondiali 1994 - Quarti di finale-
13-7-1994PasadenaSvezia Svezia (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileMondiali 1994 - Semifinale-
16-7-1994PasadenaSvezia Svezia (bandiera)4 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaMondiali 1994 - Finale 3º posto-
17-8-1994StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)4 – 2Lituania (bandiera) LituaniaAmichevole1Uscita al 46’ 46’
7-9-1994ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera) SveziaQual. Euro 1996-
12-10-1994BernaSvizzera Svizzera (bandiera)4 – 2Svezia (bandiera) SveziaQual. Euro 1996-
16-11-1994SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Euro 1996-
29-3-1995IstanbulTurchia Turchia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera) SveziaQual. Euro 1996-
26-4-1995BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Euro 1996-
1-6-1995SolnaSvezia Svezia (bandiera)1 – 1Islanda (bandiera) IslandaQual. Euro 1996-
16-8-1995NorrköpingSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
6-9-1995GöteborgSvezia Svezia (bandiera)0 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraQual. Euro 1996-Ammonizione al 9’ 9’
11-10-1995SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-cap.
15-11-1995SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 2Turchia (bandiera) TurchiaQual. Euro 1996-cap.
24-4-1996BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)1 – 2Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
9-5-1996HelsingborgSvezia Svezia (bandiera)2 – 1Slovacchia (bandiera) SlovacchiaAmichevole-
16-5-1996SeulCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)0 – 2Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
1-6-1996SolnaSvezia Svezia (bandiera)5 – 1Bielorussia (bandiera) BielorussiaQual. Mondiali 19981
14-8-1996GöteborgSvezia Svezia (bandiera)0 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
1-9-1996RigaLettonia Lettonia (bandiera)1 – 2Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 1998-
9-10-1996SolnaSvezia Svezia (bandiera)0 – 1Austria (bandiera) AustriaQual. Mondiali 1998-
10-11-1996GlasgowScozia Scozia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 1998-
2-4-1997ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
30-4-1997GöteborgSvezia Svezia (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera) ScoziaQual. Mondiali 1998-
22-5-1997StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
8-6-1997TallinnEstonia Estonia (bandiera)2 – 3Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 1998-
6-8-1997MalmöSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Lituania (bandiera) LituaniaAmichevole-
20-8-1997MinskBielorussia Bielorussia (bandiera)1 – 2Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 1998-Ammonizione al 74’ 74’
6-9-1997ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 1998-
10-9-1997StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Lettonia (bandiera) LettoniaQual. Mondiali 1998-
11-10-1997SolnaSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Estonia (bandiera) EstoniaQual. Mondiali 1998-
25-3-1998VigoSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
22-4-1998SolnaSvezia Svezia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
28-5-1998MalmöSvezia Svezia (bandiera)3 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-cap.
2-6-1998GöteborgSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-cap.
19-8-1998ÖrebroSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Russia (bandiera) RussiaAmichevole-cap.
5-9-1998SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Euro 2000-cap.
14-10-1998BurgasBulgaria Bulgaria (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera) SveziaQual. Euro 2000-cap.
10-2-1999TunisiTunisia Tunisia (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-cap.
27-3-1999GöteborgSvezia Svezia (bandiera)2 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoQual. Euro 2000-cap.
31-3-1999ChorzówPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera) SveziaQual. Euro 2000-cap.
28-4-1999DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-cap.
27-5-1999SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 1Giamaica (bandiera) GiamaicaAmichevole-cap. Uscita al 78’ 78’
5-6-1999LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Euro 2000-cap.
4-9-1999SolnaSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Euro 2000-cap.
8-9-1999LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera) SveziaQual. Euro 2000-cap.
9-10-1999SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2000-cap.
23-2-2000PalermoItalia Italia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-cap.
29-3-2000ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
26-4-2000CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-cap.
3-6-2000GöteborgSvezia Svezia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-cap.
10-6-2000BruxellesBelgio Belgio (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera) SveziaEuro 2000 - 1º turno-cap.

 52’, 81’

19-6-2000EindhovenItalia Italia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera) SveziaEuro 2000 - 1º turno-cap.
16-8-2000ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera) SveziaCampionato nordico di calcio-cap. Uscita al 46’ 46’
2-9-2000BakuAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 2002-cap.
7-10-2000GöteborgSvezia Svezia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera) TurchiaQual. Mondiali 2002-cap.
11-10-2000BratislavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 2002-cap.
28-2-2001Ta' QaliMalta Malta (bandiera)0 – 3Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-cap.
24-3-2001GöteborgSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera) MacedoniaQual. Mondiali 2002-cap.
28-3-2001ChișinăuMoldavia Moldavia (bandiera)0 – 2Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 2002-cap.
25-4-2001GinevraSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 2Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
2-6-2001SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 0Slovacchia (bandiera) SlovacchiaQual. Mondiali 2002-cap.
6-6-2001GöteborgSvezia Svezia (bandiera)6 – 0Moldavia (bandiera) MoldaviaQual. Mondiali 2002-cap.
15-8-2001SolnaSvezia Svezia (bandiera)3 – 0Sudafrica (bandiera) SudafricaAmichevole-cap. Uscita al 58’ 58’
1-9-2001SkopjeMacedonia Macedonia (bandiera)1 – 2Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 20021cap.
5-9-2001IstanbulTurchia Turchia (bandiera)1 – 2Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 2002-cap. Ammonizione al 73’ 73’
7-10-2001SolnaSvezia Svezia (bandiera)3 – 0Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianQual. Mondiali 2002-cap. Uscita al 34’ 34’
13-2-2002SaloniccoGrecia Grecia (bandiera)2 – 2Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-cap. Uscita al 61’ 61’
17-5-2002SolnaSvezia Svezia (bandiera)1 – 2Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-cap.
25-5-2002TokyoGiappone Giappone (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-cap.
Totale Presenze 96 Reti 3
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Borussia M'gladbach: 1994-1995
Bayern Monaco: 1999-2000
Bayern Monaco: 1999-2000, 2000-2001
Bayern Monaco: 1999, 2000
Malmö: 2004

Competizioni internazionali

Bayern Monaco: 2000-2001

Individuale

1995, 2001

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.