Timeline
Chat
Prospettiva

Ordini religiosi cavallereschi

società cristiana di cavalieri, di origine medioevale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ordini religiosi cavallereschi
Remove ads

Negli ordini religiosi cavallereschi (ordini religioso-militari), gli aderenti fanno voto di combattimento accanto a quelli di castità, obbedienza e povertà personale, che sono caratteristici della tradizione monastica. Lo status d'uomo d'armi che caratterizza gli appartenenti a tali ordini, li differenzia nettamente da qualunque altro ordine religioso d'area cristiana.[2]

Thumb
Armatura da cavaliere dell'Ordine di Dobrzyń[1] indossata nell’ambito di una rievocazione storica in Polonia

Gli ordini religioso-militari hanno avuto una parte importante nella storia della cristianità medievale.[3]

Remove ads

Storia

Storicamente nacquero con le Crociate, che diedero un nuovo significato al termine miles Christi:[4] esso non indicava più solo il "martire della fede", ma anche il "combattente al servizio della fede".[5] A quel tempo vi era però una proibizione che impediva ai cavalieri di prendere gli ordini sacri: un monaco non può spargere sangue altrui.

Bernardo di Chiaravalle, con il trattato " In lode della nuova milizia" superò questa proibizione: all'interno di questi nuovi ordini militari, posti al servizio di Cristo, si poteva essere al tempo stesso monaci e cavalieri.[6] Oltre che alle Crociate, essi sono legati alla guerra di reconquista contro i Mori in Spagna, e contro i pagani Balti in Europa Orientale e nel Baltico (nell'ambito, soprattutto, della Crociata livoniana).[7]

La maggior parte di questi ordini si estinse dopo la fine delle crociate.[8] Una parte dei nomi di tali ordini sono stati ripresi in vario modo da associazioni moderne di laici.

Remove ads

Elenco

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito si riporta la lista dei principali ordini fondati nel Medioevo e la relativa data di istituzione.

Internazionali

Ulteriori informazioni Simbolo, Nome ...

Nazionali

Ulteriori informazioni Simbolo, Nome ...
  • Ordine del Giardino degli Ulivi: fondato nel 1197 da Baldovino I a Gerusalemme. Si dubita dell'esistenza di quest'ordine per via della pressoché totale inesistenza di fonti;[34]
  • Ordine livoniano: dal 1237, i cavalieri portaspada ancora impegnati nella crociata livoniana confluirono nel neonato Ordine livoniano, ramo cadetto dell’Ordine teutonico ma che sopravvisse molto più a lungo cercando di ritagliarsi (con successo) qualche spazio di autonomia nel governo dei suoi possedimenti;[37]
  • Ordo Militiæ Mariæ Gloriosæ (frati gaudenti): erano un ordine militare e ospedaliero sorto nel XIII secolo per garantire la pace tra le fazioni cittadine; si estinse verso la fine del XVI secolo;[49]
  • La Milizia Aurata o Ordine dello Speron d'Oro è stata "usata" quale titolo di rango e nobilitazione fino al 1841, unico conferimento della Santa Sede a riconoscere nobiltà gentilizia e a concedere nobiltà ereditaria, nonché, con analogo valore, sostituito dall'Ordine Piano e in particolare dal Cavalierato di Prima Classe, poi di Gran Croce, fondato da Pio IX e anch'esso denobilitato da Pio XII nel 1939;[54]
  • Insigne Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, creato da papa Pio IV il 1º febbraio 1562 con la Bolla "His quae" (che ne approvò anche gli Statuti) e il cui Gran Magistero con la stessa Bolla fu dato in "affidamento" alla Casa Granducale di Toscana (prima Medici e poi Lorena); nel 1587 per volontà pontificia subentrò nei beni dell'estinto Ordine di San Giacomo d'Altopascio. Oggi si configura canonicamente come "Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia".[55]
Remove ads

Riconosciuti da Stati sovrani

In Italia

L'Italia riconosce oggi come ordine religioso cavalleresco:

Autorizza l'uso delle onorificenze dei seguenti ordini, considerati ordini dinastici:

Santa Sede

La Santa Sede, oltre ai propri ordini equestri, riconosce e tutela due soli ordini religiosi cavallereschi:

Nel mondo

Sono riconosciuti nei rispettivi paesi:

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads