Nimite

minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nimite

La nimite (simbolo IMA: Nim[6]) è un minerale piuttosto raro del gruppo della clorite appartenente alla classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica (Ni,Mg,Al)6(Si,Al)4O10(OH)8.[2]

Fatti in breve Classificazione Strunz (ed. 10), Formula chimica ...
Nimite
Thumb
Classificazione Strunz (ed. 10)9.EC.55[1]
Formula chimica(Ni,Mg,Al)6(Si,Al)4O10(OH)8[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa = 5,320(1) Å, b = 9,214(3) Å, c = 14,302(3) Å, β = 97,10(2)°, V = 695,74 ų, Z = 2[4]
Gruppo puntuale2/m[5]
Gruppo spazialeC2/m (nº 12)[5]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,123(2)[4] g/cm³
Densità calcolata3,21[4] g/cm³
Durezza (Mohs)3[5]
Sfaldaturadistinta lungo {001}[5]
Coloregiallo-verde[3]
Lucentezzaperlacea[5]
Opacitàtraslucida[4]
Strisciobianco[3]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Chiudi

Etimologia e storia

Il nome del minerale è un acronimo di National Institute of Metallurgy of South Africa; la sua località tipo è il deposito di nichel "Bon Accord" di Barberton (Municipalità locale di Mbombela nella provincia di Mpumalanga, Sud Africa).[7]

Classificazione

Nella nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz la nimite è elencata nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.E Fillosilicati"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale in modo tale che la nimite possa essere trovata insieme a baileycloro, borocookeite, franklinfurnaceite, glagolevite, gonyerite, chamosite, clinocloro, cookeite, donbassite, pennantite e sudoite, con le quali forma il sistema nº 9.EC.55.[3]

Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", chiamata anche Classificazione Strunz-mindat.[1]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la nimite nella classe dei "fillosilicati" e nel gruppo dei "fillosilicati: fogli di anelli a sei membri intercalati 1:1, 2:1 e ottaedri", dove è l'unico membro del sistema nº 71.4.1.[8]

Abito cristallino

La nimite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale C2/m (gruppo nº 12) con i parametri reticolari a = 5,320(1) Å, b = 9,214(3) Å, c = 14,302(3) Å e β = 97,10(2)° oltre a 2 unità di formula per cella unitaria.[4]

Origine e giacitura

Riepilogo
Prospettiva

La nimite è stata rinvenuta in piccoli corpi tabulari di serpentinite nichelifera, probabilmente un deposito di contatto lungo giunzioni di quarzite e intrusioni ultramafiche; il minerale sembra essersi formato a temperature di circa 730 °C e pressioni inferiori a 2 kbar durante processi di metamorfismo termico, probabilmente di un meteorite ricco di nichel. La si trova solitamente associata a willemseite, trevorite ricca di ferro, bonaccordite, violarite, millerite, reevesite e goethite.[9][10]

La nimite è una formazione minerale piuttosto rara ed è stata trovata solo in pochi siti sparsi per il mondo. Oltre alla sua località tipo, il deposito di nichel "Bon Accord" a Barberton in Sud Africa, sempre in Africa il minerale è stato rinvenuto solo nella miniera "Emerald" a Wadi Sikait nel Governatorato del Mar Rosso (Egitto).[11][12]

Altri ritrovamenti si sono avuti a Gambassi Terme (Toscana, Italia); Sohland an der Spree (Sassonia, Germania); nei distretti di Świdnica e di Ząbkowice Śląskie (entrambi nel voivodato della Bassa Slesia, Polonia); a Dubova e Iacobeni (Romania); a Málkov (Repubblica Ceca); nel rajon Svetlyi (Oblast' di Orenburg, Russia); nella provincia di Manisa (Turchia).[11][12]

Oltre gli oceani la nimite è stata rinvenuta a Greater Sudbury (Ontario, Canada); a Taxco de Alarcón (Messico); nelle contee di Clarke, San Benito, Montgomery, Grant e Clay (Stati Uniti); nella local government di Kalgoorlie-Boulder (Australia).[11][12]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.