Natale in Finlandia
tradizioni natalizie della Finlandia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Questa voce descrive le principali tradizioni natalizie della Finlandia, oltre agli aspetti storici e socio-economici della festa.

Informazioni generali
A differenza degli altri Paesi, dove le festività terminano ufficialmente con l'Epifania, in Finlandia, come in Svezia e parte della Norvegia, si chiudono ufficialmente il 13 gennaio, giorno di San Canuto.[1]
In Finlandia si riscontrano varie tradizioni d'importazione, in particolare dalla Svezia, come l'adozione della festa di Santa Lucia.[1]
La Finlandia è anche notoriamente considerata il luogo dove vive Babbo Natale (anche se si tratta di un'invenzione dai risvolti prettamente commerciali; v. le sezioni "Joulupukki" e Santa Claus Village).[1][2][3][4][5]
Il termine per "Natale" in finlandese
Il termine usato in finnico per indicare il Natale è joulu.
Si tratta di un prestito dalle lingue germaniche settentrionali (cfr. dan., norv., sved. jul e isl. jól): in particolare il termine deriverebbe dal tardo antico nordico joulo[6]. Collegato a questo termine, ma di origine probabilmente più antica (deriverebbe infatti dal protonordico jiuh(u)la), è il termine juhla, che significa "festa" (si veda il composto joulujuhla).[6]
Dal termine per "Natale", deriva in finnico anche quello del nome per "dicembre", ovvero joulukuu (dove kuu significa "mese").[6]
La formula di augurio tradizionale per le feste è Hyvää Joulua!.[4][7][8]
Bisogna però considerare che in Finlandia esiste anche una parte di popolazione di madrelingua svedese, per la quale "Natale" è jul e l'augurio di un buon Natale è God Jul!.[8]
Tradizioni
Riepilogo
Prospettiva
Santa Lucia
Come in Svezia (v. Natale in Svezia#Santa Lucia), anche in Finlandia si celebra il 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, con una processione di ragazze vestite di bianco, una delle quali indossa in testa una corona decorata con candele e piante sempreverdi e distribuisce dolcetti.[1]
Pikkujoulu
Un'altra tradizione dell'Avvento è il Pikkujoulu, ovvero "Piccolo Natale", che consiste in una serie di festeggiamenti in casa o nel luogo di lavoro a base di bevute, scherzi, ecc.[1][2][3]
La tradizione si diffuse in ambito studentesco a partire dagli anni venti e trenta del XX secolo.[3]
Pace di Natale

Il 24 dicembre, giorno della Vigilia di Natale, viene pronunciata dal sindaco di molte città, la cosiddetta "Pace di Natale".[1][2][3][4][5][7]
La pace di Natale più famosa è quella di Turku (l'antica capitale della Finlandia), l'unica ad essere trasmessa in diretta televisiva[1][2][5], e che è databile sin dal XIII secolo[3].
La cerimonia si conclude con l'esecuzione dell'inno nazionale della Finlandia.[2][5]
La "pace di Natale" dà inizio alle celebrazioni del Natale: tra le disposizioni della "pace di Natale", vi è il divieto di usare armi da fuoco il 24 e il 25 dicembre[2].
Tra le tradizioni tipiche della Vigilia di Natale (jouluaatto) in Finlandia, vi è la visita dei cari defunti.[1]
![]() |
Personaggi del folclore
Joulupukki

Un tempo, in Finlandia il tradizionale portatore di doni era una figura piuttosto spaventosa, il "caprone di Natale" (in finlandese: joulupukki; cfr. sved. julbock).[1][4]
In seguito il termine joulupukki è passato, per associazione di idee, ad indicare Babbo Natale/Santa Claus, ormai riconosciuto in tutto il mondo come il tradizionale portatore di doni natalizi.[1][7]
Negli anni venti del XX secolo, uno speaker radiofonico finlandese, Markus Rautio, iniziò a diffondere l'idea che Babbo Natale vivesse nella Lapponia finlandese, segnatamente a Korvatunturi.[1] La raffigurazione di Santa Claus, una sorta di folletto che guida una slitta trainata da renne, ben si adattava, infatti, a quell'ambientazione.[1]
Così, in seguito è stato creato in quei luoghi il Santa Claus Village, ovvero quello che si ritiene essere l'ufficio di Babbo Natale, aiutato nei suoi compiti dagli "elfi" (tontut).[1]
Decorazioni
Oltre alle decorazioni riscontrabili anche negli altri Paesi, in Finlandia si usa decorare i soffitti con lo himmeli.[1]
Gastronomia
Joulupöytä

Il tipico menu delle Feste in Finlandia chiamato Joulupöytä è costituito da pasticcio di carne e di pesce, stoccafisso, stufato di renna al forno con bacche rosse, insalata di aringhe e formaggi (tra cui il formaggio di mucca).[1][2]
Joulukinkku
Un piatto tradizionale è lo joulukinkku, il "prosciutto di Natale", originario della Svezia.[2][9][10] Questo piatto è attestato sin dal XVIII secolo e si è diffuso sin dal XIX secolo.[10]
![]() |
Dolci

Joulutorttu
Un dolce tipico delle Feste è la joulutorttu ("torta di Natale"), un dolce di pasta sfoglia farcito di marmellata alle prugne.[7][11]
Pudding di riso
Un altro dolce tipico delle Feste è il pudding di riso.[1][5] Tradizionalmente, si usa infilare in questa pietanza una mandorla, che dovrebbe portare fortuna a chi la trova.[1]
Canzoni natalizie

Canti natalizi tradizionali originari della Finlandia
Sono originari della Finlandia i seguenti canti natalizi:
- Joulupukki, joulupukki, scritta da Pekka Juhani Hannikainen[12]
- Joulupuu on rakennettu, scritta da G. O. Schöneman[13]
Adattamenti di canzoni natalizie di altri Paesi
- Oi, kuusipuu (adattamento del canto natalizio tedesco O Tannenbaum)[14]
- Petteri Punakuono (adattamento di Rudolph the Red-Nosed Reindeer)[5]
Aspetti socio-economici
Il Santa Claus Village

Il Santa Claus Village, creato nei dintorni di Rovaniemi (v. anche la sezione "Joulupukki"), è diventato un'importante risorsa per il turismo in Finlandia, con un numero di visitatori che si aggira intorno ai 500.000 l'anno[15].
Sono inoltre centinaia di migliaia le lettere a "Babbo Natale" che vengono indirizzate qui ogni anno dai bambini di tutto il mondo.[1]
Il Natale in Finlandia nella cultura di massa
- Christmas in Finland è il titolo di un episodio della serie britannica Teletubbies[16]
Galleria d'immagini
- Luci di Natale in un paesaggio innevato della Finlandia
- Luci di Natale in un paesaggio innevato della Finlandia
- Luci di Natale ad Oulu
- Luci di Natale ad Oulu
- Persona vestita da Babbo Natale a Helsinki
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.