Oþalan

Runa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

*Ôþalan (in italiano "patrimonio") è il nome proto-germanico ricostruito della runa del Fuþark antico o (carattere Unicode ᛟ). Tale runa compare anche nel Fuþorc anglosassone e frisone con il nome di Ēðel. Altri nomi con cui ci si riferisce alla runa sono Odal, Othila e Othala.

Ulteriori informazioni Nome, Proto-germanico ...
Oþalan
Nome Proto-germanico Antico inglese
*Ōþalan Éðel
Significato patrimonio, tenuta, beni
Forma Fuþark antico Fuþorc
Unicode
U+16DF
Traslitterazione o œ
Trascrizione o, ō œ, oe, ōe
IPA [o(ː)] [eː], [ø(ː)]
Ordine alfab. 24
Chiudi

Può essere derivata da una variante della lettera o dell'alfabeto retico, a sua volta collegata all'Ω greca. Il nome della corrispondente lettera nell'alfabeto gotico (, 𐍉) è oþal.

Il termine oþal (radice di oþalan, alto tedesco antico uodal) è un elemento che compare in diversi nomi germanici, come "Udalrico". Anche i nomi provenienti dall'inglese come "Edmondo" che presentano il prefisso ed (dall'antico inglese ead), i nomi tedeschi come "Otto" o quelli che cominciano con adal- o od- sono tutti ricollegati a oþalan.

Significato antico

La runa oþalan era spesso collegata alla proprietà, all'eredità, al benessere ed alla prosperità. In particolare era associata al concetto di eredità nell'antica legislazione scandinava sulla proprietà; alcune di queste leggi sono ancora in vigore oggi, e governano la proprietà norvegese (come l'Åsetesrett, che garantisce il passaggio di proprietà dal padre al primogenito, e l'Odelsrett, che regola l'allodio).

Nelle iscrizioni runiche su oggetti, anteporre una runa oþalan ad un nome di persona significava affermare che l'oggetto apparteneva a tale persona[1].

Poemi runici

La oþalan compare solamente nel poema runico anglosassone (non esistendo nell'alfabeto Fuþark recente) con il nome di Eþel.

Poema runico:[2] Traduzione:

Antico inglese
ᛟ Eþel byþ oferleof æghwylcum men,
gif he mot ðær rihtes and gerysena on
brucan on bolde bleadum oftast.


Una tenuta è molto cara ad ogni uomo,
se sa apprezzare là nella sua casa
qualunque cosa sia giusta ed appropriata in costante prosperità.

Usi recenti

Thumb
Bandiera della 7. SS-Freiwilligen-Gebirgs-Division "Prinz Eugen".

La runa oþalan fu il simbolo dei cittadini di etnia tedesca (Volksdeutsche) della 7. SS-Freiwilligen-Gebirgs-Division "Prinz Eugen", che operò durante la seconda guerra mondiale nello Stato Indipendente di Croazia (fantoccio della Germania nazista).

La oþalan è stata usata dal gruppo neofascista italiano Avanguardia Nazionale di Stefano Delle Chiaie, dal gruppo neonazista tedesco Wiking-Jugend, dal gruppo terrorista sudafricano Boeremag, dallo Young BNP inglese e dalla Nationalist Coalition statunitense. Oþal era anche il nome di un periodico mensile nazista[3].

La runa oþalan è stata utilizzata, come molte altre, anche nel Neopaganesimo germanico senza implicazioni politiche. La oþalan è anche nella bandiera e nel nome dell'organizzazione teodista Œðelland.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.