Osso articolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Osso articolare

L'osso articolare costituisce parte della mandibola in molti vertebrati, inclusi la maggior parte dei pesci, gli anfibi, gli uccelli, vari tipi di rettili e i mammiferi ancestrali.

Thumb
Mascella di mammifero e di un altro sinapside non mammifero. Nel primo, il quadrato e l'articolare sono più piccoli e formano parte dell'orecchio medio. Si noti che nei mammiferi la mandibola è costituita dal solo dentale.

Anatomia

Nella maggior parte dei vertebrati, l'osso articolare si connette ad altri due ossi della mandibola, il sovrangolare e l'angolare.[1] Dal punto di vista dello sviluppo, esso origina dalla cartilagine mandibolare embrionale: la porzione più caudale di questa cartilagine ossifica per formare l'osso articolare, mentre il resto rimane cartilagineo o scompare.[1] Nei serpenti, invece, gli ossi articolare, sovrangolare e prearticolare si fondono per formare un osso composto, sul quale la mandibola, sospesa dall'osso quadrato, si articola.[2]

Funzione

In molti tetrapodi, l'osso articolare forma la parte inferiore dell'articolazione mandibolare, mentre la mascella superiore si articola sull'osso quadrato.[3] Nei mammiferi, l'osso articolare si è evoluto per costituire il martello, uno degli ossicini dell'orecchio medio. Questa trasformazione, che rappresenta un'apomorfia tipica del clade dei mammiferi,[4] viene utilizzata per identificare la transizione fossile verso i mammiferi.[5] L'osso articolare è analogo, ma non omologo, al processo articolare presente nella mandibola; con la scomparsa dell'articolazione quadrato-articolare, la nuova articolazione della mascella nei mammiferi è formata dagli ossi squamoso e dentale.[6]

Note

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.