Nazionale femminile di pallavolo dell'Italia

Rappresentativa pallavolistica femminile dell'Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nazionale femminile di pallavolo dell'Italia

La nazionale femminile di pallavolo dell'Italia è una squadra europea composta dalle migliori giocatrici di pallavolo dell'Italia ed è posta sotto l'egida della Federazione Italiana Pallavolo.

Fatti in breve Italia, Campione olimpico in carica ...
Italia (bandiera)
Italia
Campione olimpico in carica Campione olimpico in carica
Detentore della Volleyball Nations League
Thumb
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Trasferta
Sport Pallavolo
FederazioneFIPAV
ConfederazioneCEV
Codice CIOITA
Selezionatore Julio Velasco
Ranking FIVB(giugno 2024)
Giochi olimpici
Partecipazioni7 (esordio: 2000)
Miglior risultatoCampione nel 2024
Campionato mondiale
Partecipazioni12 (esordio: 1978)
Miglior risultatoCampione nel 2002
Campionato europeo
Partecipazioni26 (esordio: 1951)
Miglior risultatoCampione nel 2007, 2009, 2021
World Grand Prix
Partecipazioni19 (esordio: 1994)
Miglior risultatoSecondo posto nel 2004, 2005, 2017
Coppa del Mondo
Partecipazioni4 (esordio: 1999)
Miglior risultatoCampione nel 2007, 2011
Grand Champions Cup
Partecipazioni1 (esordio: 2009)
Miglior risultatoCampione nel 2009
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
L'Italia vincitrice dei XVI Giochi del Mediterraneo

L'esordio della nazionale italiana femminile di pallavolo avvenne il 7 aprile 1951 ad Alessandria, contro la Francia, in una partita persa per 3-2[1]: lo stesso anno partecipò per la prima volta al campionato europeo chiudendo all'ultimo posto[1]. Il resto degli anni cinquanta, così come gli anni sessanta, furono un periodo di anonimato per la squadra azzurra, che non prese parte ad alcun tipo di competizione. Gli anni settanta segnarono il ritorno dell'Italia al campionato europeo, anche se chiusi sempre nelle zone medio basse e l'esordio al campionato mondiale nel 1978, terminato al quart'ultimo posto[1]; tuttavia nel 1975 l'Italia vinse la sua prima medaglia, ossia l'argento ai Giochi del Mediterraneo, mentre il primo oro arriverà sempre nella stessa competizione, nell'edizione 1979[2]: si trattava comunque di una competizione a livello zonale.

Gli anni ottanta furono segnati da costanti partecipazioni al campionato europeo e mondiale, senza però raggiungere traguardi rilevanti, eccetto l'ultimo campionato europeo del decennio, dove l'Italia, con alla guida Sergio Guerra, vinse la sua prima medaglia in campo internazionale, ossia il bronzo, superando in finale la Romania, con il punteggio di 3-0[3]. Durante gli anni novanta l'Italia si confermò tra le prime posizioni nel campionato europeo, senza però mai riuscire a raggiungere il podio; nel 1994 partecipò per la prima volta al World Grand Prix, chiuso all'ottavo posto. La svolta, che sarà poi fondamentale anche per i successi futuri, avvenne con il quinto posto al campionato mondiale 1998, seguito poi l'anno successivo dal bronzo al campionato europeo[2]: la squadra era guidata da Angelo Frigoni.

