Olaf Thon

allenatore di calcio e calciatore tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Olaf Thon

Olaf Thon (Gelsenkirchen, 1º maggio 1966) è un ex calciatore e allenatore di calcio tedesco, di ruolo difensore o centrocampista.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Olaf Thon
Nazionalità Germania Ovest
 Germania (dal 1990)
Altezza170 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore, centrocampista)
Termine carriera1º luglio 2002 - giocatore
15 settembre 2011 - allenatore
Carriera
Giovanili
Schalke 04
Squadre di club1
1983-1988Schalke 04157 (66)
1988-1994Bayern Monaco148 (30)
1994-2002Schalke 04166 (10)
Nazionale
1984-1990 Germania Ovest35 (3)
1992-1998 Germania17 (0)
Carriera da allenatore
2010-2011Hüls
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoMessico 1986
OroItalia 1990
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Thumb
Thon nel 1987

Thon ha debuttato da professionista a soli 17 anni, con lo FC Schalke 04.[1] Il suo impatto fu immediato, visto che segnò 14 gol in 38 partite, decisive nell'aiutare la squadra di Gelsenkirchen a tornare nella Bundesliga nel 1984. Sempre in quella stagione segnò una tripletta contro il Bayern Monaco nella DFB-Pokal 1983-1984, in un 6-6 casalingo in semifinale; i bavaresi alla fine vinsero la partita di ripetizione e anche il torneo.

Il 24 agosto 1984 Thon fece la sua prima apparizione nella massima lega tedesca, scendendo in campo nella sconfitta per 1-3 in casa del Borussia Mönchengladbach. Durante la Bundesliga 1984-85 e le tre stagioni successive, terminò la stagione una sola volta senza andare in doppia cifra, saltando raramente una partita per la squadra.

Thumb
Thon con il Bayern Monaco nel 1990

Nell'estate del 1988, Thon passò al FC Bayern Monaco, come sostituto di Lothar Matthäus, a sua volta trasferitosi all'Inter. Nella sua prima stagione segnò 8 gol in 32 partite, aiutando la squadra a conquistare del campionato, cosa che avvenne anche nella l'anno successivo, con il giocatore che andò nuovamente in gol in 8 occasioni.

Dopo sei stagioni, Thon tornò al suo primo club, lo Schalke, nel 1994, all'età di 28 anni, dopo aver vinto un altro scudetto nella Bundesliga 1993-1994, anche se non fu decisivo, poiché passò la maggior parte della stagione infortunato e inoltre Matthäus era tornato al Bayern. Durante il suo secondo periodo nella squadra di Gelsenkirchen, ha giocato quasi esclusivamente come libero e, al suo terzo anno, ha giocato in un totale di 46 partite ufficiali, aiutando il suo club a vincere la Coppa UEFA 1996-1997, andando anche in gol nella lotteria dei rigori contro l'Inter.

Nei suoi ultimi anni, Thon ha sofferto di parecchi infortuni, scendendo in campo solamente in nove partite nelle sue ultime due stagioni messe insieme. Si ritirò nel giugno 2002 all'età di 36 anni, con un totale di 443 partite e 82 gol in Bundesliga.

Soprannominato Der Professor, in italiano il professore era un giocatore polivalente che rappresentava un elemento di assoluta fiducia per gli allenatori: iniziò come esterno destro per poi arretrare il suo raggio d'azione come centrocampista centrale o mezzala. Dotato di talento e tecnica, capace di muoversi tra le linee, in possesso di un ottimo fiuto per il gol e anche di una spiccata capacità di dettare i ritmi del gioco mandando spesso i compagni a rete. Nonostante la statura più asciutta e minuta fu riconosciuto come il perfetto erede di Lothar Matthaus con una vocazione ben più offensiva rispetto a quest'ultimo.

Uno dei suoi più grandi estimatori fu Sven Goran Eriksson, il quale lo corteggiò a lungo sia quando allenò la Roma,che la Fiorentina inoltre Thon fu cercato continuamente da squadre italiane come l'Inter, la Sampdoria e, in età più avanzata, il Bari preferendo però di rimanere in Germania riconoscendo il suo stile più adatto al calcio tedesco

Nazionale

Vanta 52 presenze e 3 reti con la selezione tedesca (di cui una a Euro 1988 nel successo per 2-0 contro la Danimarca),[2] partecipando a un Europeo e 3 Mondiali, tra cui quelli vinti dai tedeschi in Italia (1986, 1990 e 1998).

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-12-1984Ta' QaliMalta Malta (bandiera)2 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 1986-Ingresso al 46’ 46’
29-1-1985AmburgoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
27-3-1985SaarbrückenGermania Germania (bandiera)6 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Mondiali 1986-Ingresso al 66’ 66’
17-4-1985AugustaGermania Germania (bandiera)4 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
30-4-1985PragaCecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)1 – 5Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 1986-Ingresso al 81’ 81’
12-6-1985Città del MessicoInghilterra Inghilterra (bandiera)3 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
17-11-1985Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 2Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaQual. Mondiali 1986-
12-3-1986Francoforte sul MenoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ammonizione
9-4-1986BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Uscita al 46’ 46’
11-5-1986BochumGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole-
24-9-1986CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole1Uscita al 69’ 69’
29-10-1986ViennaAustria Austria (bandiera)4 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Uscita al 66’ 66’
25-3-1987Tel-AvivIsraele Israele (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole1
18-4-1987ColoniaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
9-9-1987DüsseldorfGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
23-9-1987AmburgoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Uscita al 73’ 73’
14-10-1987GelsenkirchenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
18-11-1987BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
12-12-1987BrasiliaBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
16-12-1987Mar del PlataArgentina Argentina (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
31-3-1988BerlinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1 dts
(2 – 4 dtr)
Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
2-4-1988BerlinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-
27-4-1988KaiserslauternGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-Uscita al 46’ 46’
4-6-1988BremaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
10-6-1988DüsseldorfGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaEuro 1988 - 1º turno-
14-6-1988GelsenkirchenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaEuro 1988 - 1º turno1
17-6-1988Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaEuro 1988 - 1º turno-Ammonizione al 47’ 47’
21-6-1988AmburgoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 2 dtsPaesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1988 - Semifinale-
19-10-1988Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1990-Ammonizione al 50’ 50’
6-9-1989DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
25-4-1990StoccardaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 3Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ingresso al 68’ 68’
26-5-1990DüsseldorfGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
30-5-1990GelsenkirchenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
19-6-1990MilanoColombia Colombia (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaMondiali 1990 - 1º turno-Ingresso al 88’ 88’
4-7-1990TorinoGermania Germania (bandiera)1 – 1 dts
(4 – 3 dtr)
Inghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 1990 - Semifinale-
Totale Presenze 35 Reti 3
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-9-1992CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
14-10-1992DresdaGermania Germania (bandiera)1 – 1Messico (bandiera) MessicoAmichevole-Ammonizione
20-12-1992MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 4Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
24-3-1993GlasgowScozia Scozia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
14-4-1993BochumGermania Germania (bandiera)6 – 1Ghana (bandiera) GhanaAmichevole-
10-9-1997DortmundGermania Germania (bandiera)4 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Mondiali 1998-
11-10-1997HannoverGermania Germania (bandiera)4 – 3Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 1998-Ammonizione al 9’ 9’
18-2-1998MascateOman Oman (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
22-2-1998RiyadhArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Ammonizione Uscita al 46’ 46’
25-3-1998StoccardaGermania Germania (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
22-4-1998ColoniaGermania Germania (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera) NigeriaAmichevole-
27-5-1998HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
30-5-1998FrancoforteGermania Germania (bandiera)3 – 1Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-
5-6-1998MannheimGermania Germania (bandiera)7 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoAmichevole-Uscita al 74’ 74’
15-6-1998ParigiGermania Germania (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiMondiali 1998 - 1º turno-
21-6-1998LensGermania Germania (bandiera)2 – 2Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaMondiali 1998 - 1º turno-
25-6-1998MontpellierGermania Germania (bandiera)2 – 0Iran (bandiera) IranMondiali 1998 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 17 Reti 0
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Bayern Monaco: 1988-89, 1989-90, 1993-94
Bayern Monaco: 1990
Schalke 04: 2000-01, 2001-02

Competizioni internazionali

Schalke 04: 1996-97

Nazionale

Italia 1990

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.