Nenia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nenia (in latino Nenia o Naenia) è una dea minore della religione romana, tutelare dei canti funebri; ne parla Ovidio nei Fasti.

Inno

Da lei deriva la locuzione latina naenia, la triste lamentazione di monotona espressione iterata da parenti e prefiche (donne che venivano pagate per piangere) negli accompagnamenti funebri o innanzi al sepolcro,[1] al suono cupo della tibia.

Con lo stesso termine si indicava anche la compilazione di particolari formule magiche.

Divinazione

A lei si confidava la protezione dei moribondi che invocavano solo sul punto di morire. Il tempio a lei dedicato si trovava a Roma sul Viminale.[2] Tale identificazione era dovuta a Macrobio che parlava nei suoi scritti del potere della dea sulle persone in procinto di morte.

Alcuni la confondevano con la divinità della morte.[3]

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.