Il primo decennio del nuovo millennio, sarà il periodo più ricco di vittorie della nazionale dall'inizio della sua storia: nel 2000 le azzurre parteciparono per la prima volta ad un'edizione dei Giochi olimpici, chiusi al nono posto[3]; nel 2001, con l'arrivo sulla panchina di Marco Bonitta, l'Italia raggiunse la prima finale della sua storia, quella al campionato europeo, persa poi contro la Russia, per 3-2, mentre l'anno successivo, arrivò invece la conquista della prima medaglia d'oro, quella al campionato mondiale, grazie alla vittoria sugli Stati Uniti per 3-2, trascinata dall'opposto Elisa Togut, premiata poi come miglior giocatrice del torneo[4]. Gli anni successivi, fino al 2006, pur non ottenendo alcuna vittoria, regalarono all'Italia medaglie sia d'argento che di bronzo a diverse edizione del World Grand Prix ed un argento al campionato europeo 2005, dopo la sconfitta in finale contro la Polonia per 3-1[2] ed un quinto posto alle Olimpiadi di Atene nel 2004. A pochi giorni dal campionato mondiale 2006, Bonitta fu esonerato ed al suo posto venne chiamato Massimo Barbolini[3], che traghetterà la squadra ad un quarto posto nella manifestazione. Il 2007 fu l'anno dei record: dopo il bronzo al World Gran Prix, le azzurre inanellarono una serie di 26 vittorie consecutive, considerando anche cinque gare ufficiali del 2008, record mai ottenuto da qualsiasi squadra nazionale italiana[3]. Tali risultati consentirono alla ragazze, guidate da Eleonora Lo Bianco, Simona Gioli e dalla cubana, naturalizzata italiana, Taismary Agüero, di aggiudicarsi per la prima volta il campionato europeo, vinto in finale contro la Serbia e la Coppa del Mondo. Nel 2009, superata la brutta prestazione alle Olimpiadi di Pechino, chiuse al quinto posto, l'Italia si aggiudicò nuovamente il campionato europeo[2], battendo in finale i Paesi Bassi per 3-0 e la Grand Champions Cup[5].

Thumb
L'Italia vincitrice del campionato europeo 2009

Gli anni '10 del nuovo millennio, dopo un quinto posto al campionato mondiale 2010 e un quarto posto al campionato europeo 2011, iniziarono con la seconda affermazione consecutiva alla Coppa del Mondo 2011, con la squadra trascinata dall'italo-argentina, Carolina Costagrande[6], ottenendo quindi la qualificazione ai Giochi olimpici di Londra 2012, dove, per la terza volta consecutiva, le azzurre raggiunsero il quinto posto, venendo sconfitte ai quarti di finale dalla Corea del Sud: il torneo olimpico sarà poi anche l'ultima competizione disputata da Barbolini come allenatore azzurro poiché il 20 dicembre 2012 venne sostituito da Marco Mencarelli[7]. Nel 2013 la nazionale guidata da Marco Mencarelli si aggiudica la medaglia d'oro agli XVII Giochi del Mediterraneo per poi concludere al sesto posto il campionato europeo. Ritorna quindi sulla panchina azzurra Marco Bonitta[8]: nel 2014 la squadra ottiene il quarto posto al campionato mondiale, mentre nel 2015 il campionato europeo è chiuso al settimo posto. La qualificazione ai Giochi della XXXI Olimpiade avviene grazie alla vittoria del torneo A di qualificazione mondiale: tuttavia la spedizione azzurra ai giochi di Rio 2016 finisce con un ottavo posto e una sola vittoria all'attivo, contro il Porto Rico. Dopo l'addio di Bonitta al termine delle Olimpiadi, la nazionale viene affidata a Cristiano Lucchi solamente per la disputa delle qualificazioni al campionato europeo 2015[9]. Nel dicembre 2016 viene annunciato il nuovo allenatore, Davide Mazzanti[10], ufficializzato nel mese di marzo 2017[11]: nello stesso anno la squadra conquista la medaglia d'argento al World Grand Prix. Nel 2018, dopo il successo al Montreux Volley Masters, la compagine azzurra conquista la medaglia d'argento al campionato mondiale, battuta in finale dalla Serbia, mentre nel 2019 si aggiudica il bronzo al campionato europeo.

Thumb
L'Italia vincitrice dei Giochi della XXXIII Olimpiade posa a Parigi con il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

Nel 2021, l'Italia viene eliminata ai quarti di finale ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo dalla Serbia: poche settimane dopo, la stessa squadra, viene battuta in finale, per 3-1, al campionato europeo, permettendo alle azzurre di laurearsi campionesse nella manifestazione per la terza volta. Questa prestazione, assieme a quelle di altri rappresentanti dell'Italia principalmente in ambito sportivo, venne ricompresa dalla stampa nella locuzione estate d'oro dello sport italiano[12]. Nel 2022 conquista la medaglia d'oro ai XIX Giochi del Mediterraneo e alla Volleyball Nations League e la medaglia di bronzo al campionato mondiale.

