Omsite

minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Omsite

L'omsite (simbolo IMA: Om[5]) è un raro minerale del supergruppo dell'idrotalcite e del gruppo della cualstibite appartenente alla famiglia degli ossidi con composizione chimica (Ni,Cu)2Fe3+(OH)6[Sb(OH)6].[4]

Fatti in breve Classificazione Strunz (ed. 10), Formula chimica ...
Omsite
Thumb
Classificazione Strunz (ed. 10)4.FB
Formula chimica(Ni,Cu)2Fe3+(OH)6[Sb(OH)6][1]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotrigonale[1]
Parametri di cellaa = 5,3506(8) Å, c = 19,5802(15) Å, Z = 2, V = 485,46 ų[2]
Gruppo puntuale3[2]
Gruppo spazialeP3 (nº 143)[2]
Proprietà fisiche
Densità calcolata3,378[3] g/cm³
Durezza (Mohs)3[3]
Sfaldaturascarsa lungo {001}[4]
Fratturairregolare[3]
Coloreda giallo brillante a giallo ambra[4]
Lucentezzavitrea, resinosa[2]
Opacitàda trasparente a traslucida[4]
Strisciogiallo pallido[4]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Chiudi

Etimologia e storia

L'omsite prende il nome dalla città di Oms, un comune della Francia che si trova nei Pirenei Orientali, che è il posto più vicino al luogo del primo ritrovamento del minerale, l'ex galleria mineraria di rame "Correc d’en Llinassos".[3]

Il campione tipo dell'omsite è depositato presso il Victoria Museum di Melbourne (Australia) e il Museo di Storia Naturale di Los Angeles (Stati Uniti).[6]

Classificazione

Essendo stata approvata nel 2012, l'omsite non viene elencata nella nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz; tale edizione è stata aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009[7] ed è continuata dal database "mindat.org", dove il minerale è elencato nella classe degli "ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniati, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "idrossidi (senza V o U)"; questa è ulteriormente suddivisa in modo tale che il minerale può essere trovato nella sezione "idrossidi con OH, senza H2O; ottaedri isolati", dove si trova nel sistema 4.FB.[8]

Anche nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß il minerale è nella classe degli "ossidi" e da lì nella sottoclasse "idrossidi e idrati ossidici (ossidi contenenti acqua con struttura stratificata)" dove forma il sistema nº IV/F.12 insieme a cualstibite-1M, cualstibite e zincalstibite.[9]

Abito cristallino

L'omsite cristallizza nel sistema trigonale nel gruppo spaziale P3 (gruppo nº 143) con i parametri di reticolo a = 5,3506(8) Å e c = 19,5802(15) Å, oltre che 2 unità di formula per cella unitaria.[2]

Origine e giacitura

L'omsite è stata trovata associata a ullmannite, calcopirite, tetraedrite/tennantite, siderite e glaukosphaerite.[4]

Il minerale è stato trovato solo nella sua località tipo, a Correc d’en Llinassos vicino a Oms, in Francia, e in Grecia, nei pressi di Lavreotiki.[10][11]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.