Nazioni partecipanti all'Eurovision Song Contest

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nazioni partecipanti all'Eurovision Song Contest

Le nazioni partecipanti all'Eurovision Song Contest sono cinquantadue da quando la competizione canora annuale organizzata dall'Unione europea di radiodiffusione è cominciata nel 1956. Di queste, ventisette (venticinque se si esclude la Jugoslavia, non più esistente, e si considera la Germania Ovest come Germania) hanno vinto almeno una volta

Thumb
La mappa mostra il debutto, nell'Eurovision, di ciascun paese per decennio:

     anni 1950

     anni 1960

     anni 1970

     anni 1980

     anni 1990

     anni 2000

     anni 2010

Il Kosovo ha partecipato come parte della Jugoslavia tra il 1961 e il 1991 e come parte della RF Jugoslavia e poi della Serbia e Montenegro fino al 2005; infine come parte della Serbia nel 2007.
Voce principale: Eurovision Song Contest.

Il numero dei paesi che hanno partecipato ogni anno è cresciuto costantemente, da soli sette nel 1956 a più di venti alla fine del 1980 e a un record di quarantatré nel 2008, eguagliato nel 2011 e nel 2018. Dal momento che il numero di partecipanti è aumentato, sono state introdotte dapprima delle gare preliminari, e successivamente un sistema di relegazione soppiantato nel 2004 dalle semifiniali, al fine di garantire la partecipazione al maggior numero di paesi possibili.

La partecipazione al concorso è principalmente aperta a tutte le emittenti membri attivi dell'UER. Per essere un membro attivo, le emittenti devono far parte della zona europea di radiodiffusione, o essere in un paese membro del Consiglio d'Europa. L'ammissibilità a partecipare, quindi, non è determinata dall'inclusione geografica all'interno del continente europeo, né ha un collegamento diretto con l'Unione europea. Infatti diversi paesi considerati geograficamente al di fuori dei confini dell'Europa hanno gareggiato, come ad esempio: Israele, Cipro e Armenia, nell'Asia occidentale, rispettivamente dal 1973, 1981 e dal 2006; il Marocco, in Nord Africa, nel 1980 (prima e ultima partecipazione); e l'Australia che ha debuttato al concorso 2015. Inoltre, molti paesi transcontinentali, con solo una parte del loro territorio appartenente all'Europa, hanno gareggiato: Turchia, dal 1975; Russia, dal 1994; Georgia, dal 2007; e l'Azerbaigian, che ha fatto la sua prima apparizione nella edizione 2008.

Thumb
Grafico che indica l'aumento annuale del numero dei paesi nell'Eurovision Song Contest dal 1956 al 2019

Partecipazioni mancate

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipazioni mancate all'Eurovision Song Contest.

Alcuni paesi hanno tentato di partecipare alla manifestazione in passato ma per motivi vari hanno mancato la partecipazione. Tra questi si ricordano soprattutto il Liechtenstein, il Libano e l'Unione Sovietica.

Anche il Kosovo e le Isole Faroe hanno tentato di partecipare, ma non essendo riconosciuti come veri e propri stati perché amministrativamente parte di altri paesi, non hanno mai partecipato. Questo è avvenuto anche per alcune nazioni costituenti del Regno Unito (Galles e Scozia).

Anche altre nazioni al di fuori dell'UER hanno manifestato più volte interesse a una partecipazione diretta, che però non ha mai avuto luogo per vari motivi.

Di seguito una tabella dei paesi che non hanno mai partecipato pur avendo manifestato interesse:

Legenda
  •      Paesi che potrebbero formalmente debuttare;

  •      Paesi che avrebbero dovuto debuttare in passato ma che non hanno mai partecipato.

Ulteriori informazioni Paese, Emittente ...
Paese Emittente
Kazakistan Khabar Agency
Libano Télé-Liban
Tunisia ERTT
Liechtenstein 1 FL TV
Kosovo RTK
Città del Vaticano RadioVaticana
Unione Sovietica (non più esistente) Central'noe televidenie SSSR
Isole Fær Øer (Danimarca) Kringvarp Føroya
Groenlandia (Danimarca) Kalaallit Nunaata Radioa
Galles (Regno Unito) S4C
Gibilterra (Regno Unito) GBC
Scozia (Regno Unito) BBC Scotland o STV
Catalogna (Spagna)[senza fonte] TV3 (TVC)
Palestina[senza fonte] PBC
Qatar Qatar Radio
Cina Hunan Television
Chiudi

Paesi non più esistenti ma che hanno partecipato

All'Eurovision Song Contest hanno partecipato anche Paesi o federazioni successivamente disgregatisi: è il caso, ad esempio, della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e della Repubblica Federale di Jugoslavia, definitivamente scomparse nel 1991 e 2003, e della Serbia e Montenegro, rimasta con questa denominazione solo fino al 2006; ancora della Germania, che fino al 1989 era divisa in due distinte repubbliche:

Ulteriori informazioni Paese, Anno di debutto ...
Paese Anno di debutto Ultima partecipazione Partecipazioni Vittorie Miglior risultato Emittente/i
Serbia e Montenegro 2004 2005 2 0 Finale: 2º (2004) UJRT
Semifinale: 1º (2004)
Repubblica di Bosnia ed Erzegovina 1993 1997 5 0 15º (1994) BHRT
Repubblica Federale di Jugoslavia 1992 1992 1 0 13º (1992) JRT
Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia 1961 1991 27 1 1º (1989)
Germania Ovest 1956 1990 34 1 1º (1982) HR (1956-1978)
BR (1979-1991)
Chiudi

Membri dell'UER che non partecipano

Di seguito, una tabella riassuntiva, di altri paesi membri dell'UER, che non hanno mai voluto partecipare:

Ulteriori informazioni Paese, Emittente/i ...
Paese Emittente/i
Algeria ENTV
ENRS
TDA
Egitto ERTU
Giordania JRTV
Libia LNC
Chiudi

Lista dei partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

La seguente tabella elenca in ordine alfabetico i Paesi che hanno partecipato al concorso almeno una volta, insieme alle rispettive reti televisive, l'anno del loro debutto e quello della loro ultima partecipazione. Ogni Paese, inoltre, è dotato di un proprio simbolo dell'Eurovision Song Contest, costituito da un cuore contenente la bandiera del Paese a cui appartiene.

Il paese che detiene il maggior numero di partecipazioni è attualmente la Germania, con 66 presenze sin dall'inizio della manifestazione.

Legenda
  •      Paesi ritiratisi dall'edizione 2024

  •      Paesi che si sono sempre qualificati per la finale (dal 2004)

  •      Paesi finalisti di diritto (Big Five)

Ulteriori informazioni Paese, Anno di debutto ...
Paese Anno di debutto Ultima partecipazione Partecipazioni Vittorie Miglior risultato Emittente/i
Albania 2004 2024 20 0 Finale: 5º (2012, 146 punti) RTSH
Semifinale: 2º (2012, 146 punti)
Andorra 2004 2009 6 0 Semifinale: 12º (2007, 80 punti) RTVA
Armenia 2006 2024 16 0 Finale: 4º (2008, 199 punti) ARMTV
Semifinale: 2º (2016, 243 punti)
Australia 2015 2024 9 0 Finale: 2º (2016, 511 punti) SBS
Semifinale: 1º (2016, 330 punti)
Austria 1957 2024 56 2 Finale: 1º (2014, 290 punti) ORF
Semifinale: 1º (2014, 169 punti)
Azerbaigian 2008 2024 16 1 Finale: 1º (2011, 221 punti) İTV
Semifinale: 1º (2013, 139 punti)
Belgio 1956 2024 65 1 Finale: 1º (1986, 176 punti) VRT (olandese)
RTBF (francese)
Semifinale: 1º (2010, 167 punti)
Bielorussia 2004 2019 16 0 Finale: 6º (2007, 145 punti) BTRC (2004-2021)
Semifinale: 4º (2007, 176 punti)
Bosnia ed Erzegovina 1993 2016 19 0 Finale: 3º (2006, 229 punti) BHRT
Semifinale: 2º (2006, 267 punti)
Bulgaria 2005 2022 14 0 Finale: 2º (2017, 615 punti) BNT
Semifinale: 1º (2017, 403 punti)
Cipro 1981 2024 40 0 Finale: 2º (2018, 436 punti) CyBC
Semifinale: 2º (2018, 262 punti)
Croazia 1993 2024 29 0 Finale: 2º (2024, 547 punti) HRT
Semifinale: 1º (2024, 177 punti)
Danimarca 1957 2024 52 3 Finale: 1º (2013, 281 punti) DR
Semifinale: 1º (2013, 167 punti)
Estonia 1994 2024 29 1 Finale: 1º (2001, 198 punti) ERR
Semifinale: 3º (2009, 115 punti)
Finlandia 1961 2024 57 1 Finale: 1º (2006, 292 punti) YLE
Semifinale: 1º (2006, 292 punti)
Francia 1956 2024 66 5 Finale: 1º (1977, 136 punti) RTF (1956-1964)
ORTF (1965-1974)
TF1 (1975-1981)
France Télévisions (dal 1983)
Georgia 2007 2024 16 0 Finale: 9º (2010, 136 punti) GPB
Semifinale: 3º (2010, 106 punti)
Germania 1956 2024 67 2 Finale: 1º (2010, 246 punti) ARD:
HR (1956-1978)
BR (1979-1991)
MDR (1992-1995)
NDR (dal 1996)
Grecia 1974 2024 44 1 Finale: 1º (2005, 230 punti) ERT (1974-2013, dal 2016)
NERIT (2014-2015)
Semifinale: 1º (2008, 156 punti)
Irlanda 1965 2024 57 7 Finale: 1º (1994, 226 punti) RTÉ
Semifinale: 3º (2024, 119 punti)
Islanda 1986 2024 36 0 Finale: 2º (2009, 218 punti) RÚV
Semifinale: 1º (2009, 174 punti)
Israele 1973 2024 46 4 Finale: 1º (2018, 529 punti) IBA (1973-2017)
IPBC (dal 2018)
Semifinale: 1º (2018, 283 punti)
Italia 1956 2024 49 3 Finale: 1º (2021, 524 punti) Rai
Lettonia 2000 2024 24 1 Finale: 1º (2002, 176 punti) LTV
Semifinale: 2º (2015, 155 punti)
Lituania 1994 2024 24 0 Finale: 6º (2006, 162 punti) LRT
Semifinale: 3º (2012, 104 punti)
Lussemburgo 1956 2024 38 5 Finale: 1º (1983, 142 punti) CLT
Semifinale: 5ª (2024, 117 punti)
Macedonia del Nord 1998 2022 21 0 Finale: 7º (2019, 303 punti)[1] MRT
Semifinale: 2º (2019, 239 punti)
Malta 1971 2024 36 0 Finale: 2º (2005, 192 punti) PBS
Semifinale: 1º (2021, 325 punti)
Marocco 1980 1980 1 0 Finale: 18º (1980, 7 punti) SNRT
Moldavia 2005 2024 19 0 Finale: 3º (2017, 374 punti) TRM
Semifinale: 2º (2017, 291 punti)
Montenegro 2007 2022 12 0 Finale: 13º (2015, 44 punti) RTCG
Semifinale: 7º (2014, 63 punti)
Norvegia 1960 2024 62 3 Finale: 1º (2009, 387 punti) NRK
Semifinale: 1º (2018, 266 punti)
Paesi Bassi 1956 2024 64 5 Finale: 1º (2019, 498 punti)[2] NTS (1956-1969)
NOS (1970-2009)
TROS (2010-2013)
AVROTROS (dal 2014)
Semifinale: 1º (2019, 231 punti)
Polonia 1994 2024 26 0 Finale: 2º (1994, 166 punti) TVP
Semifinale: 3º (2023, 124 punti)
Portogallo 1964 2024 55 1 Finale: 1º (2017, 758 punti) RTP
Semifinale: 1º (2017, 370 punti)
Principato di Monaco 1959 2006 24 1 Finale: 1º (1971, 128 punti) TMC
Semifinale: 19º (2004, 10 punti)
Regno Unito 1957 2024 66 5 Finale: 1º (1997, 227 punti) BBC
Repubblica Ceca 2007 2024 12 0 Finale: 6º (2018, 281 punti) ČT
Semifinale: 2º (2019, 242 punti)
Romania 1994 2023 23 0 Finale: 3º (2010, 162 punti) TVR
Semifinale: 1º (2005, 235 punti)
Russia 1994 2021 23 1 Finale: 1º (2008, 272 punti) RTR (1994, 1996, 2008-2022)
C1R (1995-2022)
Semifinale: 1º (2016, 342 punti)
San Marino 2008 2024 14 0 Finale: 19º (2019, 77 punti)[3] San Marino RTV
Semifinale: 8º (2019, 150 punti)
Serbia 2007 2024 16 1 Finale: 1º (2007, 268 punti) RTS
Semifinale: 1º (2007, 298 punti)
Slovacchia 1994 2012 7 0 Finale: 18º (1996, 19 punti) STV (1994-2010)
RTVS (2011-2012)
Semifinale: 13º (2011, 48 punti)
Slovenia 1993 2024 29 0 Finale: 7º (1995, 84 punti) RTV Slovenija
Semifinale: 3º (2011, 112 punti)
Spagna 1961 2024 63 2 Finale: 1º (1968, 29 punti)[4] TVE
Svezia 1958 2024 63 7 Finale: 1º (2023, 583 punti) Sveriges Radiotjänst (1958)
SR (1959-1979)
SVT (dal 1980)
Semifinale: 1º (2022, 396 punti)
Svizzera 1956 2024 64 3 Finale: 1º (2024, 591 punti) SRG SSR
Semifinale: 1º (2021, 291 punti)
Turchia 1975 2012 34 1 Finale: 1º (2003, 167 punti) TRT
Semifinale: 1º (2010, 118 punti)
Ucraina 2003 2024 19 3 Finale: 1º (2022, 631 punti) UA:PBC
Semifinale: 1º (2022, 337 punti)
Ungheria 1994 2019 17 0 Finale: 4º (1994, 122 punti) MTVA
Semifinale: 2º (2017, 231 punti)
Chiudi

Albo d'oro

Legenda

  •      Paese non più esistente

  •      Paese ritiratosi dalla manifestazione

Ulteriori informazioni #, Nazione ...
Posizionamenti riferiti alla serata finale
# Nazione Oro Primo posto Argento Secondo posto Bronzo Terzo posto Oro Argento Bronzo Totale
1 Irlanda (bandiera) Irlanda 7 4 1 12
2 Svezia (bandiera) Svezia 7 1 7 15
3 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 5 16 3 24
4 Francia (bandiera) Francia 5 5 7 17
5 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 5 1 1 7
6 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 5 0 2 7
7 Israele (bandiera) Israele 4 2 2 8
8 Italia (bandiera) Italia 3 3 5 11
9 Svizzera (bandiera) Svizzera 3 3 4 10
10 Ucraina (bandiera) Ucraina 3 2 2 7
11 Danimarca (bandiera) Danimarca 3 1 3 7
12 Norvegia (bandiera) Norvegia 3 1 1 5
13 Germania (bandiera) Germania 2 4 5 11
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest
14 Spagna (bandiera) Spagna 2 4 2 8
Spagna (bandiera) Spagna franchista
Spagna (bandiera) Stato spagnolo
15 Austria (bandiera) Austria 2 0 1 3
16 Russia (bandiera) Russia 1 4 4 9
17 Belgio (bandiera) Belgio 1 2 0 3
18 Monaco (bandiera) Principato di Monaco 1 1 3 5
19 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 1 1 1 3
Turchia (bandiera) Turchia 1 1 1 3
20 Finlandia (bandiera) Finlandia 1 1 0 2
21 Grecia (bandiera) Grecia 1 0 3 4
Grecia (bandiera) Regno di Grecia
22 Serbia (bandiera) Serbia 1 0 1 2
Estonia (bandiera) Estonia 1 0 1 2
Lettonia (bandiera) Lettonia 1 0 1 2
25 Portogallo (bandiera) Portogallo 1 0 0 1
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1 0 0 1
28 Malta (bandiera) Malta 0 2 2 4
29 Islanda (bandiera) Islanda 0 2 0 2
30 Cipro (bandiera) Cipro 0 1 0 1
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 0 1 0 1
Australia (bandiera) Australia 0 1 0 1
Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro 0 1 0 1
Croazia (bandiera) Croazia 0 1 0 1
Polonia (bandiera) Polonia 0 1 0 1
35 Romania (bandiera) Romania 0 0 2 2
36
Moldavia (bandiera) Moldavia 0 0 1 1
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 0 0 1 1
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Repubblica di Bosnia ed Erzegovina
38 Albania (bandiera) Albania 0 0 0 0
Andorra (bandiera) Andorra 0 0 0 0
Armenia (bandiera) Armenia 0 0 0 0
Bielorussia (bandiera) Bielorussia 0 0 0 0
Georgia (bandiera) Georgia 0 0 0 0
Lituania (bandiera) Lituania 0 0 0 0
Macedonia (bandiera) Macedonia del Nord 0 0 0 0
Macedonia del Nord (bandiera) Repubblica di Macedonia
Marocco (bandiera) Marocco 0 0 0 0
Montenegro (bandiera) Montenegro 0 0 0 0
Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca 0 0 0 0
Jugoslavia (bandiera) RF Jugoslavia 0 0 0 0
San Marino (bandiera) San Marino 0 0 0 0
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 0 0 0 0
Slovenia (bandiera) Slovenia 0 0 0 0
Ungheria (bandiera) Ungheria 0 0 0 0
Chiudi

Note

Paesi partecipanti nei decenni

Riepilogo
Prospettiva

Sette furono i paesi che debuttarono nella prima edizione dell'Eurovision nel 1956. Da allora il numero dei partecipanti non ha fatto altro che aumentare; dagli anni '80, per esempio, il numero standard è diventato di venti paesi nella manifestazione.

Dal 1992, prima con il collasso della Jugoslavia, e dal 1993, dopo quello dell'Unione Sovietica, nacquero molti altri paesi, che chiaramente ebbero la possibilità di debuttare (Bosnia ed Erzegovina, Croazia e Slovenia). Molti altri debuttarono nel 1994 (Estonia, Ungheria, Lituania, Polonia, Romania, Russia e Slovacchia).

Dagli anni 2000 si ebbe una vera e propria svolta per nuove culture; in questo decennio debuttarono, infatti, paesi come l'Azerbaigian, l'Armenia e la Georgia, che pur se al confine con l'Asia, riuscirono a guadagnarsi un posto nella competizione.

Il numero di paesi, tuttavia, divenne sempre più grande (quarantatré è il massimo raggiunto), che alla fine nel 2008, si dovette ricorrere all'inclusione di due semifinali per la prima volta (non più una sola semifinale come dal 2004); non tutti i paesi potevano più prendere parte alla serata finale: bisognava essere votati in semifinale per diventare un effettivo finalista.

Legenda

  •      Vincitore: il Paese ha vinto l'Eurovision Song Contest in quell'anno;

  •      Secondo: il Paese è arrivato al secondo posto in quell'anno;

  •      Terzo: il Paese è arrivato al terzo posto in quell'anno;

  •      Rimanenti: il Paese si è classificato in una posizione tra il quarto e il penultimo posto;

  •      Ultimo: il Paese è arrivato ultimo in quell'anno;

  •      Non qualificato alla finale: il paese non accede alla finale (2004-);

  •      Non qualificato per l'Eurovision: il paese non è salvo per il round di prequalificazione alla competizione (1993-1996);

  •      Debutto: il Paese ha debuttato in quell'anno;

  •      Non partecipante: il Paese non ha partecipato o si è ritirato in quell'anno;

  • "-" bianco su fondo grigio scuro: Il paese aveva confermato la propria partecipazione, ma la manifestazione è stata annullata (2020) o il paese è stato escluso.

Anni 1950

Ulteriori informazioni 1956–1959, Paesi partecipanti e debuttanti ...
1956–1959
Paesi partecipanti e debuttantiSvizzera (bandiera)
1956
(7)
Germania Ovest (bandiera)
1957
(10)
Paesi Bassi (bandiera)
1958
(10)
Francia (bandiera)
1959
(11)
Austria (bandiera) Austria105=9=
Belgio (bandiera) Belgio2=8=5=6
Danimarca (bandiera) Danimarca385
Francia (bandiera) Francia2=213
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest2=4=78
Italia (bandiera) Italia2=636
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo2=4=9=
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi2=19=1
Monaco (bandiera) Principato di Monaco11
Regno Unito (bandiera) Regno Unito72
Svezia (bandiera) Svezia49=
Svizzera (bandiera) Svizzera18=24
Chiudi

