Timeline
Chat
Prospettiva

Papercuts - Singles Collection 2000-2023

album dei Linkin Park del 2024 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Papercuts - Singles Collection 2000-2023 è la quinta raccolta del gruppo musicale statunitense Linkin Park, pubblicata il 12 aprile 2024 dalla Warner Records e dalla Machine Shop Recordings.[5]

Fatti in breve Papercuts - Singles Collection 2000-2023 raccolta discografica, Artista ...
Remove ads

Descrizione

Si tratta del primo vero e proprio Greatest Hits del gruppo e contiene i loro principali brani di successo usciti tra il 2000 e il 2023, con l'aggiunta del brano inedito Friendly Fire e QWERTY, quest'ultimo originariamente datato 2006 quando uscì nell'EP Underground 6 destinato unicamente al fan club LP Underground.[6]

Come spiegato da Mike Shinoda, il motivo dietro la concezione della raccolta sono stati il riscontro positivo delle riedizioni dei primi due album Hybrid Theory e Meteora uscite in occasione dei loro ventesimi anniversari (rispettivamente nel 2020 e nel 2023) nonché anche un'occasione per poter rendere disponibile la sopramenzionata Friendly Fire al pubblico, per l'occasione ultimata da Shinoda stesso e da Brad Delson nel dicembre 2023.[7]

Il 28 giugno 2024 il gruppo ha reso disponibile la versione strumentale esclusivamente per il download digitale.[8]

Remove ads

Tracce

Testi e musiche di Chester Bennington, Joe Hahn, Brad Delson, Rob Bourdon, Mike Shinoda e Dave Farrell, eccetto dove indicato.

  1. Crawling – 3:29 (Chester Bennington, Joe Hahn, Brad Delson, Rob Bourdon, Mike Shinoda)
  2. Faint – 2:42
  3. Numb/Encore – 3:26 (Chester Bennington, Joe Hahn, Brad Delson, Rob Bourdon, Mike Shinoda, Dave Farrell, Sean Carter, Kanye West)
  4. Papercut – 3:04 (Chester Bennington, Joe Hahn, Brad Delson, Rob Bourdon, Mike Shinoda)
  5. Breaking the Habit – 3:16
  6. In the End – 3:36 (Chester Bennington, Joe Hahn, Brad Delson, Rob Bourdon, Mike Shinoda)
  7. Bleed It Out – 2:44
  8. Somewhere I Belong – 3:34
  9. Waiting for the End – 3:51
  10. Castle of Glass – 3:25
  11. One More Light – 4:15 (Mike Shinoda, Francis White)
  12. Burn It Down – 3:50
  13. What I've Done – 3:25
  14. QWERTY – 3:21
  15. One Step Closer – 2:35 (Chester Bennington, Joe Hahn, Brad Delson, Rob Bourdon, Mike Shinoda)
  16. New Divide – 4:29
  17. Leave Out All the Rest – 3:29
  18. Lost – 3:19
  19. Numb – 3:07
  20. Friendly Fire – 2:56 (Mike Shinoda, Brad Delson, Jon Green)
Remove ads

Formazione

Riepilogo
Prospettiva

Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:[9]

Gruppo
Altri musicisti
  • David Campbell – arrangiamento strumenti ad arco (tracce 2, 5 e 17)
  • Joel Derouin – violino (tracce 2 e 5)
  • Charlie Bisharat – violino (tracce 2, 5 e 17)
  • Alyssa Park – violino (tracce 2 e 5)
  • Sara Parkins – violino (tracce 2, 5 e 17)
  • Michelle Richards – violino (tracce 2 e 5)
  • Mark Robertson – violino (tracce 2 e 5)
  • Evan Wilson – viola (tracce 2 e 5)
  • Bob Becker – viola (tracce 2 e 5)
  • Larry Corbett – violoncello (tracce 2, 5 e 17)
  • Dan Smith – violoncello (tracce 2 e 5)
  • Jay-Z – voce (traccia 3)
  • Ian Hornbeck – basso (traccia 4)
  • Eg White – chitarra e pianoforte (traccia 11)
  • Scott Koziol – basso (traccia 15)
  • Mario DeLeon – violino (traccia 17)
  • Armen Garabedian – violino (traccia 17)
  • Julian Hallmark – violino (traccia 17)
  • Gerry Hilera – violino (traccia 17)
  • Songa Lee-Kitto – violino (traccia 17)
  • Natalie Leggett – violino (traccia 17)
  • Josefina Vergara – violino (traccia 17)
  • Matt Funes – viola (traccia 17)
  • Andrew Picken – viola (traccia 17)
  • Suzie Katayama – violoncello (traccia 17)
  • Oscar Hidalgo – contrabbasso (traccia 17)
  • Jon Green – chitarra aggiuntiva (traccia 20)
  • Corin Roddick – programmazione aggiuntiva (traccia 20)
  • Andrew Dawson – programmazione aggiuntiva (traccia 20)
Produzione
  • Don Gilmoreproduzione (tracce 1, 2, 4-6, 8, 15, 18 e 19), ingegneria del suono (tracce 1, 4, 6 e 15), registrazione (tracce 2, 5, 8 e 19)
  • Jeff Blue – produzione esecutiva (tracce 1, 4, 6 e 15)
  • John Ewig Jr. – ingegneria del suono e Pro Tools aggiuntivi (tracce 1, 4, 6 e 15), ingegneria del suono (tracce 2, 3, 5, 8 e 19)
  • Mike Shinoda – assistenza Pro Tools (tracce 1, 4, 6 e 15), produzione (tracce 3, 7, 9-14, 16, 17 e 20), missaggio (traccia 3), ingegneria del suono (tracce 3, 9, 10-12, 16 e 20), missaggio aggiuntivo (traccia 16), montaggio Pro Tools (traccia 9)
  • Matt Griffin – assistenza tecnica (tracce 1, 4, 6 e 15)
  • Andy Wallacemissaggio (tracce 1, 2, 4-6, 8, 15 e 19)
  • Steve Sisco – assistenza al missaggio (tracce 1, 2, 4-6, 8, 15 e 19)
  • Brian "Big Bass" Gardner – mastering (tracce 1-6, 8, 10, 12, 14-16, 19 e 20) montaggio digitale (tracce 1-6, 8, 15 e 19)
  • Linkin Park – produzione (tracce 2, 5, 8, 18 e 19), produzione esecutiva (traccia 3)
  • Fox Phelps – assistenza tecnica (tracce 2, 5, 8 e 19)
  • Mark Kiczula – ingegneria del suono (traccia 3)
  • Sean Carter – produzione esecutiva (traccia 3)
  • Rick Rubin – produzione (tracce 7, 9, 10, 12-14, 17)
  • Andrew Schepps – ingegneria del suono (tracce 7, 13, 14 e 17)
  • Ethan Mates – ingegneria del suono (tracce 7, 9, 10-13, 16, 17 e 20), montaggio Pro Tools (traccia 9), missaggio (traccia 14), missaggio aggiuntivo (traccia 16)
  • Dana Nielsen – ingegneria del suono (tracce 7, 13 e 17), assistenza tecnica (traccia 14)
  • Phillip Broussard Jr. – assistenza tecnica (tracce 7, 13, 14 e 17)
  • Neal Avron – missaggio (tracce 7, 9, 13 e 17)
  • George Gumbs – assistenza al missaggio (tracce 7, 13 e 17)
  • Dave Collins – mastering (tracce 7, 13 e 17)
  • Josh Newell – ingegneria del suono (tracce 9, 11 e 20), montaggio Pro Tools (traccia 9), assistenza tecnica (traccia 16)
  • Brad Delson – montaggio Pro Tools aggiuntivo (traccia 9), produzione aggiuntiva (tracce 10 e 12), produzione (tracce 11 e 20)
  • Nicolas Fournier – assistenza al missaggio (traccia 9)
  • Vlado Meller – mastering (traccia 9)
  • Mark Santangelo – assistenza al mastering (traccia 9)
  • Andrew Haynes – assistenza tecnica (tracce 10 e 12)
  • Manny Marroquin – missaggio (tracce 10-12, 18 e 20)
  • Chris Galland – assistenza al missaggio (tracce 10-12)
  • Del Bowers – assistenza al missaggio (tracce 10 e 12)
  • Emily Wright – produzione vocale (traccia 11)
  • Alejandro Baima – assistenza tecnica (tracce 11 e 20)
  • Chris Gehringer – mastering (traccia 11)
  • D. Sardy – missaggio (traccia 16)
  • Andrew Dawson – coproduzione (traccia 20)
  • Jon Green – produzione aggiuntiva (traccia 20)
  • Corin Roddick – produzione aggiuntiva (traccia 20)
  • Andrew Bolooki – produzione vocale (traccia 20)
Remove ads

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifiche di fine anno

Ulteriori informazioni Classifica (2024), Posizione ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads