Parcines

comune dell'Alto Adige, Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Parcinesmap

Parcines (Partschins in tedesco) è un comune italiano di 3 951 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Fatti in breve Parcines comune, Localizzazione ...
Parcines
comune
(IT) Parcines
(DE) Partschins
Thumb
Thumb
Parcines – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoAlois Forcher (SVP) dal 22-9-2020
Lingue ufficialiItaliano, Tedesco
Territorio
Coordinate46°41′01.85″N 11°04′24.67″E
Altitudine626 m s.l.m.
Superficie55,4 km²
Abitanti3 951[1] (31-10-2023)
Densità71,32 ab./km²
FrazioniMontesole (Sonnenberg), Quadrato (Quadrat), Rablà (Rabland), Tablà (Tabland), Tel (Töll), Vallettina (Vertigen)
Comuni confinantiLagundo, Lana, Marlengo, Moso in Passiria, Naturno, Plaus, Senales, Tirolo
Altre informazioni
Cod. postale39020
Prefisso0473
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021062
Cod. catastaleG328
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 330 GG[3]
Nome abitanti(IT) parcinesi
(DE) Partschinser[4]
Cartografia
Thumb
Parcines
Thumb
Parcines – Mappa
Posizione del comune di Parcines nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

All'interno del territorio comunale di Parcines si trova la cascata di Parcines, con un salto di 97 metri.

Origini del nome

Il toponimo è attestato come Parzins, Parcindes, Parzinnes nel 1087, come Partschinds nel 1225 e come Perzinnes nel 1285 e ha origine preromana.[5][6]

Storia

A Parcines sono presenti alcuni notevoli manieri medievali e di prima età moderna, fra cui i castelli Gaudententurm[7] e Stachlburg[8].

Nella frazione di Rablà (Rabland) fu scoperta nel 1552 una pietra miliare dell'antica strada romana Via Claudia Augusta; una seconda pietra miliare della stessa strada fu scoperta nel 1786.[9]

Il comune appartenne sino alla fine della prima guerra mondiale alla circoscrizione giudiziaria di Merano ed era parte del distretto della stessa città di Merano.

Negli anni 1940 furono effettuati dei lavori di costruzione dello sbarramento di Tel, una linea di fortificazione facente parte del Vallo alpino in Alto Adige.[10]

Il 2 agosto 2011 una frana di circa 70 000 metri cubici è scesa dal monte sopra il centro abitato, giungendo fino a lambire alcune case nella valle.[11]

Simboli

«Stemma d'argento, al vomere al naturale, posto in banda

L'emblema riprende quello del cavaliere Randolf von Partschins, discendente della nobile famiglia Götsch, che fondò il villaggio, nel 1200 circa, con il nome di Castello di Stachlburg. Lo stemma è stato adottato il 25 luglio 1967.[12]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Società

Ripartizione linguistica

La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:

Ulteriori informazioni %, Ripartizione linguistica (gruppi principali) ...
 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[13]
94,89%madrelingua tedesca
4,84%madrelingua italiana
0,27%madrelingua ladina
Chiudi

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[14]

Cultura

Musei

  • Mondotreno. Situato nella frazione Rablà Mondotreno (Eisenbahnwelt), un museo privato di modellismo ferroviario tra i più importanti d'Italia, raffigurante le località più caratteristiche dell'Alto Adige, su una superficie di 1000 m2. Gli oltre 20 000 oggetti sono in scala 1:87 (H0).[15]
  • Museo di Tel. Nella sua frazione di Tel (Töll), è presente lo Sbarramento di Tel, appartenente al Vallo Alpino in Alto Adige. In una delle sue opere, è stato allestito dall'artista Matthias Schönweger, un'esposizione museale, chiamata con un gioco di parole Herzbunker – BunCor.[16]
  • Museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer (Schreibmaschinenmuseum), dedicato al suo inventore (nel 1864): Peter Mitterhofer, nativo di Parcines.[17] Il museo raccoglie circa 2000 pezzi, alcuni anche in legno, fino ai modelli più moderni, precedenti e successivi, all'era informatica.[18][19]

Infrastrutture e trasporti

Il comune è servito da due stazioni ferroviarie poste lungo la ferrovia della Val Venosta, nelle frazioni di Tel e Rablà. Fino al 2012 era altresì attiva una fermata presso Tel Ponte, poi dismessa a seguito della riattivazione dello scalo di Tel.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2005 2010 Robert Tappeiner SVP Sindaco
2010 Alois Forcher SVP Sindaco
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.