Timeline
Chat
Prospettiva
Paranco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il paranco è una macchina semplice per sollevare pesi che sfrutta l'azione di un insieme di carrucole per ridurre la forza necessaria al sollevamento.[1]

Tipi e funzionamento
Il paranco può avere azionamento manuale, elettrico o pneumatico.[1]
Nel design più semplice, detto paranco semplice o taglia,[2] sono presenti due bozzelli: un bozzello fisso e un bozzello mobile,[1] ciascuno provvisto di una o più carrucole folli.[1] Il sollevamento è svolto tirando una fune o una catena che scorre tra le gole delle carrucole.[1]
Nel cosiddetto paranco differenziale sono invece presenti due carrucole fisse aventi due raggi diversi e una carrucola mobile più vicina al carico da sollevare.[2]
Il polispasto è un tipo di grosso paranco, che funziona in modo simile ma presenta una diversa disposizione delle carrucole, in serie anziché in parallelo.
Si distingue inoltre tra paranco a tiro diretto e paranco a tiro indiretto a seconda che la forza sia applicata rispettivamente nello stesso verso di spostamento del carico o nel verso opposto.[3]
- Schema delle forze in un paranco semplice a tiro indiretto
- Sostegno con paranco (destra) e polispasto (sinistra) al Museo Galileo di Firenze.
Remove ads
Applicazioni
I paranchi trovano largo impiego nell'ambito nautico, per il movimento delle vele[1] o per le operazioni di carico e scarico nel molo.
- Dettaglio di un paranco in legno su una barca a vela
- Carico di un cavallo sul ponte di un piroscafo
- Installazione di un paranco su un edificio
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads