Timeline
Chat
Prospettiva

Oasi naturale Valle della Caccia

area naturale protetta di Senerchia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Oasi naturale Valle della Cacciamap
Remove ads

L'Oasi naturale Valle della Caccia è un'oasi di 450 ettari[1] situata nel comune di Senerchia in provincia di Avellino.

Fatti in breve Tipo di area, Codice EUAP ...
Remove ads
Remove ads

Descrizione

Situata nell'alta valle del Sele è stata realizzata nel 1992[1]. Fa parte amministrativamente dell'oasi naturale del Monte Polveracchio ed è inclusa nel Parco regionale Monti Picentini. L'area totalmente montuosa, delimitata dalle vette dei monti; Monte della Croce 1533 metri, Raia della Volpe 1631 metri, Monte la Picciola 1520 metri, comprende la valle della caccia e le sorgenti del fiume Acquabianca.

Sentiero-natura

Raggiungibile da una strada comunale di Senerchia, in loc. Acquabianca, presenta un sentiero-natura che si snoda dall'ingresso dell'oasi, lungo la valle, attraversata dal fiume Acquabianca. Il percorso, lungo 1 km, accessibile anche ai meno esperti di trekking, si presenta delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile. Termina davanti alla cascata dell'Acquabianca alta circa 30 m.

Remove ads

Flora

La riserva presenta una vegetazione variegata. La parte pedemontana è caratterizzata da piante rare come l'Erica terminalis e l'Acer lobelii. La parte montana è coperta da betulle e dal raro pino nero.

«...però il luogo (dove sono i pini) è inaccessibile per essere situato tra i precipizi ... vi è grande quantità di cinghiali ed altri animali selvaggi.»
Remove ads

Fauna

Numerose sono le specie presenti:

Galleria d'immagini

Note

Loading content...

Bibliografia

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads