Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L’Organizzazione degli Stati ibero-americani (in portoghese: Organização dos Estados Ibero-americanos; in spagnolo: Organización de Estados Iberoamericanos; formalmente Organizzazione degli Stati ibero-americani per l'educazione, la scienza e la cultura) è un'organizzazione internazionale, che comprende le nazioni dell'America e dell'Europa che parlano il portoghese o lo spagnolo, più la Guinea Equatoriale in Africa.
Organizzazione degli Stati ibero-americani per l’educazione, la scienza e la cultura | |
---|---|
(ES) Organización de Estados Iberoamericanos (PT) Organização dos Estados Ibero-americanos | |
![]() | |
Abbreviazione | OEI |
Tipo | organizzazione internazionale |
Fondazione | - come Ufficio dell’educazione latino-americana 1949 - come Organizzazione degli Stati ibero-americani 15 marzo 1957 |
Sede centrale | Madrid |
Area di azione | 23 stati ed un territorio non incorporato. |
Lingue ufficiali | portoghese, spagnolo |
[Portoghese Spagnolo Sito web] | |
È un'organizzazione per la cooperazione intergovernativa nei campi dell'educazione, della scienza e della cultura nel contesto di uno sviluppo integrale, della democrazia e dell'integrazione regionale.
Fu fondata nel 1949 sotto la denominazione di "Ufficio dell'educazione latino-americana" con caratteristiche di agenzia internazionale come risulta dal i congresso sull'educazione latino-americana a Madrid. Nel 1954 al II Congresso tenutosi a Quito, Ecuador; fu deciso di trasformare l'Ufficio nell'attuale Organizzazione cioè in un'organizzazione internazionale. Con queste caratteristiche fu costituita il 15 marzo 1957 durante il III Congresso celebrato a Santo Domingo, con la sottoscrizione del primo Statuto il quale avrà effetto fino al 1985.
Nel maggio del 1985 si tenne un incontro straordinario del Congresso a Bogotà, Colombia; nel quale fu deciso di cambiare il vecchio nome con quello presente, tenendo lo stesso acronimo ed estendendo i suoi obiettivi. Questo cambiamento ebbe anche l'effetto di mutare il nome del loro organo di governo: il Congresso latino-americano dell'educazione divenne Assemblea generale. Nel dicembre 1985, durante l'incontro del Consiglio direttivo a Panama, i loro partecipanti agirono come plenipotenziari dei loro rispettivi Stati e, in sessione plenaria, sottoscrissero il presente statuto dell'Organizzazione degli Stati ibero-americani, che rimpiazzò il testo del 1957 e che approvava la regolamentazione dell'organizzazione.
Dalla I Conferenza Ibero-americana di governo e dei capi di Stato (Guadalajara, 1991), l'Organizzazione promuove e convoca le Conferenze dei ministri dell'educazione, come luogo di preparazione di questi incontri; alle quali delega l'attuazione della diffusione di questa educazione e dei programmi scientifici o culturali.
Fanno parte dell'Organizzazione 24 paesi:
L'Organizzazione deriva i propri principi e obblighi dallo statuto, il quale stabilisce i seguenti scopi generali:
L'organizzazione si articola in tre organi:
Il finanziamento dell'Organizzazione e dei suoi programmi sono coperti da quote obbligatorie per ogni stato membro e dai contributi volontari dei governi membri e dai contributi che realizzano alcuni progetti, col sostegno di istituzioni, fondazioni e altri organismi interessati.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.