Pasimata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il termine pasimata indica una serie di preparazioni tipiche della provincia di Lucca, consumate tradizionalmente durante la Quaresima e, benedetto in chiesa, nel giorno di Pasqua. Anticamente preparato con l'aggiunta di zafferano veniva chiamato pangiallo con finocchio o pane inzaffaronato. [2][1]

Fatti in breve Origini, Altri nomi ...
Pasimata
Origini
Altri nomiPassimata[1]
Luogo d'origine Italia
RegioneToscana
Zona di produzioneprovincia di Lucca
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Ingredienti principali
  • farina
  • uova
  • burro o strutto
  • zucchero
Chiudi

Varianti

Esistono due tipi distinti di pasimata.

Molto simile alla pasimata garfagnina è la paska ucraina. [4][5]

Note

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.