Anni 1960

Ulteriori informazioni 1960–1969, Paesi partecipanti e debuttanti ...
1960–1969
Paesi partecipanti e debuttantiRegno Unito (bandiera)
1960
(13)
Francia (bandiera)
1961
(16)
Lussemburgo (bandiera)
1962
(16)
Regno Unito (bandiera)
1963
(16)
Danimarca (bandiera)
1964
(16)
Italia (bandiera)
1965
(18)
Lussemburgo (bandiera)
1966
(18)
Austria (bandiera)
1967
(17)
Regno Unito (bandiera)
1968
(17)
Spagna (bandiera)
1969
(16)
Austria (bandiera) Austria715=13=764114=13
Belgio (bandiera) Belgio615=13=10=10=15=4=77=7=
Danimarca (bandiera) Danimarca10=5=10=19714
Finlandia (bandiera) Finlandia10=7=13=715=10=12=16=12
Francia (bandiera) Francia1415=4=316331
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest4=136913=15=10=8=69=
Irlanda (bandiera) Irlanda64=247=
Italia (bandiera) Italia85=931517=111013=
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia84=1113=127=8=7=13=
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo131384=110=41111
Norvegia (bandiera) Norvegia4=710=13=813=314=1316
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi1210=13=13=10=111514=16=1
Portogallo (bandiera) Portogallo13=13=1312=1115
Monaco (bandiera) Principato di Monaco310=25=3917=57=6
Regno Unito (bandiera) Regno Unito224=4229121
Spagna (bandiera) Spagna913=121215=7=611
Svezia (bandiera) Svezia10=147=13=1028=59=
Svizzera (bandiera) Svizzera8310=213=8617135
Chiudi

Anni 1970

Ulteriori informazioni 1970–1979, Paesi partecipanti e debuttanti ...
1970–1979
Paesi partecipanti e debuttantiPaesi Bassi (bandiera)
1970
(12)
Irlanda (bandiera)
1971
(18)
Regno Unito (bandiera)
1972
(18)
Lussemburgo (bandiera)
1973
(17)
Regno Unito (bandiera)
1974
(17)
Svezia (bandiera)
1975
(19)
Paesi Bassi (bandiera)
1976
(18)
Regno Unito (bandiera)
1977
(18)
Francia (bandiera)
1978
(20)
Israele (bandiera)
1979
(19)
Austria (bandiera) Austria1655171518=
Belgio (bandiera) Belgio8=14=17179=1587218=
Danimarca (bandiera) Danimarca166
Finlandia (bandiera) Finlandia8126137111018=14
Francia (bandiera) Francia4=101115=42133
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest3338=14=1715864
Grecia (bandiera)/Grecia (bandiera) Grecia1113588
Irlanda (bandiera) Irlanda1111510=7=910355
Israele (bandiera) Israele47=1161111
Italia (bandiera) Italia8=5613237131215
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia1114=915=1213=17
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo1213114=51416713
Malta (bandiera) Malta181812
Norvegia (bandiera) Norvegia1714714=181814=2011
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi76=414319121312
Portogallo (bandiera) Portogallo9710=14=161214=179
Monaco (bandiera) Principato di Monaco8=1168=4=13=34416
Regno Unito (bandiera) Regno Unito24234=212117
Spagna (bandiera)/Spagna (bandiera) Spagna4=21029=101699=2
Svezia (bandiera) Svezia6=13518181417
Svizzera (bandiera) Svizzera4=1281214=6469=10
Turchia (bandiera) Turchia1918=
Chiudi

Anni 1980

Ulteriori informazioni 1980–1989, Paesi partecipanti e debuttanti ...
1980–1989
Paesi partecipanti e debuttantiPaesi Bassi (bandiera)
1980
(19)
Irlanda (bandiera)
1981
(20)
Regno Unito (bandiera)
1982
(18)
Germania Ovest (bandiera)
1983
(20)
Lussemburgo (bandiera)
1984
(19)
Svezia (bandiera)
1985
(19)
Norvegia (bandiera)
1986
(20)
Belgio (bandiera)
1987
(22)
Irlanda (bandiera)
1988
(21)
Svizzera (bandiera)
1989
(22)
Austria (bandiera) Austria81799=1981820215
Belgio (bandiera) Belgio17134185=1911118=19
Cipro (bandiera) Cipro65161516 =20711
Danimarca (bandiera) Danimarca1411=171741165=33
Finlandia (bandiera) Finlandia19161811=991515207
Francia (bandiera) Francia11388101714108
Germania Ovest (bandiera)/Germania (bandiera) Germania2215132821414
Grecia (bandiera) Grecia1381416=10179=
Irlanda (bandiera) Irlanda15112641818
Islanda (bandiera) Islanda16161622
Israele (bandiera) Israele7225198712
Italia (bandiera) Italia611=5=7312=9=
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia151441811461
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo911=611013321420
Marocco (bandiera) Marocco18
Norvegia (bandiera) Norvegia1620129=171129517
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi5916713135=915
Portogallo (bandiera) Portogallo718=13131118141818=16
Regno Unito (bandiera) Regno Unito31767471322
Spagna (bandiera)/Spagna (bandiera) Spagna12141019=314=1019116
Svezia (bandiera) Svezia1010831351212=4
Svizzera (bandiera) Svizzera443151612217113
Turchia (bandiera) Turchia1518=1519=1214=9221521
Chiudi

