Martello (anatomia)

una delle tre ossa dell'orecchio medio dei mammiferi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Martello (anatomia)

Il martelletto è un piccolo osso (circa 0,8 cm) pari e simmetrico contenuto all'interno dell'orecchio medio, il maggiore della catena degli ossicini dell'udito. Trasmette le vibrazioni prodotte dalle onde sonore dalla superficie interna della membrana timpanica all'incudine, con cui si articola. Presenta una testa, un collo, un manico e i processi anteriore e laterale.

Fatti in breve Anatomia del Gray, Sistema ...
Martello
Thumb
Martello di sinistra visto A) posteriormente e B) medialmente
Thumb
La membrana timpanica di destra con il martello e la corda del timpano. Visione posteromediale dall'alto (il martello è visibile al centro).
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1044
SistemaSistema scheletrico
Localizzazione anatomicacavo del timpano
Ossa in contattoIncudine
ArticolazioniArticolazione incudo-malleolare
LegamentiLegamenti malleolari superiore, anteriore e laterale
Inserzioni e origini muscolariTensore del timpano
Sviluppo embriologicoPrimo arco branchiale[1]
Identificatori
MeSHMalleus
A09.246.397.247.524
TAA15.3.02.043
FMA52753
Chiudi

Aspetto

Riepilogo
Prospettiva

Testa

La testa del martello è la larga estremità superiore dell'osso: di forma ovalare, si articola posteriormente con l'incudine (articolazione incudo-malleolare). Il resto della sua superficie è libero. La faccetta articolare è leggermente più stretta al centro, e consiste di una parte superiore più grande e di una parte inferiore più piccola, formando un angolo diedro di circa 90° l'una rispetto all'altra. Dal lato opposto al restringimento, il margine inferiore della faccetta articolare forma un processo detto "dente" o "sperone" del martello. Sulla testa si inserisce il legamento malleolare superiore, che si porta al tetto della cavità timpanica.

Collo

Il collo del martello è la porzione ristretta dell'osso, posta appena al di sotto della testa. Sotto al collo è posta una prominenza da cui si dipartono il manico e i due processi. Ad esso si attacca il legamento malleolare laterale.

Manico

Il manico (o manubrio) del martello è connesso alla membrana timpanica con il suo margine laterale. Si dirige verso il basso, medialmente e posteriormente ed è rastremato presso la sua estremità libera, che curva leggermente in avanti ed è appiattita trasversalmente (processo spatoliforme). La sua faccia mediale, presso la sua estremità superiore, presenta una leggera protuberanza, su cui si inserisce il tendine del muscolo tensore del timpano.

Processo anteriore

Il processo anteriore del martello (4-5mm) è un'esile spina ossea, che origina dall'eminenza sotto al collo del martello e si dirige anteriormente verso la fessura petrotimpanica di Glaser, a cui è connessa dal legamento malleolare anteriore. Nel feto questo è il processo più lungo del martello ed è posto direttamente in continuità con la cartilagine di Meckel.

Processo laterale

Il processo laterale del martello (1mm) è una proiezione ossea di forma leggermente conica, che origina dalla base del manico. Si dirige lateralmente ed è attaccata alla porzione superiore della membrana timpanica e, grazie alle pieghe malleolari anteriore e posteriore, alle estremità del solco di Rivino.

Ossificazione

Embriologicamente il martello deriva dal primo arco faringeo, così come il resto delle ossa coinvolte nella masticazione (quali l'osso mascellare e la mandibola). La cartilagine di Meckel derivante da esso, posteriormente, va a formare l'abbozzo che, durante il quarto mese di gestazione verrà sostituito da tessuto osseo per ossificazione encondrale. Questo si unirà due mesi dopo con quello che sarà il processo anteriore dell'osso definitivo, formatosi per ossificazione intramembranosa.

Evoluzione

Il martello è presente esclusivamente nei mammiferi ed è evoluto da un osso della mascella inferiore presente nei primi amnioti detto osso articolare, che tuttora forma parte della articolazione mandibolare dei rettili e degli uccelli.[2]

Ulteriori immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.