Noviglio
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Noviglio (Novili o Novèj in dialetto milanese) è un comune italiano sparso di 4 556 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Noviglio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Città metropolitana | Milano |
Amministrazione | |
Sindaco | Javier Miera (lista civica) dal 12-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°22′N 9°03′E |
Altitudine | 103 m s.l.m. |
Superficie | 15,86 km² |
Abitanti | 4 556[1] (31-12-2024) |
Densità | 287,26 ab./km² |
Frazioni | Santa Corinna, Mairano, Tainate |
Comuni confinanti | Binasco, Gaggiano, Rosate, Vernate, Zibido San Giacomo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20082 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015158 |
Cod. catastale | F968 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 514 GG[3] |
Nome abitanti | novigliesi |
Patrono | san Sebastiano |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il territorio nel quale risiede Noviglio è stato popolato da diverse culture: i Liguri, i Galli, i Romani e i Longobardi. Il Comune risulta diviso in frazioni distanti tra di loro: Noviglio, Mairano (sede del municipio), Santa Corinna, Tainate e diverse cascine (Conigo, Tavernasco, Conago, Domenegasco, Copiago). Ogni frazione possiede una propria chiesa, a testimonianza dell'antica divisione. Lungo la sua storia il paese ha attraversato diversi periodi di epidemia, primo fra tutti la peste nel 1630, a cui sono susseguiti anni di carestia e povertà, mai conclusi. Il paese è riuscito tuttavia a mantenere la sua tradizione rurale, conservando alcuni edifici storici e le cascine. Proprio queste ultime si sono conservate nel tempo, mantenendo le strutture originarie. Il passato agricolo, fatto di contadini e di mondine, riesce così a fondersi con il presente, caratterizzato dalla presenza di mezzi agricoli ben più moderni. Nel 1786 il comune di Noviglio fu inserito nella provincia di Pavia.
Nel 1870 venne aggregato a Noviglio il comune di Tainate[4].
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 ottobre 1999.
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture scolastiche
Il nuovo fabbricato costituisce l'ampliamento del plesso scolastico esistente ed è destinato agli usi di mensa-refettorio e palestra. I suoi locali interni sono stati realizzati ispirandosi a Piet Mondrian e alla sua celebre Composizione B. Il rivestimento esterno è stato realizzato in acciaio Corten: la scelta di questo particolare materiale, tramite il colore del rivestimento, inserisce il fabbricato nel contesto cromatico del Parco Agricolo Sud Milano.
Musei
La città ospita il Museo Kartell, dedicato all'omonima azienda produttrice di mobili che trova sede nel comune. Fondato nel 1999 e riorganizzato nel 2014, espone più di 1000 creazioni di designer e progettisti.[5][6]
Cimitero
Ad est del comune, lungo la SP203 verso la frazione Mairano, sorge il cimitero vecchio, oggi non più utilizzato ma ancora accessibile.
Società
Evoluzione demografica
- 140 nel 1751
- 325 nel 1771
- 768 nel 1805
- 849 nel 1811, ai tempi della prima provvisoria unione con Tainate e Copiago
- 890 nel 1853, dopo l'annessione di Conigo
- 850 nel 1859
- 861 nel 1861: il dato sottostante è invece artificioso e frutto della virtuale aggregazione dei dati di Tainate, che non fu annesso che nel 1870
Abitanti censiti[7]

Economia
Il paese ha un'economia prevalentemente agricola: vi si coltivano riso, mais e frumento; la principale forma di allevamento è di tipo bovino, dalla quale si ricavano carne e latte.
Amministrazione
Curiosità
Un aspetto che ha caratterizzato Noviglio per anni è stata la presenza delle cicogne, che tra aprile ed agosto nidificavano sul campanile della chiesa di San Michele a Mairano.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.