Anni 1990

Ulteriori informazioni 1990–1999, Paesi partecipanti e debuttanti ...
1990–1999
Paesi partecipanti e debuttantiJugoslavia (bandiera)
1990
(22)
Italia (bandiera)
1991
(22)
Svezia (bandiera)
1992
(23)
Irlanda (bandiera)
1993
(29)
Irlanda (bandiera)
1994
(25)
Irlanda (bandiera)
1995
(23)
Norvegia (bandiera)
1996
(30)
Irlanda (bandiera)
1997
(25)
Regno Unito (bandiera)
1998
(25)
Israele (bandiera)
1999
(23)
Austria (bandiera) Austria102210141713102110
Belgio (bandiera) Belgio121620252016612=
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)/Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina16151922187
Cipro (bandiera) Cipro1491119119951122
Croazia (bandiera) Croazia1516641754
Danimarca (bandiera) Danimarca8191222=526168=
Estonia (bandiera) Estonia27245812=6
Finlandia (bandiera) Finlandia21=202317222315
Francia (bandiera) Francia2=284741972419
Germania (bandiera) Germania9181618323251873
Grecia (bandiera) Grecia19135914121412=20
Irlanda (bandiera) Irlanda2=10=1111412917
Islanda (bandiera) Islanda415713121513202
Israele (bandiera) Israele18362482915
Italia (bandiera) Italia174124
Jugoslavia (bandiera)/Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia72113Nazione non più esistente
Lituania (bandiera) Lituania2520
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo13142120
Macedonia del Nord (bandiera) Repubblica di Macedonia2719
Malta (bandiera) Malta63851010=9315
Norvegia (bandiera) Norvegia21=1718561224=814
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi15962372248=
Polonia (bandiera) Polonia21815111718
Portogallo (bandiera) Portogallo2081710821624=12=21
Regno Unito (bandiera) Regno Unito610=221010=81212=
Romania (bandiera) Romania29213022
Russia (bandiera) Russia9172815
Slovacchia (bandiera) Slovacchia26191821
Slovenia (bandiera) Slovenia22=721101811
Spagna (bandiera) Spagna5414111822061623
Svezia (bandiera) Svezia161227133314101
Svizzera (bandiera) Svizzera11515319162325
Turchia (bandiera) Turchia17121921161231416
Ungheria (bandiera) Ungheria284222412=23
Chiudi

Anni 2000

Ulteriori informazioni 2000–2009, Paesi partecipanti e debuttanti ...
2000–2009
Paesi partecipanti e debuttantiSvezia (bandiera)
2000
(24)
Danimarca (bandiera)
2001
(23)
Estonia (bandiera)
2002
(24)
Lettonia (bandiera)
2003
(26)
Turchia (bandiera)
2004
(36)
Ucraina (bandiera)
2005
(39)
Grecia (bandiera)
2006
(37)
Finlandia (bandiera)
2007
(42)
Serbia (bandiera)
2008
(43)
Russia (bandiera)
2009
(42)
Albania (bandiera) Albania71628311717
Andorra (bandiera) Andorra323737263837
Armenia (bandiera) Armenia88410
Austria (bandiera) Austria14186213541
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian83
Belgio (bandiera) Belgio2413=2223626403941
Bielorussia (bandiera) Bielorussia33273663532
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina1413=16914311109
Bulgaria (bandiera) Bulgaria333152739
Cipro (bandiera) Cipro2162051829293131
Croazia (bandiera) Croazia9101115131113302118
Danimarca (bandiera) Danimarca122427918331513
Estonia (bandiera) Estonia413=2125343237416
Finlandia (bandiera) Finlandia192028321172225
Francia (bandiera) Francia23451815232222198
Georgia (bandiera) Georgia1211
Germania (bandiera) Germania58211282414192320
Grecia (bandiera) Grecia31717319737
Irlanda (bandiera) Irlanda62111232910243727
Islanda (bandiera) Islanda1222=819302727142
Israele (bandiera) Israele221612192642338916
Lettonia (bandiera) Lettonia31912431516161240
Lituania (bandiera) Lituania132330396213323
Macedonia del Nord (bandiera) Repubblica di Macedonia1519141712142628
Malta (bandiera) Malta8922512224392922
Moldavia (bandiera) Moldavia620103214
Montenegro (bandiera) Montenegro363629
Norvegia (bandiera) Norvegia1122=4249143251
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi131813202834353436
Polonia (bandiera) Polonia207172525282430
Portogallo (bandiera) Portogallo1722293133251315
Monaco (bandiera) Principato di Monaco343835
Regno Unito (bandiera) Regno Unito16153=2616221923255
Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca424042
Romania (bandiera) Romania179101834132019
Russia (bandiera) Russia212103111523111
San Marino43
Serbia (bandiera) Serbia1626
Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro27Nazione non più esistente
Slovacchia (bandiera) Slovacchia38
Slovenia (bandiera) Slovenia713=23352630153035
Spagna (bandiera) Spagna18679102121201624
Svezia (bandiera) Svezia75856195181821
Svizzera (bandiera) Svizzera202236816342834
Turchia (bandiera) Turchia101116141311474
Ucraina (bandiera) Ucraina1412072212
Ungheria (bandiera) Ungheria1294233
Chiudi