Nel novembre 2023 viene annunciato il nuovo allenatore, la cui scelta ricade nuovamente su Julio Velasco[13]: nel giugno 2024 vince per la seconda volta l'oro alla Volleyball Nations League[14], guadagnando anche il primo posto nel FIVB World Rankings[15], e si qualifica per la settima volta consecutiva ai Giochi olimpici, torneo nel quale, l'11 agosto 2024, per la prima volta nella sua storia, conquista la medaglia d'oro, battendo in finale gli Stati Uniti[16].

Rosa

Segue la rosa delle giocatrici convocate per i Giochi della XXXIII Olimpiade.

Ulteriori informazioni N°, Nome ...
Nome Ruolo Data di nascita Squadra
1Marina LubianC11 aprile 2000Italia (bandiera) Imoco
3Carlotta CambiP28 maggio 1996Italia (bandiera) Pinerolo
5Ilaria SpiritoL20 febbraio 1994Italia (bandiera) Chieri '76
6Monica De GennaroL8 gennaio 1987Italia (bandiera) Imoco
8Alessia OrroP18 luglio 1998Italia (bandiera) Pro Victoria
9Caterina BosettiS2 febbraio 1994Italia (bandiera) AGIL
11Anna DanesiC20 aprile 1996Italia (bandiera) AGIL
17Myriam SyllaS8 gennaio 1995Italia (bandiera) Pro Victoria
18Paola EgonuO18 dicembre 1998Italia (bandiera) Pro Victoria
19Sarah FahrC12 settembre 2001Italia (bandiera) Imoco
21Loveth OmoruyiS25 agosto 2002Italia (bandiera) Chieri '76
24Ekaterina AntropovaO19 marzo 2003Italia (bandiera) Savino Del Bene
27Gaia GiovanniniS17 dicembre 2001Italia (bandiera) Megavolley
Chiudi

Medagliere

Ulteriori informazioni Anno, Luogo ...
Anno Luogo Nazione Manifestazione Tecnico Medaglia
1989 Stoccarda bandiera Germania Ovest Campionato europeo Sergio Guerra Bronzo
1999 Roma Italia (bandiera) Italia Campionato europeo Angelo Frigoni
2001 Tunisi Tunisia (bandiera) Tunisia Giochi del Mediterraneo Marco Bonitta Oro
2001 Varna Bulgaria (bandiera) Bulgaria Campionato europeo Argento
2002 Berlino Germania (bandiera) Germania Campionato mondiale Oro
2004 Reggio Calabria Italia (bandiera) Italia World Gran Prix Argento
2005 Sendai Giappone (bandiera) Giappone World Gran Prix
Zagabria Croazia (bandiera) Croazia Campionato europeo
2006 Reggio Calabria Italia (bandiera) Italia World Gran Prix Bronzo
2007 Ningbo Cina (bandiera) Cina World Gran Prix Massimo Barbolini
Lussemburgo Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Campionato europeo Oro
Aichi Giappone (bandiera) Giappone Coppa del Mondo
2008 Yokohama Giappone (bandiera) Giappone World Gran Prix Bronzo
2009 Pescara Italia (bandiera) Italia Giochi del Mediterraneo Oro
Belgrado Serbia (bandiera) Serbia Universiade Lorenzo Micelli
Łódź Polonia (bandiera) Polonia Campionato europeo Massimo Barbolini
Fukuoka Giappone (bandiera) Giappone Grand Champions Cup
2010 Ningbo Cina (bandiera) Cina World Gran Prix Bronzo
2011 Tokyo Giappone (bandiera) Giappone Coppa del Mondo Oro
2013 Mersin Turchia (bandiera) Turchia Giochi del Mediterraneo Marco Mencarelli
2017 Nanchino Cina (bandiera) Cina World Grand Prix Davide Mazzanti Argento
2018 Yokohama Giappone (bandiera) Giappone Campionato mondiale
2019 Napoli Italia (bandiera) Italia Universiade Marco Paglialunga
Ankara Turchia (bandiera) Turchia Campionato europeo Davide Mazzanti Bronzo
2021 Belgrado Serbia (bandiera) Serbia Campionato europeo Oro
2022 Orano Algeria (bandiera) Algeria Giochi del Mediterraneo Luca Pieragnoli
Ankara Turchia (bandiera) Turchia Volleyball Nations League Davide Mazzanti
Apeldoorn Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Campionato mondiale Bronzo
2024 Bangkok Thailandia (bandiera) Thailandia Volleyball Nations League Julio Velasco Oro
Parigi Francia (bandiera) Francia Giochi olimpici
Chiudi

Risultati

Competizioni FIVB

Ulteriori informazioni Giochi olimpici, Edizione ...
Giochi olimpici
Edizione Piazzamento Formazione
1964non qualificata-
1968non qualificata-
1972non qualificata-
1976non qualificata-
1980non qualificata-
1984non qualificata-
1988non qualificata-
1992non qualificata-
1996non qualificata-
20009º postoConvocazioni
20045º postoConvocazioni
20085º postoConvocazioni
20125º postoConvocazioni
20169º postoConvocazioni
20206º postoConvocazioni
2024Oro 1º postoConvocazioni
Chiudi
Ulteriori informazioni Campionato mondiale, Edizione ...
Campionato mondiale
Edizione Piazzamento Formazione
1952non qualificata-
1956non qualificata-
1960non qualificata-
1962non qualificata-
1967non qualificata-
1970non qualificata-
1974non qualificata-
197820º postoConvocazioni
198215º postoConvocazioni
19869º postoConvocazioni
199010º postoConvocazioni
199414º postoConvocazioni
19985º postoConvocazioni
2002Oro 1º postoConvocazioni
20064º postoConvocazioni
20105º postoConvocazioni
20144º postoConvocazioni
2018Argento 2º postoConvocazioni
2022Bronzo 3º postoConvocazioni
Chiudi
Ulteriori informazioni Volleyball Nations League, Edizione ...
Volleyball Nations League
Edizione Piazzamento Formazione
20187º postoConvocazioni
20195º postoConvocazioni
202112º postoConvocazioni
2022Oro 1º postoConvocazioni
20236º postoConvocazioni
2024Oro 1º postoConvocazioni
Chiudi
Ulteriori informazioni Coppa del Mondo, Edizione ...
Coppa del Mondo
Edizione Piazzamento Formazione
1973non qualificata-
1977non qualificata-
1981non qualificata-
1985non qualificata-
1989non qualificata-
1991non qualificata-
1995non qualificata-
19997º postoConvocazioni
20034º postoConvocazioni
2007Oro 1º postoConvocazioni
2011Oro 1º postoConvocazioni
2015non qualificata-
2019non qualificata-
2023non qualificata-
Chiudi
Ulteriori informazioni Grand Champions Cup, Edizione ...
Grand Champions Cup
Edizione Piazzamento Formazione
1993non qualificata-
1997non qualificata-
2001non qualificata-
2005non qualificata-
2009Oro 1º postoConvocazioni
2013non qualificata-
2017non qualificata-
Chiudi

Competizioni CEV

Ulteriori informazioni Campionato europeo, Edizione ...
Campionato europeo
Edizione Piazzamento Formazione
1949non qualificata-
1950non qualificata-
19516º postoConvocazioni
1955non qualificata-
1958non qualificata-
1963non qualificata-
196710º postoConvocazioni
19718º postoConvocazioni
19759º postoConvocazioni
197711º postoConvocazioni
1979non qualificata-
19818º postoConvocazioni
19837º postoConvocazioni
19855º postoConvocazioni
19876º postoConvocazioni
1989Bronzo 3º postoConvocazioni
19914º postoConvocazioni
19934º postoConvocazioni
19956º postoConvocazioni
19975º postoConvocazioni
1999Bronzo 3º postoConvocazioni
2001Argento 2º postoConvocazioni
20036º postoConvocazioni
2005Argento 2º postoConvocazioni
2007Oro 1º postoConvocazioni
2009Oro 1º postoConvocazioni
20114º postoConvocazioni
20136º postoConvocazioni
20157º postoConvocazioni
20175º postoConvocazioni
2019Bronzo 3º postoConvocazioni
2021Oro 1º postoConvocazioni
20234º postoConvocazioni
Chiudi

Competizioni zonali

Ulteriori informazioni Giochi del Mediterraneo, Edizione ...
Giochi del Mediterraneo
Edizione Piazzamento Formazione
1975Argento 2º postoConvocazioni
1979Oro 1º postoConvocazioni
1983Oro 1º postoConvocazioni
1987Bronzo 3º postoConvocazioni
1991Oro 1º postoConvocazioni
1993non qualificata-
1997Oro 1º postoConvocazioni
2001Oro 1º postoConvocazioni
2005Bronzo 3º postoConvocazioni
2009Oro 1º postoConvocazioni
2013Oro 1º postoConvocazioni
20185º postoConvocazioni
2022Oro 1º postoConvocazioni
Chiudi
Ulteriori informazioni Giochi europei, Edizione ...
Giochi europei
Edizione Piazzamento Formazione
201511º postoConvocazioni
Chiudi

Competizioni estinte

Ulteriori informazioni World Grand Prix, Edizione ...
World Grand Prix
Edizione Piazzamento Formazione
1993non qualificata-
19948º postoConvocazioni
1995non qualificata-
1996non qualificata-
19976º postoConvocazioni
19985º postoConvocazioni
19994º postoConvocazioni
20007º postoConvocazioni
2001non qualificata-
2002non qualificata-
20035º postoConvocazioni
2004Argento 2º postoConvocazioni
2005Argento 2º postoConvocazioni
2006Bronzo 3º postoConvocazioni
2007Bronzo 3º postoConvocazioni
2008Bronzo 3º postoConvocazioni
2009non qualificata-
2010Bronzo 3º postoConvocazioni
20117º postoConvocazioni
201210º postoConvocazioni
20135º postoConvocazioni
201410º postoConvocazioni
20155º postoConvocazioni
20168º postoConvocazioni
2017Argento 2º postoConvocazioni
Chiudi
Ulteriori informazioni Montreux Volley Masters, Edizione ...
Montreux Volley Masters
Edizione Piazzamento Formazione
1988non qualificata-
1989non qualificata-
1990non qualificata-
1991non qualificata-
1992non qualificata-
1993non qualificata-
1994non qualificata-
19957º postoConvocazioni
1996non qualificata-
19987º postoConvocazioni
1999Bronzo 3º postoConvocazioni
20004º postoConvocazioni
20016º postoConvocazioni
2002Argento 2º postoConvocazioni
20035º postoConvocazioni
2004Oro 1º postoConvocazioni
2005Bronzo 3º postoConvocazioni
20064º postoConvocazioni
2007non qualificata-
2008Bronzo 3º postoConvocazioni
2009Argento 2º postoConvocazioni
2010non qualificata-
20117º postoConvocazioni
20134º postoConvocazioni
2014non qualificata-
20155º postoConvocazioni
2016non qualificata-
2017non qualificata-
2018Oro 1º postoConvocazioni
2019Bronzo 3º postoConvocazioni
Chiudi
Ulteriori informazioni Trofeo Valle d'Aosta, Edizione ...
Trofeo Valle d'Aosta
Edizione Piazzamento Formazione
2004Argento 2º postoConvocazioni
2005Argento 2º postoConvocazioni
2006Argento 2º postoConvocazioni
2008Oro 1º postoConvocazioni
Chiudi
Ulteriori informazioni Piemonte Woman Cup, Edizione ...
Piemonte Woman Cup
Edizione Piazzamento Formazione
20094º postoConvocazioni
2010Argento 2º postoConvocazioni
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.