Timeline
Chat
Prospettiva

Paolo Carlini

attore italiano (1922-1979) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Paolo Carlini
Remove ads

Paolo Carlini (Santarcangelo di Romagna, 6 gennaio 1922Roma, 3 novembre 1979) è stato un attore italiano.

Thumb
Paolo Carlini in un fotogramma del film Blue Jeans (1975).

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque a Santarcangelo da Alfredo Carlini e Clora Carlini. I genitori avevano lo stesso cognome, pur non essendo parenti. Alfredo apparteneva a una famiglia di antichi proprietari terrieri romagnoli; Clora era figlia di Caio Carlini, a suo tempo famoso giocatore di pallone col bracciale e in seguito cantante lirico. A 18 anni lasciò il suo paese natale per andare a Roma, dove s'iscrisse al Centro sperimentale di cinematografia. Fu aiutato ad inserirsi nell'ambiente del cinema da Teresa Franchini, allora residente a Santarcangelo, ma di stanza nella capitale e sua prima insegnante[1]. Iniziò la carriera d'attore nel cinema a 18 anni, con una parte secondaria in Addio giovinezza! (1940), al quale seguirono altri film, in parti da non protagonista. Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio di leva a Roma e successivamente fu incorporato nell'Organizzazione Todt operante in Romagna, adibito alla riparazione delle strade e dei ponti danneggiati dalle operazioni belliche. Negli anni cinquanta passò al teatro, dove ottenne buone affermazioni.

La grande popolarità arrivò nel 1957 con la televisione, grazie allo sceneggiato Il romanzo di un giovane povero, tratto dall'omonimo romanzo di Octave Feuillet e diretto da Silverio Blasi. Quella interpretazione gli valse il "Microfono d'argento" quale miglior attore televisivo e una notevole popolarità a livello nazionale. Nel febbraio 1958 fu ospite del programma tv Il Musichiere. Stimolato da Mario Riva, fece valere la sua capacità di brillante conversatore ed abile battutista. [2]. Da allora prese parte a numerosi sceneggiati televisivi di successo, sia come attore protagonista che non protagonista. Negli anni della maturità si cimentò in ruoli più complessi e drammatici, come in Dossier Mata Hari (1967); Le mie prigioni (1968); Il furto della Gioconda (1978).

Morì per un'emorragia cerebrale nel 1979, all'età di 57 anni.

Remove ads

Filmografia

Riepilogo
Prospettiva

Cinema

Televisione

Thumb
Evi Maltagliati e Paolo Carlini ne Il romanzo di un giovane povero, 1957

Nel 1957 prestò la sua voce a una serie di sketch della rubrica pubblicitaria Carosello, che pubblicizzavano il sapone Palmolive.[3]

Remove ads

Teatro

Remove ads

Prosa televisiva Rai

Remove ads

Radio

  • Yamilé sotto i cedri, di Henry Bordeaux, regia di Guglielmo Morandi, 1º gennaio 1969.
  • Voi ed Io programma d'intrattenimento radiofonico del mattino sul Programma Nazionale Radiorai dalle 9,15 alle 11,30 dal lunedì al sabato nel luglio 1972 e nel maggio 1974 per un mese ciascuno.
  • Un altro giorno musica programma contenitore musicale del primo mattino che apre le trasmissioni su Radiodue Radiorai dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 9,20 nel mese di giugno 1979.
  • Contemplazione, di Diego Fabbri, regia di Sergio Pastore, 5 dicembre 1979.
Remove ads

Discografia

EP

Album

Remove ads

Doppiatori italiani

Fonte:[4]

Note

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads