Orso Orsini
duca di Ascoli Satriano e condottiero italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Orso Orsini (... – Viterbo, luglio 1479) è stato un condottiero italiano, duca di Ascoli Satriano, marchese di Atripalda e conte di Nola e Soave.
Orso Orsini | |
---|---|
Duca di Ascoli Satriano | |
![]() | |
Trattamento | Duca |
Altri titoli | Marchese di Atripalda Conte di Nola e Soave |
Morte | Viterbo, luglio 1479 |
Dinastia | Orsini |
Padre | Gentile Orsini |
Madre | ? |
Consorte | Elisabetta dell'Anguillara |
Figli | Napoleone Roberto |
Religione | Cattolicesimo |
Orso Orsini | |
---|---|
Nascita | ? |
Morte | Viterbo, 1479 |
Dati militari | |
Paese servito | Aurea Repubblica Ambrosiana Regno di Napoli Stato Pontificio |
Forza armata | Mercenari |
Grado | Condottiero |
Battaglie | Battaglia di Caravaggio (1448), battaglia di Troia (1462) ed altre |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
Figlio illegittimo di Gentile Orsini di Pitigliano, fu soldato di ventura di Alfonso V d'Aragona e poi di Francesco Sforza, dal 1450 al 1459 combatté valorosamente per la Repubblica di Venezia.
Nel 1460 vinse insieme a Giovanni II d'Angiò-Valois la battaglia di Sarno, ma, passando al servizio di Ferrante d'Aragona, ricevette vari titoli nobiliari.
Discendenza
Orso Orsini si sposò con Elisabetta dell'Anguillara († 1496), figlia di Dolce II dell'Anguillara e di Rita Sanguigni, da cui ebbe due figli, Napoleone e Roberto.
Onorificenze
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.