Pantherinae

sottofamiglia di animale della famiglia Felidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pantherinae

I Panterini (Pantherinae Pocock, 1917) sono una sottofamiglia dei Felidi, che comprende i più grandi rappresentanti della famiglia.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxPanterini, Classificazione scientifica ...
Chiudi
Thumb
Leone asiatico (Panthera leo persica).

Descrizione

I suoi membri più noti (leone, tigre, leopardo, leopardo delle nevi e giaguaro) appartengono tutti al genere tipo, Panthera, ma il raggruppamento comprende altre specie meno conosciute come il leopardo nebuloso (Neofelis nebulosa) e il leopardo nebuloso del Borneo (Neofelis diardi).

La caratteristica principale dei panterini, oltre alle dimensioni generalmente grandi e a una maggior robustezza del corpo, è data dall'apparato ioideo (una serie di ossa che regge la base della lingua) sviluppato in modo diverso da quello della sottofamiglia dei felini. L'apparato, in parte cartilagineo (al contrario di quello dei felini, completamente ossificato), permette ai panterini di ruggire.

Sono i felidi più grandi; le loro dimensioni variano dai 300 kg della tigre ai 70 kg del leopardo delle nevi, passando per i 250 kg del leone, i 150 kg del giaguaro e i 90 kg del leopardo. Sono anche i felidi che cacciano le prede più grandi: il leone e la tigre, in particolare, possono abbattere persino bufali e giovani elefanti, ma anche il giaguaro e il leopardo riescono ad uccidere tapiri (giaguaro) e zebre (leopardo) di 300 kg.

Evoluzione

I panterini potrebbero essersi originati circa 10 milioni di anni fa da felidi primitivi, come quelli del genere Pseudaelurus e Miopanthera, della taglia di un puma. Le prime forme note, come Leontoceryx e Dromopanthera, apparvero nel Miocene superiore. Nel Pliocene è relativamente ben conosciuto Viretailurus, vagamente simile a un leopardo dal muso corto, caratteristico dei depositi francesi e italiani. Nel Pleistocene, oltre alle forme attuali, sono note altre specie o sottospecie caratteristiche, come il giaguaro europeo, il leone delle caverne e il leone americano.

Thumb
Tigre (Panthera tigris).
Thumb
Leopardo (Panthera pardus).
Thumb
Leopardo delle nevi (Panthera uncia).
Thumb
Giaguaro (Panthera onca).
Thumb
Leopardo nebuloso (Neofelis nebulosa).

I più antichi resti fossili conosciuti appartengono alla specie Panthera blytheae, un grosso felino vissuto nel tardo Miocene e nel primo Pliocene in Asia, i cui resti sono stati ritrovati sull'altopiano del Tibet nel 2010.[2]

Albero filogenetico

L'Albero filogenetico dei Pantherinae, sottofamiglia dei felidi[3]

Thumb
Albero filogenetico

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.