Orseolo

famiglia patrizia veneziana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Orseolo

Gli Orseolo (AFI: /orˈsɛolo/[1]) furono una famiglia patrizia di Venezia, che giocò un ruolo importante nelle vicende del Ducato tra la fine del X secolo e l'inizio dell'XI secolo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Orseolo (disambigua).
Fatti in breve Stato, Casata principale ...
Orseolo
Thumb
Di azzurro ai due orsi affrontati di oro
Stato Impero bizantino
 Repubblica di Venezia
Regno d'Ungheria
Regno di Napoli
Regno di Sicilia
Stato Pontificio
Repubblica di Firenze
Ducato di Firenze
Granducato di Toscana
 Italia
Casata principalegens Ursia o gens Ursula

Dinastia Macedone (parente, forse Casata principale)

Titoli
FondatoreFondatore: Orso Ipato (presunto)
Ultimo sovranoDomenico Orseolo (Venezia)

Pietro I il Veneziano (Ungheria)

Data di fondazioneVIII secolo (presunta)

X secolo (accertata)

Data di deposizione1032
Rami cadetti
Chiudi
Thumb
Stemma di Casa Orseolo

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Le ipotesi sull'origine della famiglia sono discordanti, comunque basate su tradizioni e mai su fatti certi. Una la fa derivare dalla romana gens Ursia o Ursula, stanziata ad Aquileia e passata più tardi a Grado con l'arrivo degli Unni di Attila; alcuni ne identificano il capostipite nel doge Orso Ipato; c'è chi li mette in relazione con gli Orsini e chi la ritiene torcellana; e altri ancora ne sostengono l'origine germanica[2][3].

Iniziò ad affermarsi con l'elezione di Pietro I al soglio ducale (976-978), al quale successero Pietro II (991-1009) e Ottone (1009-1026). Detennero quindi il potere per circa mezzo secolo, favorendo la riappacificazione interna e, in campo estero, una prima politica di espansione sull'Adriatico, con le lotte contro Slavi e Ungari. Altri membri ebbero ruoli di spicco in ambito ecclesiastico, mentre Pietro, figlio di Ottone e di Geiza Arpade, fu re d'Ungheria; erano inoltre imparentati con la bizantina dinastia macedone.

Alla metà dell'XI secolo gli Orseolo persero ogni importanza nella vita politica. Dopo la vicenda di Domenico che, secondo la tradizione, fu doge per un solo giorno (1032), la famiglia fu esiliata; tuttavia è provato che un Pietro Orseolo viveva a Rialto ancora nel 1036[4].

Incerte le notizie successive. Gli storici del passato ritengono che i vari rami avessero riparato in località diverse: alcuni a Roma, altri a Forlì (da cui gli Orselli), altri a Bologna (da cui gli Orsi), altri ancora nel Sud Italia, dove avrebbero mantenuto il cognome e l'arma originari[2][3][5].

Toponomastica attuale

Alcuni sostengono che il toponimo campo Rusolo, nei pressi di San Gallo, sia la corruzione di Orseolo in quanto la famiglia avrebbe avuto delle proprietà in zona. Il retrostante bacino Orseolo è invece più recente, realizzato nel 1869 e così intitolato in onore del doge Pietro I[3].

Genealogia

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.