Anni 2010

Ulteriori informazioni 2010–2019, Paesi partecipanti e debuttanti ...
2010–2019
Paesi partecipanti e debuttantiNorvegia (bandiera)
2010
(39)
Germania (bandiera)
2011
(43)
Azerbaigian (bandiera)
2012
(42)
Svezia (bandiera)
2013
(39)
Danimarca (bandiera)
2014
(37)
Austria (bandiera)
2015
(40)
Svezia (bandiera)
2016
(42)
Ucraina (bandiera)
2017
(42)
Portogallo (bandiera)
2018
(43)
Israele (bandiera)
2019
(41)
Albania (bandiera) Albania16325343416=37341117
Armenia (bandiera) Armenia72718416=7183537
Australia (bandiera) Australia529209
Austria (bandiera) Austria184236126=1316340
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian514221=121714308
Belgio (bandiera) Belgio6284111=3341043132
Bielorussia (bandiera) Bielorussia24333416163029173724
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina1761827
Bulgaria (bandiera) Bulgaria353027294214
Cipro (bandiera) Cipro21421638222121213
Croazia (bandiera) Croazia3334293323133833
Danimarca (bandiera) Danimarca452319=32=3919=912
Estonia (bandiera) Estonia31246202874232820
Finlandia (bandiera) Finlandia2721302411=3835302539
Francia (bandiera) Francia1215222326256121316
Georgia (bandiera) Georgia9932153611202742=34
Germania (bandiera) Germania1108211826=2625425
Grecia (bandiera) Grecia8717620193819=3321
Irlanda (bandiera) Irlanda2381926303136311641
Islanda (bandiera) Islanda19202017153734364310
Israele (bandiera) Israele143535323591423123
Italia (bandiera) Italia29721=316652
Lettonia (bandiera) Lettonia3739403731615412836
Lituania (bandiera) Lituania2919142229189391229
Macedonia (bandiera) Macedonia del Nord323613353235283542=7
Malta (bandiera) Malta2826218232811=382914
Moldavia (bandiera) Moldavia22121111=37294031030
Montenegro (bandiera) Montenegro3930191332373938
Norvegia (bandiera) Norvegia2038264883110156
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi3443339232=11=11181
Polonia (bandiera) Polonia304114238223427
Portogallo (bandiera) Portogallo184031273612635
Regno Unito (bandiera) Regno Unito25112519172424152426
Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca32=2533611
Romania (bandiera) Romania317121311=1572731
Russia (bandiera) Russia111625723363
San Marino (bandiera) San Marino373727243930424019
Serbia (bandiera) Serbia13143281018281918
Slovacchia (bandiera) Slovacchia362938
Slovenia (bandiera) Slovenia38133639251433402215
Spagna (bandiera) Spagna152310259=2122262322
Svezia (bandiera) Svezia263114315575
Svizzera (bandiera) Svizzera3925283113404129324
Turchia (bandiera) Turchia2317
Ucraina (bandiera) Ucraina104153612417
Ungheria (bandiera) Ungheria2224105201982128
Chiudi

Anni 2020

Ulteriori informazioni 2020-2029, Paesi partecipanti e debuttanti ...
2020-2029
Paesi partecipanti e debuttanti Paesi Bassi (bandiera)
2020
(41)
Paesi Bassi (bandiera)
2021
(39)
Italia (bandiera)
2022
(40)
Regno Unito (bandiera)
2023
(37)
Svezia (bandiera)
2024
(37)
Svizzera (bandiera)
2025
(37)
Albania (bandiera) Albania-21302233
Armenia (bandiera) Armenia20148
Australia (bandiera) Australia3415926
Austria (bandiera) Austria30361524
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian20163435
Belgio (bandiera) Belgio1919731
Bielorussia (bandiera) Bielorussia
Bulgaria (bandiera) Bulgaria1138
Cipro (bandiera) Cipro16281215
Croazia (bandiera) Croazia2727132
Danimarca (bandiera) Danimarca28323328
Estonia (bandiera) Estonia3113820
Finlandia (bandiera) Finlandia622219
Francia (bandiera) Francia224164
Georgia (bandiera) Georgia38392921
Germania (bandiera) Germania25252612
Grecia (bandiera) Grecia1083011
Irlanda (bandiera) Irlanda3734316
Islanda (bandiera) Islanda4232736
Israele (bandiera) Israele172935
Italia (bandiera) Italia1647
Lettonia (bandiera) Lettonia39312816
Lituania (bandiera) Lituania8141114
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 13
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord-3526
Malta (bandiera) Malta7353534
Moldavia (bandiera) Moldavia1371830
Montenegro (bandiera) Montenegro37
Norvegia (bandiera) Norvegia-1810525
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi231132-
Polonia (bandiera) Polonia33121929
Portogallo (bandiera) Portogallo1292310
Regno Unito (bandiera) Regno Unito2622518
Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca36211027
Romania (bandiera) Romania291836
Russia (bandiera) Russia9
San Marino (bandiera) San Marino22333732
Serbia (bandiera) Serbia1552417
Slovenia (bandiera) Slovenia32402123
Spagna (bandiera) Spagna2431722
Svezia (bandiera) Svezia14419
Svizzera (bandiera) Svizzera317201
Ucraina (bandiera) Ucraina5163
Chiudi


Note

I Big Five

Lo stesso argomento in dettaglio: Big Five (Eurovision Song Contest).

Cinque tra i Paesi partecipanti vengono definite Big Five, poiché sono quelli che hanno supportato e tuttora supportano maggiormente, rispetto ad altre, l'Unione europea di radiodiffusione. Dapprima questi paesi partecipavano alla gara anche se gli dovesse essere proibito dal sistema di relegazione che vigeva allora, dopo la rimozione di questo sistema, i paesi partecipano direttamente alla finale, evitando quindi le semifinali ma dovendo votare in una di esse. Essi sono

Il paese vincitore dell'anno precedente (e in caso non potesse ospitare la manifestazione anche quello che ne fa le veci) godono degli stessi benefici dei big 5.

Primati

Riepilogo
Prospettiva

Primati nell'Eurovision Song Contest fino al 2024.

  • Maggior numero di vittorie: Irlanda (bandiera) Irlanda, Svezia (bandiera) Svezia - 7;
  • Maggior numero di vittorie nel XXI secolo: Svezia (bandiera) Svezia, Ucraina (bandiera) Ucraina - 3;
  • Maggior numero di vittorie dello stesso cantante: Irlanda (bandiera) Irlanda, Svezia (bandiera) Svezia - 2 (Johnny Logan 1980 e 1987, Loreen 2012 e 2023);
  • Vittorie in due edizioni di seguito: Spagna (bandiera) Spagna (1968, 1969), Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo (1972, 1973), Israele (bandiera) Israele (1978, 1979);
  • Vittorie in tre edizioni di seguito: Irlanda (bandiera) Irlanda (1992, 1993, 1994);
  • Vittoria di più paesi in un'edizione: Francia (bandiera) Francia, Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi, Spagna (bandiera) Spagna, Regno Unito (bandiera) Regno Unito - 4 (1969);
  • Maggior numero di canzoni al secondo posto: Regno Unito (bandiera) Regno Unito - 16;
  • Maggior numero di canzoni al secondo posto nel XXI secolo: Russia (bandiera) Russia - 4;
  • Maggior numero di canzoni al terzo posto: Francia (bandiera) Francia - 7;
  • Maggior numero di canzoni al quarto posto: Francia (bandiera) Francia - 7;
  • Maggior numero di canzoni al quinto posto: Svezia (bandiera) Svezia - 9;
  • Maggior numero di partecipazioni: Germania (bandiera) Germania - 68 (69 se si conta la canzone del 1996, che non ha passato il girone di qualificazione);
  • Minor numero di partecipazioni: Grecia (bandiera) Regno di Grecia (1974), Marocco (bandiera) Marocco (1980), Jugoslavia (bandiera) RF Jugoslavia (1992) - 1;
  • Maggior numero di paesi partecipanti in un'edizione: 43 (2008, 2011, 2018);
  • Miglior successo di un paese in un decennio: Irlanda (bandiera) Irlanda - anni 1990 (4 vittorie, 2 secondi posti, 8 top 10);
  • Maggior numero di piazzamenti tra i primi dieci in un decennio (top 10): Francia (bandiera) Francia - anni 1960, Regno Unito (bandiera) Regno Unito - anni 1960 (9 top 10);
  • Migliori primi dieci anni: Francia (bandiera) Francia - 3 vittorie, 1 secondo posto, 2 terzi posti, 2 quarti posti e 1 quinto posto (27 punti);
  • Maggior numero di secondi ultimi posti: Francia (bandiera) Francia, Norvegia (bandiera) Norvegia - 6;
  • Maggior numero di ultimi posti nelle finali: Norvegia (bandiera) Norvegia - 12 (1963, 1969, 1974, 1976, 1978, 1981, 1990, 1997, 2001, 2004, 2012, 2024);
  • Maggior numero di ultimi posti nelle semifinali: Lettonia (bandiera) Lettonia - 5 (2009, 2010, 2013, 2017, 2021);
  • Top five del maggior numero di punti ricevuti in una finale (1975-2015):
Ulteriori informazioni #, Paese ...
# Paese Punti ricevuti Piazzamento
Norvegia (bandiera) Norvegia 387 1º posto nel 2009
Svezia (bandiera) Svezia 372 1º posto nel 2012
Svezia (bandiera) Svezia 365 1º posto nel 2015
Russia (bandiera) Russia 303 2º posto nel 2015
Finlandia (bandiera) Finlandia 292 1º posto nel 2006
Italia (bandiera) Italia 3º posto nel 2015
Chiudi
  • Top five del maggior numero di punti ricevuti in una finale (dal 2016):
Ulteriori informazioni #, Paese ...
# Paese Punti ricevuti Piazzamento
Portogallo (bandiera) Portogallo 758 1º posto nel 2017
Ucraina (bandiera) Ucraina 631 1º posto nel 2022
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 615 2º posto nel 2017
Svizzera (bandiera) Svizzera 591 1º posto nel 2024
Svezia (bandiera) Svezia 583 1º posto nel 2023
Chiudi
  • Maggior numero di 12 punti dalle giurie nazionali in un'edizione: Svizzera (bandiera) Svizzera (2024) - 22;
  • Maggior numero di 12 punti dal televoto in un'edizione: Ucraina (bandiera) Ucraina (2022) - 28;
  • Maggior numero di punti dalle giurie nazionali in un’edizione: Portogallo (bandiera) Portogallo (2017) - 382;
  • Maggior numero di punti dal televoto in un’edizione: Ucraina (bandiera) Ucraina (2022) - 439;
  • Maggior numero di punti totalizzati su quelli disponibili: Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo (1973) - 129/160 (80,63%);
  • Maggior distacco dal secondo classificato: Norvegia (bandiera) Norvegia (2009) - 169 punti su Islanda (bandiera) Islanda;
  • Minor distacco dal secondo classificato: Svezia (bandiera) Svezia (1991) - 0 punti su Francia (bandiera) Francia;[5]
  • Maggior numero di punti ricevuti dall'OGAE (organizzazione internazionale di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non, che ogni anno vota le proprie canzoni preferite con lo stesso sistema di punti del contest): Italia (bandiera) Italia - 497 (2017);
  • Miglior debutto: Svizzera (bandiera) Svizzera (debutto e vittoria nel 1956), Serbia (bandiera) Serbia (debutto e vittoria nel 2007).

Curiosità

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.